Piloti costruttori

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da AmanteMercedes » 24/10/2008, 21:50

Gli esordi del team McLaren in f1 risalgono al 1966, Gp di Monaco. 2 anni dopo, a SPA, Bruce McLaren su McLaren coglie il primo successo per il team.
il motore che fu montato per la prima gara in F1 delle vetture McLaren, era il Cosworth Ford V8 vincitore della 500 miglia di Indianapolis. Ora, questo motore era completamente inadatto allo scopo (correre un gp di F1).
Prima di tutto questo motore era troppo grande e secondariamente, essendo un motore da Indy aveva un'erogazione della potenza totalmente diversa da quella richiesta per le f1. Era semplicemente inguidabile. Il punto era che ... non esistevano alternative e Bruce McLaren decise di debuttare (come costruttore) con quel motore a Monaco. La McLaren venne caricata, con il suo pesantissimo motore, su un carrello trainato da una station wagon americana perchè McLaren non disponeva di altri mezzi per portare in giro la vettura.
Nonostante questo motore improponibile Bruce, che era uno specialista di Monaco, ottiene la 10° posizione in griglia ma in gara è costretto al ritiro.
Successivamente la McLaren montò il motore Serenissima e quindi tornò al V8 americano, finalmente adattato allo scopo di correre in f1.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Jackie_83 » 25/10/2008, 0:10

Non era un Cosworth ma un Traco-Ford di 4300cc ridotto a 3000 x l'occasione...una conversione non certo riuscita benissimo, ma cmq verso fine stagione quel mastodonte permetterà a Bruce di conquistare qualche punto
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da AmanteMercedes » 25/10/2008, 8:38

[quote="Jackie_83"]
Non era un Cosworth ma un Traco-Ford di 4300cc ridotto a 3000 x l'occasione...una conversione non certo riuscita benissimo, ma cmq verso fine stagione quel mastodonte permetterà a Bruce di conquistare qualche punto
[/quote]

Grazie.  :D
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Prinz4L » 07/11/2009, 1:49

Nella storia delle corse, molti piloti o ex-piloti si sono cimentati nella costruzione di macchine da corsa, non solo monoposto.
Agli albori, inizio del secolo scorso, due nomi poi destinati a diventare molto importanti, l'uno per costruzione di autovetture di serie, l'altro per una (sfortunatamente) ridotta produzione ma di elevati contenuti tecnici e stilistici: Marcel Renault ed Ettore Bugatti.

Successivamente Vincenzo Lancia:  nel 1902 porterà, pensa te, la prima vittoria alla FIAT  8)

Nel dopoguerra, con riferimento specifico alla Formula Uno, il primo fu Jack Brabham (già Campione '59-'60 su Cooper) che si avvalse della competenza tecnica del grande Ron Tanaurac; :thumbup1:
vinse nel 1966 con un'autovettura portante il proprio nome, disegnata attorno al motore Repco dopo aver e abbandonato i Climax.
Tragicamente per noi decise di smettere nel 1970 vendendo il team a Bernie Ecclestone. >:(

Emulo di Black Jack, fu Bruce McLaren che assieme a Dan Gourney (entrambi ex-Brabham) e Shelby ottenne di vedere schierata una propria vettura (battezzata Eagle, con motore Weslake) e di trionfare a Spa nel '67. C'è da dire che, singolarmente, in quella stagione Bruce McLaren ha corso sia con la Eagle che con la propria "McLaren Motor Company".
Le McLaren ottennero risultati e vittorie sia in Formula Uno sia con vetture Sport, nelle serie CAN-AM, ed erano veramente innovative: honeycomb, sandwich, fibre di vetro, 4x4 etc etc. :thumbup:
Bruce morì a Goodwood nel '70 alla guida di una propria vettura sport (M8D) motorizzata Chevrolet.

Ora il turno del grande Surtess, bravo e veloce su due e quattro ruote: ottenne facilmente appoggi tecnici ed economici grazie alla fama che si era meritatamente conquistato pilotando, però i risultati come costruttore furono modesti: solo un secondo posto nel ’72 con Hailwood e una vittoria finale nel campionato F2.

Ci provò anche Cris Amon, sul quale si potrebbe scrivere un tema con titolo “quando la sfiga diventa leggenda”  :o infatti anche come costruttore  le delusioni non mancarono: unica qualificazione nel 1974 in Spagna per la sua AF101-Cosworth. 

Graham Hill tentò nel 1973, ma l’incidente aereo in cui perse la vita pose fine anche alla scuderia, che peraltro non aveva ottenuto risultati di rilievo tranne alcuni giri in testa al GP Spagna ’74 con Stommelen, prima del gravissimo incidente che causò quattro vittime.

Il ricco Hector Rebaque schierò delle Lotus nel ’78, ma indispettito dalla cronica mancanza di ricambi decise poi di affidarsi a Penske per la costruzione di un proprio telaio: solo un ritiro e mancate qualificazioni.

Fittipaldi riuscì ad ottenere un secondo posto nel ’78, dopo tre anni dal debutto nei quali aveva corso con il nome dello sponsor Copersucar, con motore Cosworth.  Degno di nota, il Direttore Sportivo era Jo Ramirez.  Chapeaux.  :thumbup1:
La Scuderia terminò le attività nel 1982, priva di sponsor.

Sulla Fittipaldi corse anche il nostro Arturo Merzario, che poi tentò la fortuna anche come costruttore nel 1978 qualificandosi in dieci occasioni nei due anni di gare.

Nei tempi moderni, il Professor Prost mise in pista qualcosa di degno, ma nonostante la potenza economica e logistica del partner motoristico Peugeot, l’unica cosa che ricordo è un secondo posto di Trulli, bravo e fortunato  :o nel GP d’Europa al Nürburgring 1999.

Invece, non solo fortuna (ma non è mancata) per Jackie Stewart, che dopo oltre vent'anni di pensione dorata, con Johnny Herbert ha vinto in Germania proprio nello stesso GP con una vettura che da un anno portava il suo nome: giusto il tempo di far bella figura per poi vendere tutto alla Ford e guadagnarci qualche sterlina, nel più puro stile del Campione scozzese. :D

Sempre nel 1999 iniziò l’avventura BAR di Jaques Villeneuve, che rilevò la Tyrrell e ottenne un eccellente secondo posto nel Costruttori 2004, pur senza mai vincere alcuna gara.

Concludo con una mia considerazione personale e un...sospiro: troppo spesso il nome più famoso e più titolato, nonchè di blasone ineguagliabile (non me vogliano gli amici tifosi delle "Frecce d'Argento" e di ogni altro Team, ma è così) viene troppo spesso accostato alla sola figura imprenditoriale, dimenticando che anche Enzo Ferrari è stato prima di tutto un pilota di discreto livello;  infine, il destino ha voluto che il più entusiasmante Pilota della storia moderna non potesse diventare anche Costruttore: Gilles Villeneuve:001_wub:Ebbene sì, diverse fonti e indizi confermano la volontà del piccolo Grande Canadese di dare vita a un proprio team.
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da jackyickx » 07/11/2009, 12:55

Ecco il precedente topic
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da jackyickx » 07/11/2009, 12:55

Avevo già aperto un topic con lo stesso titolo. L' amministratore può unirli?  ;)
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Norisring » 07/11/2009, 14:52

eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh mi gasano questi argomenti qua. Un piccolo inciso, quel catafalco della Apollon(della quale alcuni di Voi hanno anche illustrato che c'è il modellino di questa e altre chicche storiche) disputò le prove del GP italiano 1977, non 1976.
in quegli anni fu proprio l'Arturio nacional a cimentarsi per ultimo in un afflato di cercata gloria ''industriale''...non dimentichiamo Brian Mc Guire che con l'omonima F1 si presentò allo storicissimo GP inglese del 1977 fallendo il superamento delle prime pre qualifiche della storia (40 e più iscritti!) ; e poche settimane dopo ci si ammazzò in una corsa aperta alle vetture di F1, F Aurora ecc
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Jackie_83 » 07/11/2009, 18:31

[quote="jackyickx"]
Avevo già aperto un topic con lo stesso titolo. L' amministratore può unirli?  ;)
[/quote]

Fatto  ;)
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Orange » 07/11/2009, 19:53

[quote="Jackie_83"]
Non era un Cosworth ma un Traco-Ford di 4300cc ridotto a 3000 x l'occasione...una conversione non certo riuscita benissimo, ma cmq verso fine stagione quel mastodonte permetterà a Bruce di conquistare qualche punto
[/quote]

Esatto il motore era un Traco-Ford Oldsmobile che Bruce usava quando correva nel Gruppo 6 in America. Ci fu solo in quella gara, quella del debutto che fece capire che il motore era completamente inadatto per delle F1. Bruce fu 10° in qualifica a metà schieramento ma poi si dovette ritirare perchè quel motore pompava più olio lui di tutte le altre vetture.

Dal GP dopo arrivò il Serenissima, motore italiano, che permise alla McLaren di conquistare il primo punto iridato al GP di Gran Bretagna. Fu quindi il Serenissima a dare i primi punti alla McLaren non il Traco-Ford.
Orange
 

da Prinz4L » 07/11/2009, 23:08

Grazie Boss e Jacky, causa l'ora (l'età?) ho inserito una nuova discussione invece di completare il topic, chiedo venia.  :blush:.
Spero che la sintesi sia gradevole e utile.
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da madfilt » 09/11/2009, 18:00

Questo topic mi era proprio sfuggito.
Posso aggiungere un piccolo GRANDE pazzo coraggiosissimo?
Trattasi di Silvio Moser, che tentò nel 1970 ( più una apparizione nel '71) di dare vita ad un meraviglioso sogno. Questo sogno si chiama Bellasi, ma di fatto si potrebbe benissimo chiamare Bellasi-Moser. Potremmo anche aggiungere Schenker, se Beat è d' accordo!
Ve la ricordate, vero?

Immagine
Vittorio Brambilla forever
Avatar utente
madfilt
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 07/11/2008, 6:52
Località: provincia di Como

da jerry64 » 10/11/2009, 13:29

Immagine
"Se vuoi battere Michael Schumacher, non devi correre con la sua stessa macchina."   (K.Raikkonen, before 2007)
Avatar utente
jerry64
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1491
Iscritto il: 26/08/2008, 12:37

da Pedro59 » 10/11/2009, 14:41

[quote="Prinz4L"]
(...)
Emulo di Black Jack, fu Bruce McLaren che assieme a Dan Gourney (entrambi ex-Brabham) e Shelby ottenne di vedere schierata una propria vettura (battezzata Eagle, con motore Weslake) e di trionfare a Spa nel '67. C'è da dire che, singolarmente, in quella stagione Bruce McLaren ha corso sia con la Eagle che con la propria "McLaren Motor Company".
Le McLaren ottennero risultati e vittorie sia in Formula Uno sia con vetture Sport, nelle serie CAN-AM, ed erano veramente innovative: honeycomb, sandwich, fibre di vetro, 4x4 etc etc. :thumbup:
Bruce morì a Goodwood nel '70 alla guida di una propria vettura sport (M8D) motorizzata Chevrolet.
(...)

[/quote]

Ottima sintesi, Prinz !
Una cosa non mi quadra, ma non ho controllato, Bruce McLaren ha corso due o tre Gran Premi con la Eagle, ma credo senza mai arrivare in fondo.
Sono invece certo che a Spa '67 trionfò Dan Gurney con la Eagle Weslake, mentre l'anno dopo fu Bruce a portare per la prima volta una McLaren a vincere un GP iridato. Quel GP costò, con ogni probabilità il titolo iridato a Stewart che rimase senza benzina a poco più di un giro dalla fine mentre era saldamente al comando.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Orange » 10/11/2009, 18:59

[quote="Pedro59"]
Una cosa non mi quadra, ma non ho controllato, Bruce McLaren ha corso due o tre Gran Premi con la Eagle, ma credo senza mai arrivare in fondo.
Sono invece certo che a Spa '67 trionfò Dan Gurney con la Eagle Weslake, mentre l'anno dopo fu Bruce a portare per la prima volta una McLaren a vincere un GP iridato. Quel GP costò, con ogni probabilità il titolo iridato a Stewart che rimase senza benzina a poco più di un giro dalla fine mentre era saldamente al comando.
[/quote]

Dan era un grande amico di Bruce McLaren e questi stava aspettando che arrivassero i motori BRM per la sua McLaren, ma siccome l'ordine tardò Bruce rimase con le mani in mano e allora Dan gli offrì un posto alla Eagle. Tanto che in quelle gare si disse che in pista c'era la McEagle.

McLaren avrebbe potuto anche correre senza i BRM portando le McLaren, ma preferì non farlo per risparmiare i soldi nel nuovo motore sul quale faceva grande affidamento. Oltretutto che il telaio era nuovo (sembra che fosse il 4B o il 5A ora non ricordo con esattezza) Bruce era un pilota che dava il meglio di se soprattutto nei test. Non per niente è chiamato il pilota ingegnere.

Dan lo fece soprattutto per sdebitarsi delle tante gare che Bruce gli faceva fare con la Mecca quando stavano in America.

Se andiamo a guardare la storia dei padri fondatori della McLaren penso che Gurney stia appena sotto il podio dei tre padri costituenti McLaren, Hulme e Mayer.
Ultima modifica di Orange il 10/11/2009, 19:01, modificato 1 volta in totale.
Orange
 

da Prinz4L » 11/11/2009, 0:52

...bruciato sul tempo dal bravo Orange...  :thumbup1:

Eagle (in realtà Anglo-American Racers) e McLaren s'intrecciano in modo curioso e appassionante nella seconda metà degli anni '60.
Cofondatore fu anche Carrol Shelby, altro americano con il gusto per le corse specializzato nelle gare tipiche statunitensi.
La cosa veramente bella è che tanta gente, spinta da entusiasmo, idee e "manico", in quegli anni si cimentava in competizioni anche ad alto livello e non credo proprio per il solo ritorno economico. ;)

La Eagle esordì proprio a Spa l'anno precedente della prima vittoria, però il motore Climax 2.700 non era competitivo nei confronti dei più potenti avversari.
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti