mondiali immeritati o "rubati"

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da jackyickx » 28/03/2008, 23:57

Il problema che pone Powerslide a mio avviso coinvolge anche i circuiti. Una volta vincere al Nurburgring, a Spa,a Monza a Silverstone, a Clermont ferrand, significava avercene di più degli altri (di OO), saper fare la differenza, ora invece vincere in Malesia o in Bahrein o in Ungheria che significato ha, significa essere migliori di altri? Ecco, l'episodio ricordato di Nuvolari o anche quelli più recenti come le rimonte di Clark e Stewart a Monza nel 67 e nel 73 che probabilmente Power ha visto di persona, ora sono impossibili. Degli ultimi mondiali forse potremmo ricordare solola rimonta di Schumacher a Interlagos.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da sellix » 29/03/2008, 13:58

[quote=""jackyickx""] Ecco, l'episodio ricordato di Nuvolari o anche quelli più recenti come le rimonte di Clark e Stewart a Monza nel 67 e nel 73 che probabilmente Power ha visto di persona, ora sono impossibili. Degli ultimi mondiali forse potremmo ricordare solola rimonta di Schumacher a Interlagos.[/quote]
beh direi che questo è un problema anche di pit stop: con i pit stop molte delle rimonte del passato sarebbero state impossibili
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da sundance76 » 29/03/2008, 15:35

GP Germania 1935, 22 giri del vecchio Ring, 520 km di gara, oltre 4 ore....

Pit-stop previsti intorno all'undicesimo giro, rifornimento benzina e cambio gomme.

Nuvolari aveva un'auto di oltre 100 CV inferiore alle 5 Mercedes e alle 4 Auto Union superpotenti e velocissime, rispetto alla vecchia Alfa P3 di Tazio che aveva 4 anni di età.... Nove Golia contro un solo Davide.

Le autorità naziste presenti erano certe di premiare un pilota tedesco su auto tedesca.
Le auto tedesche ormai da quasi un anno dominavano su tutte le piste d'Europa.

L'Assurdo si verificò già al decimo giro, quando Nuvolari attaccò e andò addirittura in testa prima del pit-stop!!!

Ma al box gli altri ci misero solo 30", mentre i meccanici Alfa ruppero la pompa e dovettere perdere un altro minuto per rifornire manualmente!!!

Chiunque avrebbe rinunciato, ma Tazio si ributtò in pista e al penultimo giro era incredibilmente secondo!!!!!!!

Von Brauchitsch era in testa sulla sua Mercedes, ma aveva le gomme usuratissime. Che fare? Fermarsi di nuovo con quel diavolo a soli 35" ? Oppure tentare di compiere gli ultimi km senza fermarsi? L'irruente tedesco optò per la seconda opzione.

Ma dopo la curva del Karusell, la gomma posteriore sinistra esplose, e pochi secondi dopo Nuvolari lo passò. Il tedesco arrivò poi solo quinto.

Al traguardo nessuno voleva credere che quell'Alfa che si avventava verso la bandiera a scacchi fosse quella di Tazio, si pensava a un doppiato... Invece Nuvolari aveva compiuto la più straordinaria e inspiegabile delle imprese.

Dietro di lui si classificarono 4 Mercedes e 4 Auto Union in ordine misto, quindi Tazio non aveva approfittato di eventuali defaillance di massa. Anzi, se si pensa che a metà gara era in testa e perse quell'eternità ai box, tutto ciò dà ancora più valore alla sua impresa.

I suoi avversari?
A parte la superiorità tecnica di cui disponevano, eccoli:

-Caracciola, 3 volte Campione d'Europa 1935, 1937, 1938, il più vittorioso pilota di tutti nel ventennio tra le due guerre mondiali.

-Varzi, lo stilista, 3 volte Campione d'Italia ('29, '30, '34), il "Signore delle Curve".

-Rosemeyer, fuoriclasse-fenomeno, Campione d'Europa 1936 dopo solo mezza stagione d'esperienza nei GP.

-Luigi Fagioli, velocissimo e iracondo, vice-Campione d'Europa '35 e Campione d'Italia 1933.

-Stuck, più volte Campione Europeo delle Salite.

-Lang, ex-meccanico Mercedes che in pochi anni divenne un fuoriclasse fino a dominare la stagione 1939.

-Brauchitsch, nipote del generale a cui Hitler affidò l'invasione della Polonia che diede il via alla seconda guerra mondiale, veloce ma irruento.

E poi naturalmente c'era Nuvolari, Campione Internazionale 1932, e Campione d'Italia 1932, 1935, 1936.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Niki » 29/03/2008, 21:23

[quote=""sellix""][quote=""Niki""]Senna ai danni di Prost nel '90[/quote]
il modiale del 1990 nn lo definirei rubato, il brasialiano lo avrebbe vinto cmq xò voleva essere sicuro e restituire a prost lo sgarbo dell'anno prima[/quote]

Niente affatto. Senna non arrivò al traguardo nelle ultime due gare e bisogna vedere cosa sarebbe successo se non avesse speronato Prost.
Rubato non perchè aveva ottenuto i risultati che aveva ottenuto, ma perchè buttò fuori il francese deliberatamente e platealmente. Cosa che l'anno prima era stata molto, molto differente.
Capisco che una manovra del genere, per chi ha osannato uno come Schumi, può apparire assolutamente lecita.
Ma ti garantisco che non è così.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 29/03/2008, 21:26

[quote=""Baldi""]Anche per me non si dovrebbe mai parlare di mondiali rubati ma semmai vinti per "il rotto della cuffia" o in modo insperato...[/quote]

Non sono d'accordo. Una cosa è la fortuna, la bravura degli altri, o altri motivi del genere, un'altra una manovra compiuta appositamente per buttare qualcuno fuori pista o per impedirgli comunque di terminare una gara o prendere punti.
Un altro furto clamoroso fu quello che Williams fece a Reutemann, che pilotava per la sua squadra, favorendo Piquet che correva addirittura per una squadra avversaria.
Questo perchè il costruttore inglese aveva già vinto il mondiale marche.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sellix » 30/03/2008, 12:22

[quote=""Niki""]Niente affatto. Senna non arrivò al traguardo nelle ultime due gare e bisogna vedere cosa sarebbe successo se non avesse speronato Prost.
Rubato non perchè aveva ottenuto i risultati che aveva ottenuto, ma perchè buttò fuori il francese deliberatamente e platealmente. Cosa che l'anno prima era stata molto, molto differente.
Capisco che una manovra del genere, per chi ha osannato uno come Schumi, può apparire assolutamente lecita.
Ma ti garantisco che non è così.[/quote]
guarda che nn ho mica detto che la manovra era lecita, ho semplicemente detto che i punti di distacco x prost erano troppi: alla fine la classifica è stata senna 78 prost 71, se il francese avesse vinto in giappone con il brasiliano 2° senna avrebbe avuto 2 punti in + (doveva scartare un terzo posto) e prost 7 in + (avrebbe dovuto scartare un 5° posto) quindi sarebbero stati 80 a 74 e dato che prost avrebbe potuto prendere massimo 6 punti (doveva in caso di vittoria in australia scartare anche un 4° posto) anche in caso di ritiro di senna il brasiliano avrebbe vinto x migliori piazzamenti ( + terzi posti). cmq la manovra di ayrton resta una p****** pazzesca ma nn vedo la differenza con quella di prost l'anno prima...
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da sundance76 » 30/03/2008, 15:50

[quote=""sellix""][quote=""Niki""]Niente affatto. Senna non arrivò al traguardo nelle ultime due gare e bisogna vedere cosa sarebbe successo se non avesse speronato Prost.
Rubato non perchè aveva ottenuto i risultati che aveva ottenuto, ma perchè buttò fuori il francese deliberatamente e platealmente. Cosa che l'anno prima era stata molto, molto differente.
Capisco che una manovra del genere, per chi ha osannato uno come Schumi, può apparire assolutamente lecita.
Ma ti garantisco che non è così.[/quote]
guarda che nn ho mica detto che la manovra era lecita, ho semplicemente detto che i punti di distacco x prost erano troppi: alla fine la classifica è stata senna 78 prost 71, se il francese avesse vinto in giappone con il brasiliano 2° senna avrebbe avuto 2 punti in + (doveva scartare un terzo posto) e prost 7 in + (avrebbe dovuto scartare un 5° posto) quindi sarebbero stati 80 a 74 e dato che prost avrebbe potuto prendere massimo 6 punti (doveva in caso di vittoria in australia scartare anche un 4° posto) anche in caso di ritiro di senna il brasiliano avrebbe vinto x migliori piazzamenti ( + terzi posti). cmq la manovra di ayrton resta una p****** pazzesca ma nn vedo la differenza con quella di prost l'anno prima...[/quote]

No, non è così. In caso di doppia vittoria per Prost in Giappone e Australia, Senna era sconfitto senza appello. Calcola bene e vedrai. Senna aveva già 11 risultati utili. Se faceva due secondi posti, ricavava solo 4 punti, visto che doveva scartare due terzi, e sarebbe arrivato a 82. Anche Prost sarebbe arrivato a 82 scartando un quinto e un quarto, e a a pari punti Prost avrebbe avuto 7 vittorie contro 6 e avrebbe vinto il titolo.

Non a caso Autosprint dopo la vittoria a Jerez di Prost titolò: "Ora a Senna non basterà più arrivare secondo".
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sundance76 » 30/03/2008, 16:00

Per capire meglio la classifica '90, basta fare un passo indietro.

Prima di Suzuka, Senna 78 e Prost 69, enttrambi d'ora in poi devono scartare.

Se Prost vinceva entrambe le ultime due gare, otteneva 7 punti da una e 6 dall'altra, dovend scartare un quinto e un quarto posto (ricordo ai giovanissimi che la vittoria valeva 9 punti, il quarto 3 e il quinto 2.) e arrivava a 82.

Se Senna faceva due secondi, invece di 12 punti ne prendeva solo 4 visto che doveva scartare due terzi posti (4 punti ciascuno), e arrivava a 82.

Ma le vittorie sarebbero state 7-6 per Prost.

Prost ha finito a 71 perchè in Australia arrivò terzo, che valeva 4 punti, ma scartando i due punti di un quinto posto, ottenne solo 2 punti: 69 più 2 uguale 71.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 30/03/2008, 17:41

sundance76 non è sicuramente un vecchiaccio come me, ma deve essere un esempio per tutti: se si vogliono esprimere opinioni, meglio, se si vogliono avere opinioni chiare per sè stessi (non tanto per gli altri) basta documentarsi.

Viceversa tacere ed imparare da chi ne sa di più.

E poi Senna non avrebbe mai fatto (e confessato) una carognata del genere se il titolo non fosse stato tanto in pericolo.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da sellix » 30/03/2008, 18:52

hai ragione sudance nn avevo contato l'eventuale l'eventuale vittoria nell'ultima gara di prost :oops:
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da Niki » 30/03/2008, 20:30

Appunto.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Baldi » 03/04/2008, 9:15

[quote=""Niki""][quote=""Baldi""]Anche per me non si dovrebbe mai parlare di mondiali rubati ma semmai vinti per "il rotto della cuffia" o in modo insperato...[/quote]

Non sono d'accordo. Una cosa è la fortuna, la bravura degli altri, o altri motivi del genere, un'altra una manovra compiuta appositamente per buttare qualcuno fuori pista o per impedirgli comunque di terminare una gara o prendere punti.
Un altro furto clamoroso fu quello che Williams fece a Reutemann, che pilotava per la sua squadra, favorendo Piquet che correva addirittura per una squadra avversaria.
Questo perchè il costruttore inglese aveva già vinto il mondiale marche.[/quote]

...fammi degli esempi...
lol
Parliamo di Bandini su Hill? difficile dire.. probabilmente si trattò di un mero errore dell'italiano... :?
parliamo di Schumy? (eheh) diciamo che c'ha provato nel 1997 ma per il resto... si è trattato solo di un diverso livello di... (come dire... mmm) sfruttameto dei regolamenti...
ma parlare di rubate... mah... ci sarebbe da ripetere tutto quanto è stato scritto e riscritto nei forum da mille anni a questa parte... mah :D

per quanto riguarda il 1981 (Jones, Reutema e Piquet) è stata la Williams a perdere il titolo piloti, ma certo Piquet non ha rubato nulla... era tutto un problema interno dei bianco-verdi.
8)
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Niki » 03/04/2008, 20:36

1980, 1990 e 1994. Casi in cui un pilota ha sbattuto fuori l'altro senza motivi che potessero essere accampati come scusa.
Ci ha provato anche nel '97 ma se l'è presa nel (_Y_)
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Baldi » 04/04/2008, 7:51

1980.. devo essere sincero, ora come ora proprio non ricordo... quindi non dico nulla.

1990 Senna... eheh vendetta tremenda vendetta... ma in quel caso rimanbe il dubbio se davvero Prost avrebbe potuto vincere entrambe le gare..., magari la Ferrari lo piantava in asso al 13 giro di Suzuka...
non lo sapremo mai ovviamente...

..anche se una vecchia strega di San Paolo ha rivelato in punto di morte che le era stata commissionata una delle sue potentissime macumbe proprio contro Prost in occasione del GP di Australia successivo ehehehehehe :D

1994. Vero, una gattata pazzesca ad un pisquano galattico... ma io resto dell'idea che quel titolo doveva meritarselo sicuramente più Schumacher che Hill... a quest'ora altrimenti ne parleremmo come un mondiale alla Rosberg o come il mancato titolo di Irvine eheheheh :D
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da sundance76 » 04/04/2008, 11:11

Ho accennato al mondiale 1968, ma anche il 1967 fu un anno dove molti storsero il naso: Clark con la nuova Lotus 49 ma soprattutto col nuovo 8V Cosworth, vinse ben 4 gare su 11, e poteva vincerne altrettante, ma il suo mezzo era ancora inaffidabile. In tal modo arrivò terzo in classifica dietro Hulme e Brabham, nonostante Jim avesse vinto 4 gare contro le 2 a testa degli altri, i quali guidavano l'affidabilissima Brabham-Repco. A fine '67 il progettista delle Brabham, Ron Tauranac, socio di Brabham, disse: "Sono ancora convinto della superiorità del telaio tubolare su quelli monoscocca, infatti la cosa migliore che ho visto in un telaio monoscocca è... Jim Clark!"

Hulme era una persona taciturna, ma secondo me il titolo non lo ho demeritato: l'anno dopo, nel 1968, a due gare dalla fine era in testa al mondiale e lottò fino all'ultimo GP (il titolo, come detto, lo vinse Hill).

Anche nel 1972 diede più di un fastidio a Fittipaldi, Stewart e Ickx, finendo terzo in classifica davanti al belga. Dopo le prime gare, Hulme era anche in testa al mondiale grazie alla vittoria in Sudafrica e molti piazzamenti sul podio.

Nel 1974 al suo ultimo anno in F1, Hulme si levò lo sfizio di vincere all'ultimo giro il primo GP stagionale in Argentina beffando Reutemann, e potè iniziare da leader mondiale la sua ultima stagione.

Non andrebbe dimenticato che Hulme fu il dominatore della categoria Can-Am a fine anni '60 con la sua McLaren 5000, categoria con premi ricchissimi e auto potentissime. Una volta, nel '91 disse: "Le McLaren Can-Am... che macchine!! Potenze eccezionali, e bisognava far passare tutti quei cavalli atraverso i telai dell'epoca!!"
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 7 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 7 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti