Ayrton Senna

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da groovestar » 26/06/2017, 16:09

Documentari prezzolati?
Ricostruzioni ridicole e fantasiose?

Trovo più ridicolo chi dice che Senna è morto per un capriccio di Newey, che dal processo penale ne è uscito assolto per non aver commesso il fatto o affermi che Hill, Coulthard e Schumacher siano dei revisionisti in cattiva fede.

Ed è un peccato, perchè a volte, ad ascoltare chi è ritenuto in cattiva fede, si possono scoprire cose molto interessanti, quali ad esempio le criticità di una vettura, gli errori progettuali di fondo e le preoccupazioni dei piloti in merito alla sicurezza del circuito.

Un consiglio che do a tutti: leggete la sentenza del 2007 e non troverete scritto da alcuna parte che le tesi addotte dalla difesa Williams sono inaccoglibili.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da 330tr » 26/06/2017, 19:38

Per l'ultimissima volta, poi diventa nauseante e stucchevole per tutti.
1) Senna è morto per una serie di concause: lavoro fatto male (ma perché è stato fatto un lavoro?), circuito pericoloso, vettura rigida eccetera.
Newey faceva il suo mestiere, ma si è reso colpevole di una testardaggine che ha messo in moto una catena di eventi catastrofica.
Se avesse fatto meno la "fighetta" col suo stilema a V (putacaso eliminato poco dopo lo schianto, ma di fatto già rimosso a Imola e mantenuto solo come sottile parvenza estetica) e avesse dato maggior retta ai piloti in fase di progetto Senna sarebbe tra i vivi. Fine della storia.
Ricordo che Hill testimoniò 2 cose: che grattava con le nocche e che non arrivava al volante. Ma come cacchio fai a progettare fot.tendotene dei piloti? E le prove coi manichini? Ma quel gran genio, dopo un paio di stagioni "buone" era tornato a far soffrire gli utilizzatori dei suoi telai, come ai tempi di Capelli che finiva torturato dai crampi.
Newey è l'autore del peccato originale. Il piccolo smottamento che fa crollare la montagna.
2) Head è indifendibile. Incolpa il morto fresco fresco. E pazienza.
3) Hill (al pari del suo compare Coultard) è il peggio del peggio. Ma, tutto sommato, la lettura data dal lettore della sua autobiografia me lo umanizza.
Se si è così incaponito sulla sua tesi dell'errore impossibile, è persino possibile che sia arrivato a crederci, anche se faccio io una fatica mostruosa a credere che lui creda alle sue stesse parole. A dire il vero non ci credo affatto. Per me un pilota che dà dell'incompetente a Senna, dicendo che ha sbagliato in rettilineo o è un pazzo o è semplicemente un cretino.
Non perderò neanche un secondo a commentare quelle porcherie inglesi con versioni alternative o i commenti e i volanti molli di Coultard. Mi fanno pena.
Io finisco qui di parlare di fuffa.
Se qualcuno ha delle prove che Senna si è suicidato trattenendo il respiro o ha perso la vettura in controsterzo la porti.
Siamo nel 2017, vige il sistema scientifico galileiano, non il confronto sterile aristotelico dai dubbi risultati .
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 26/06/2017, 19:55

Michele Alboreto, da Repubblica 17/09/1997

PIU' RISPETTO PER SENNA
IMOLA - Una deposizione fredda, determinata, senza esitazioni o incertezze.
"Solo un guasto meccanico può far uscire di pista in quella curva".
Così Michele Alboreto, al processo per la morte di Senna che è ripreso ieri ad Imola, dopo la pausa estiva. Senna, per Alboreto, non si schiantò al Tamburello per un errore umano. "Spero - ha detto il pilota italiano dopo la deposizione - che questo processo serva a difendere un uomo, un grande pilota, che non c' è più. Senna ha perso la vita non per colpa sua. Io non voglio vedere nessuno in galera, ma che venga difesa la sua memoria. Mi dà fastidio che vogliano difendere posizioni indifendibili. Subito dopo la sua morte ho sentito versioni assurde: che Ayrton aveva avuto l' incidente perché pensava alla fidanzata o perché aveva avuto un malore. Assurdo".

Grande Michele. Grazie, 20 anni dopo, ovunque tu sia
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 26/06/2017, 19:59

Michele sulla Gazzetta 17/09/1997

..Coulthard in controesame con Michele Alboreto, richiamato dal Pm per deporre sulla querelle del volante "ballerino" della Williams di Senna che secondo la tesi difensiva poteva oscillare di alcuni centimetri sul suo asse senza che fosse compromessa la colonna dello sterzo. Alboreto, ieri molto diretto e pungente, non e' d'accordo. "In una vettura di F.1 - spiega l'ex ferrarista - e' ammissibile un movimento del volante nell'ordine di qualche millimetro, considerando la forza di torsione delle braccia del pilota e la flessione meccanica del materiale, non certo di qualche centimetro. L'oscillazione puo' dipendere dalla distanza del supporto dal piantone, comunque non puo' mai arrivare ai 10 millimetri. Questo, secondo la mia esperienza sul circuito di Imola e sulle altre piste del mondiale".

A tal proposito sto rivedendo il filmato con la sovrapposizione del volante.
Seppur gli scuotimenti e oscillazioni paiono enormi, in realtà sono di alcuni mm.
il primo filmato, creato di getto, è moolto approssimativo.
Sto tentando di creare una buona sovrapposizione con quel che si percepisce del cockpit (cioè niente...).
Quel che mi colpisce, rivedendo il filmato decine di volte, è l'abbassamento del volante...che non è improvviso, ma abbastanza graduale, e mi pare cominci prima del Tamburello.
Ogni volta ho come l'impressione che Senna sappia che c'è qualcosa che non va, ma non voglia mollare a nessun costo...al Tamburello è conscio che il volante ha ceduto..non risponde bene, è diventato molle..dà un colpo più violento a sinistra..ma continua a tavoletta..il piede non vuole salire. Drammatico.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da groovestar » 27/06/2017, 8:21

ci sarebbe molto da dire, ma ho idea che sarebbe proprio tempo perso
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da 330tr » 27/06/2017, 18:53

Filmato rivisto, con aggiunta di porzione fortemente contrastata e completa revisione e rifinitura della sagoma del volante. Dalle misure del volante mi risulta una "caduta" di circa 1,2 cm, che avviene dal breve rettilineo precedente il Tamburello.
Verso la fine Senna pare "ritirarlo su"..chissà che non pensasse che avesse "solo" ceduto il supporto della colonna..
In ogni caso questa è una ricostruzione sui generis. Il filmato originale è di cattiva qualità, e non è semplice applicare le giuste proporzioni, non tengo conto della distorsione prospettica, ipotizzo io la posizione del centro di rotazione..il valore ottenuto potrebbe cambiare notevolmente. Non so come fanno alla NASA a deliberare un indice di affidabilità, ma in questo caso è piuttosto basso..
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da Powerslide » 28/06/2017, 14:28

Vado a memoria e non voglio addentrarmi in alcuna disputa tra diverse opinioni.

Il Tamburello poteva essere percorso in pieno dalle F1 anche sul bagnato. Questo però non significa fosse un rettifilo: Morbidelli, sull'asciutto, rischiò di mettersi per cappello la Honda NSX (che all'epoca si riteneva la supercar con il miglior telaio) per aver tentato di percorrerlo il pieno a circa 200 km/h

Le F1 potevano farlo grazie alle 2 ton di carico aerodinamico che sviluppavano. Il carico però scende se la vettura spancia e quella di Senna spanciava eccome.

La telemetria all'epoca non veniva acquisita in tempo reale, ma scaricata giro per giro. Ad Imola ciò avveniva all'uscita della Rivazza dove era situata un'antenna per la ricezione. Quindi i dati del giro fatale potevano essere recuparati esclusivamente dalle "scatole nere" poste sulla macchina.
Ne esistevano 2: una fu recuperata dalla Williams, l'altra dalla Renault.
Quando vennero chieste al processo, la Williams presentò una scatola illegibile perchè i pin di collegamento risultavano distorti dall'urto (qualcunoo insinuò fossero stati martellati), la Renault disse di aver utilizzato la sua in sala prova motori e di averne sovrascritto i dati distruggendoli.
La domanda è: da chi proviene la telemetria che oggi si può leggere in rete e che al tempo era già stata pubblicata da Rombo? Quanto può essere attendibile?

Altra domanda. Perchè inizialmente venne dichiarato e sostenuto che non esistevano registrazioni del camera car di Senna poichè il "ponte", fatto tramite un elicottero, aveva al momento tutti i canali impegnati? Perchè quando in seguito miracolosamente apparve mancavano gli ultimi istanti?

Forghieri dichiarò che la vettura non presentava alcun collegamento meccanico tra pedale dell'acceleratore e sistema di alimentazione, cosa all'epoca vietata. Non se ne riparlò più.

Solo due sono le cose certe: 1) che il piantone si ruppe a fatica; 2) che la Corte fu abbondantemente presa per i fondelli.

E ce n'è anche una terza: quando i poteri forti vogliono nascondere una cosa ci riescono a tutti i livelli.
Non è Ustica, ma poco ci manca.
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da 330tr » 28/06/2017, 16:29

Grazie, Sommo Power! ;)
In rete mi ricordo di aver visto una conferenza sulla telemetria..forse di Sabbatini jr, che spiegava fatti e antefatti...vedo di cercarlo e postarlo.
Il fly-by-wire era vietato nel '94? Non ricordo...fino al '93 c'era sicuramente almeno sulla McLaren di Senna, lo ricordo bene...
In quanto alla telecamera, gli ultmi momenti non credo aggiungano molto..si vedrebbe solo il casco giallo tutto sulla sinistra, come già all'ultimo fotogramma disponibile. Quel che l'"hacker" ha fatto circolare nonostante tutto e tutti è più che sufficiente.

Bella la chicca di Morbidelli!!
Ps nel mio piccolissimo mi ricordo mi schiantai, rimanendoci malissimo, con un mod F1-forse 1982-percorrendola in pieno..ero straconvinto il Tamburello fosse la Curva Grande trasposta a Imola. In realtà il raggio deve essere stato minore. Con una vettura "normale" era una curva micidiale!
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 28/06/2017, 16:46

Al momento ho trovato questo.
http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2014/05/02-204325/documento_esclusivo_la_telemetria_di_senna/

Ecco il link con la conferenza di Donnini e Sabbatini.
La parte della telemetria è attorno al min. 20
http://www.formulapassion.it/2014/05/senna-tribute-fp-media-centre-ayrton-senna-immagini-di-una-vita/

Sul sito CINECA vengono presentati i dati ben più completi, dicendo che provengono dalla centralina di destra. Non viene aggiunto altro.
Evidentemente le fonti hanno voluto rimanere anonime. Ma sono state ritenute affidabili..Power, sai per caso quale fosse la centralina di destra? È pensabile che in Renault abbiano scaricato i dati e passati in forma anonima, per poi "accontentare" gli inglesi facendo ufficialmente sparire i dati?
https://www.cineca.it/it/content/telemetrie

Per quanto riguarda l'acceleratore senza cavo, Peter Wright dice questo:
"When the FIA banned driver aids for 1994, the engine manufacturers fought hard to keep drive-by-wire, as it so simplifies the task of making the engine progressive." http://www.grandprix.com/ft/ftpw018.html
Mi par di capire che non era propriamente vietato, ma era più difficile farlo funzionare...o capisco male?
Il servosterzo era anch'esso vietato?
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 01/07/2017, 20:04

Sto rivedendo uno speciale del 1997 sul processo Senna.
Si dà per certa l'esistenza di un ingegnere francese anonimo che ha scaricato i dati delle centraline, con gli inquirenti che hanno avuto contatti con lui. Credo i dati Cineca siano quelli..

Torno alla carica.
Nessuno sa dove reperire i camera-car dei giri precedenti di Senna? Io son sicuro di averli visti, anni fa..
Forse ho trovato la verifica definitiva della rottura.
Ma ho bisogno di più immagini dalla pista..
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da sundance76 » 02/07/2017, 7:43

Nel 1986 il circuito ungherese era sconosciuto al Circus.
Senna cerca di impararlo al volante di una Lada, la versione sovietica della Fiat 124.

Immagine
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da 330tr » 02/07/2017, 8:49

Ah ah ah!! Manca solo di vederlo su una Trabant.. :mrgreen:

Anticipo che in tempo 20 minuti ho preparato un video CLAMOROSO. CLAMOROSO.
Cineca, stammi dietro.

Appello a tutti: esiste il camera car completo del 6. giro?
La mia idea è verificare delle distanze in rapporto alla sterzata nello stesso punto al Tamburello.
Ma a dire il vero quest'ultimo video ammazza tutti. Lo sterzo ha ceduto rompendosi senza nessun dubbio.
È la prova provata ultima definitiva.
Per stendere tutti senza "ma.." occorrerebbe però un po' più di girato...giusto per consolidare in maniera assoluta la probabilità statistica.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da 330tr » 02/07/2017, 9:34

Ecco il video.
Seguite con attenzione l'andamento dei crocini fino alla fine.


Notare come vi sia una deviazione marcatissima. Il volante torcendosi si frattura rimanendo collegato solo con una porzione..e si piega verso DESTRA.

Ho voluto inizialmente verificare i crocini "dati per scontato" fissi applicati dal Cineca. Ho segnato in maniera abbastanza random e soggettiva i crocini in corrispondenza del pulsante giallo della scalata programmata del volante, via via che il video procede, curando di posizionarli nei punti più estremi. Ne viene fuori un particolare tracciato, non un semicerchio..una specie di omega..un pò un 3 schiacciato.. Gli scuotimenti fanno deviare di alcuni millimetri, fino, direi, visivamente al centimetro lateralmente in corrispondenza dell'ingresso sul rettilineo, davanti ai box. Da qui il volante pare più lasco, l'area dei crocini aumenta, fino a deviare completamente al Tamburello.
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da duvel » 02/07/2017, 9:52

"This video is private."...
Non riesco a vedere
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da 330tr » 02/07/2017, 10:10

ok, grazie, modificato. Ora dovrebbe vedersi
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4996
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 7 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 7 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti