Ayrton Senna

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da duvel » 02/07/2017, 12:23

:handgestures-thumbup:
perfetto grazie!
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da 330tr » 02/07/2017, 21:30

330tr ha scritto:Ecco il video.
Seguite con attenzione l'andamento dei crocini fino alla fine.


Notare come vi sia una deviazione marcatissima. Il volante torcendosi si frattura rimanendo collegato solo con una porzione..e si piega verso DESTRA.



Ho fatto la stessa cosa col video del warm-up.
Ovviamente la "striscia" dei crocini è continua e uniforme, Tamburello compreso.
Anzi, notevole è il comportamento lineare e apparentemente fluido della vettura. Il volante praticamente non si muove lungo la curva. Anche l'angolo di sterzata al Tamburello è talmente basso da risultare impercettibilmente diverso dalla posizione del volante in rettilineo.
Durante la corsa, probabilmente compice la maggior quantità di benzina, la macchina appare un po' più nervosa (specialmente Hill, che effettivamente corregge sugli avvallamenti).
Ho rivisto con l'aiuto del CAD gli ipotetici scostamenti del volante. Il più vistoso (prima del Tamburello) è un movimento anomalo laterale all'inizio del rettilineo dei box. Ho misurato una forbice tra due posizioni laterali di circa 2 centimetri.
Ho tracciato poi le due curve medie, quella del volante pre-tamburello e quella del volante al tamburello, trovando i centri. Ci sono 8 centimetri di differenza, verso l'alto. Misure da prendere con le pinze ma penso non distantissime dal dato reale.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da groovestar » 03/07/2017, 9:31

Ma come può non aver ravvisato 10 cm di spostamento? :doh:

Passano gli anni e, se è vero quello che dice Alboreto (e non ci sono ragioni per ritenere il contrario), mi chiedo come abbia potuto un pilota dalla così spiccata capacità analitica, non rendersi conto di cosa stava capitando.
Per intenderci uno che sentiva il mezzo psi e capace di gestire il turbo boost in qualifica fra frustate e vibrazioni assurde.

In ogni caso sarebbe interessante leggere le perizie e, su tutte, quelle della Williams, ove il loro CTU sottolinea che "i segni di affaticamento del pezzo erano presenti sui 2/3 della
"superficie" (e non della "circonferenza") della sezione del piantone, mentre il col. Ha. aveva
spiegato che i segni di fatica riguardavano i 2/3 della "circonferenza" e che la "superficie"
compromessa non poteva essere superiore al 45%".
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da 330tr » 03/07/2017, 16:11

groovestar ha scritto:Ma come può non aver ravvisato 10 cm di spostamento? :doh:


Io sono CERTO sapesse ci fosse un guaio.
Ma chi lo sa che passa per la testa di un pilota.
Il piede resta giù, neanche un'incertezza.
Rabbia...incredulità per l'ennesima occasione che va a sfumare, Schumacher che allunga in classifica, la bandiera in tasca che non riuscirò a onorare..(parolaccia in brasiliano). Non esiste. Finché rimane un bullone attaccato io non mollo. Non ho mai mollato. Nemmeno a Interlagos, con le marce perse via via, tutte, fino a rimanere solo con la sesta.
Se alleggerisco il tedesco mi passa alla Tosa. Io tengo giù. Magari si è solo allentato il supporto..e riesco a guidare col volante un pò lasco..magari finisco all'arrivo come Nuvolari, col volante in mano..magari! Sai che numero..da raccontare ai miei nipoti quando sarò un vecchio con il bastone e la barba bianca, passeggiando sulle meravigliose spiagge del mio paese..ma..cos...
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 03/07/2017, 20:33

senna_volante_confronto.jpg
senna_volante_confronto.jpg (196.63 KiB) Osservato 8642 volte


Immagine: sovrapposizione tra fotogrammi ripresi dal warm-up e da pochi istanti prima del crash.
In verde i crocini tracciati al centro del pulsante di scalata del volante tratti dal warm-up, in rosso quelli relativi alla gara.
Al di sopra ho tracciato la circonferenza corrispondente al percorso del pulsante della scalata programmata (il sinistro), col metodo dei 3 punti.
Purtoppo non posso distorcere prospetticamente, non ho abbastanza dati...approssimeremo l'immagine alla proiezione frontale, anche se ciò causerà errori nella misura delle distanze..
Usando come riferimento la foto con misure del volante, in millimetri, ho scalato l'immagine.
Notare subito come ci sia uno scostamento tra tracciato del warm-up e gara.
Che ci sia stato un intervento, con ulteriore modifica della posizione?
Mi pare strano che la posizione tra i due cerchi in basso sia traslata orizzontalmente, piuttosto che solo verticalmente. Questo, riportato in prospettiva, potrebbe significare che il volante è stato avvicinato.
Quand'è stata fatta la modifica letale sul volante?

Il cerchio rosso sopra rappresenta il percorso ultimo del pulsante, parte del volante ormai tranciato quasi completamente. Il centro della circonferenza (virtuale) è spostato di circa 7 cm.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da gilles70 » 03/07/2017, 20:36

In una puntata di paddock tv di quest'anno hanno mostrato Senna nel giro funesto dopo il traguardo che muoveva il volante nel tratto rettilineo come per testare l'efficacia dello sterzo. L'ing Mariani, che nel '94 era in Minardi, disse che sicuramente si era accorto del problema ma che in piena trance agonistica aveva proseguito. È una storia che mette sempre il magone.
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3124
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

da 330tr » 04/07/2017, 6:08

Per caso riusciresti a risalire alla puntata? Sicuramente è caricata su youtube..

Continuo comunque questo soliloquio .
Non avendo letto libri in proposito, mi affido comunque a brani sparsi qua e là su internet.
Pare che:
1) Nessuno ha voluto rispondere sul QUANDO hanno fatto la modifica al piantone.
2) La modifica è stata fatta solo a Senna.
Questo perché Ayrton aveva un volante di maggior diametro rispetto a Hill (http://www.drivingitalia.net/index.php?/forums/topic/62149-ayrton-senna-morto-per-un-capriccio/&page=4).
Probabilmente, assieme al taglio del telaio con copertura a V posticcia (e inutile), più sottile rispetto lo spessore richiesto dal sandwich in compositi dell'abitacolo, atta ad evitare lo sfregamento delle nocche non modificando esteticamente il vezzo di Newey, era stata sistemata anche la distanza del volante, ritenuta da Hill eccessiva, in uno dei rari "ricordo".
Ma Ayrton voleva un volante "fuori standard". E probabilmente continuò a lamentarsi tutto il week-end.
Se la mia sovrapposizione è corretta la modifica è stata fatta NELLA STESSA MATTINA della gara di domenica. Avvicinando al pilota ulteriormente il volante, mettendolo quindi in una zona più larga, andando il cockpit ingrandendosi e aprendosi via via verso il retro. Quasi inconcepibile, pensando che la modifica era irreversibile, e il pilota non aveva avuto il tempo di provarla...
Possibile che Head abbia voluto fare una modifica all'ultimo secondo esausto delle critiche di Ayrton, mettendolo di fronte al fatto compiuto? O così o non guidi? Oppure Head ha fatto la modifica, lasciando scegliere tra quella e muletto con la specifica delle prove, e Ayrton, ai box, abbia valutato di prendere la modificata trovandosi a suo agio e fidandosi del lavoro fatto?

La cosa che fa inc***re è che i testimoni soffrissero tutti di amnesia. Per cui tutto ciò rimane a livello ipotetico.
Ma le amnesie consolidano fortemente ogni dubbio.
Ultima modifica di 330tr il 04/07/2017, 6:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 04/07/2017, 6:10

edit
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da groovestar » 04/07/2017, 7:53

Il piantone era stato modificato anche sulla vettura di Hill, ed è confermato nella sentenza, ove viene lamentata l'incongruenza della rottura da fatica sulla vettura che aveva percorso meno km.

La tesi del vezzo e dell'intransigenza di Newey è una mera speculazione corroborata da nessun fatto.
Prima del gp Senna fece prove su prove, cambio diversi parabrezza e provó anche il casco in versione Indy.
Forse la realtà dei fatti è meno complittista e lo schermo in plastica è dovuto unicamente al non creare vortici aerodinamici nella zona abitacolo, pur avendo limato il limabile.

Non dimentichiamo inoltre che, di fatto, Senna contribuì a dare tutti gli input per la FW16B che presentava un telaio nuovo ed arrotondato.

In Williams, checchè ne dicano i giornalisti italiani, fecero di tutto per accontentare Ayrton, rivoltando la vettura, cambiando sospensioni e limando un telaio (che peraltro si ruppe dove venne modificato).
La pressione nel team era diventata enorme, con lo stesso pilota a vigilare sulle modifiche dei meccanici (e quindi avrà sicuramente dato il suo ok per la modifica fatale).
Questa storia di Senna vittima di Head e Newey è veramente ridicola, così come le lamentele riportate da giornalisti nostrani.
La FW16 nasce con in mente le misure di Prost, e ben difficilmente potevano essere fatte modifiche radicali al design fra ottobre e dicembre.
Senna sapeva che avrebbe dovuto attendere per la realizzazione di una nuova scocca (come attese Mansell nel 95) più comoda e più su misura, quindi proverei anche ad andare oltre.

La verità è che Ayrton si trovava in un team di lavoro totalmente nuovo e l'assenza di risultati creó un clima difficile, rendendo complicato il fisiologico adattamento ad una diversa realtà ed a una vettura nata male e come evoluzione di una vettura fatta su misure diverse.

Ovvio che la tragedia ingigantisca tutto, ma non creiamo falsi miti.
Erano difficoltà inaspettate, come quelle che tante volte abbiamo visto con altri piloti
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da groovestar » 04/07/2017, 9:14

In più mi permetto di aggiungere una cosa:
per sagomare la FW16 vennero eseguiti diversi interventi abbastanza frettolosi, fra cui il taglio di parte della V dell'abitacolo.
Tali modifiche avrebbero modificato la rigidità strutturale della scocca, sagomata, tagliata ed alleggerita in diversi punti, tanto più che dopo l'incidente si può ben vedere una grande crepa proprio nella zona ove sono state eseguite le modifiche.
A qualcuno è venuto il dubbio che le modifiche non fossero state omologate e forse la verità vera, più che il mantenere il vezzo di Newey, è che la V posticcia dovesse unicamente mascherare le modifiche effettuate la settimana prima di Imola.
Per quanto è noto (e non so se nel 1994 era così) ogni modifica della scocca comporta un nuovo crash test e, visti i risultati dell'incidente, il dubbio che viene è che la Williams non abbia effettuato, vista la premura, alcuna prova ed abbia cercato di nascondere il più possibile tali modifiche strutturali.

Capisco che l'idea che Senna sia stato ucciso è più suggestiva, ma probabilmente la realtà vera è che tutti hanno corso il più possibile per cercare di modificare le cose, prendendosi dei rischi eccessivi.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da 330tr » 04/07/2017, 17:12

groovestar ha scritto:Il piantone era stato modificato anche sulla vettura di Hill, ed è confermato nella sentenza, ove viene lamentata l'incongruenza della rottura da fatica sulla vettura che aveva percorso meno km.


Puoi postare il passo della sentenza?

Vedo che non prendi neanche in considerazione i miei tentativi di ricostruzione. Peccato.

Io non credo affatto ci sia stata una simile modifica sulla macchina di Hill.
Lasciarlo continuare sarebbe stato da CRIMINALI. Ricordo che:
- è vero che anche ad Hill furono apportate modifiche. Ma: quando, quali e di che portata?
- La modifica di Senna durò n.3 giri di corsa.
- La vettura era dotata di servosterzo. Quindi la torsione applicata era molto minore che in versione non servoassistita.
Alla macchina di Hill venne tolta per precauzione il servosterzo prima della ripartenza...Hill quindi corse la gara in modalità passiva, con i materiali certamente sottoposti a maggior sollecitazione.
- La stessa modifica sulla macchina di Hill aveva meno senso, utilizzando l'inglese un volante dal diametro più ridotto rispetto a Senna.
In ogni caso nessuno ricorda più niente. Ma non da oggi. Da quel dì stesso del '94. Inutile quindi chiedere lumi agli inglesi. Perché? Cosa gli attanaglia ancor oggi, dopo la sentenza, a oltre 20 anni dagli eventi?
Dalla MIA ricostruzione emerge che la modifica, senza dubbio raffazzonata, fu eseguita in tempi brevi, brevissimi, forse all'ultimo minuto.
Forse nell'intervallo tra warm-up e gara.
C'è un'ulteriore verifica possibile.
Sovrapposizione tra camera car di Hill e Senna. Prove, reperti video. Tutto il resto è filosofia.
Io voglio capire gli eventi, spero che interessi anche ad altri utenti di gpx :?
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 04/07/2017, 17:22

groovestar ha scritto:La tesi del vezzo e dell'intransigenza di Newey è una mera speculazione corroborata da nessun fatto.


Fatti: la vettura era stata segata, privata della V, con posizionato sopra un parabrezza curvilineo, che rendeva del tutto superflua la conformazione di tutto ciò che vi era dietro.. Dopo la morte di Senna la V sparì.
Interessante la tua ipotesi del crash test. Una via da seguire e verificare. Ps da progettista conosco infiniti (me compreso) artisti, architetti, ingegneri che si innamorano di un proprio segno forte. Non ci vedo nulla di scandaloso. A detta di tutti Newey era (è) un genio testardo.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da groovestar » 04/07/2017, 17:29

"Inoltre, la corte d'appello ha contraddittoriamente affermato che lo sforzo che aveva portato alla
rottura del piantone era rapportabile ai carichi esercitati durante il suo normale funzionamento,
mentre poco prima aveva affermato che la modifica del piantone era stata apportata a tutte le
vetture della scuderia Williams, senza spiegare perchè la rottura si fosse verificata solo sulla
vettura di S. e non anche su altre, che pure avevano percorso molti più chilometri, come quella di
D.H.. La conclusione logica era quindi nel senso che la modifica apportata fosse certamente in
grado di sopportare le sollecitazioni conseguenti alla partecipazione ad un gran premio di F1"

Passaggio relativo alle difese della Williams.
Importante, ripeto, sarebbe poter leggere le perizie (e volendo i ricorsi) così da comprendere più nel dettaglio quanto sintetizzato.

Che poi la modifica sia stata fatta in loco è plausibile.
Evidentemente in Williams ritenevano che il problema fosse altrove e, perchè no, in qualche glitch elettronico su un qualche sistema vietato.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da duvel » 04/07/2017, 17:46

330tr ha scritto:Dalla MIA ricostruzione emerge che la modifica, senza dubbio raffazzonata, fu eseguita in tempi brevi, brevissimi, forse all'ultimo minuto.
Forse nell'intervallo tra warm-up e gara.


In effetti il fatto che per la modifica venne usato un comune tubo di ferro (sbaglio o era addirittura arrugginito?) potrebbe spiegare una certa "urgenza" dell'operazione. Chissà dove o da cosa lo raccattarono
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da duvel » 04/07/2017, 17:49

Oltretutto, se non ricordo male, si disse che la saldatura delle due parti era tra materiali non troppo compatibili...
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 7 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 7 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti