da sundance76 » 29/03/2008, 15:35
GP Germania 1935, 22 giri del vecchio Ring, 520 km di gara, oltre 4 ore....
Pit-stop previsti intorno all'undicesimo giro, rifornimento benzina e cambio gomme.
Nuvolari aveva un'auto di oltre 100 CV inferiore alle 5 Mercedes e alle 4 Auto Union superpotenti e velocissime, rispetto alla vecchia Alfa P3 di Tazio che aveva 4 anni di età.... Nove Golia contro un solo Davide.
Le autorità naziste presenti erano certe di premiare un pilota tedesco su auto tedesca.
Le auto tedesche ormai da quasi un anno dominavano su tutte le piste d'Europa.
L'Assurdo si verificò già al decimo giro, quando Nuvolari attaccò e andò addirittura in testa prima del pit-stop!!!
Ma al box gli altri ci misero solo 30", mentre i meccanici Alfa ruppero la pompa e dovettere perdere un altro minuto per rifornire manualmente!!!
Chiunque avrebbe rinunciato, ma Tazio si ributtò in pista e al penultimo giro era incredibilmente secondo!!!!!!!
Von Brauchitsch era in testa sulla sua Mercedes, ma aveva le gomme usuratissime. Che fare? Fermarsi di nuovo con quel diavolo a soli 35" ? Oppure tentare di compiere gli ultimi km senza fermarsi? L'irruente tedesco optò per la seconda opzione.
Ma dopo la curva del Karusell, la gomma posteriore sinistra esplose, e pochi secondi dopo Nuvolari lo passò. Il tedesco arrivò poi solo quinto.
Al traguardo nessuno voleva credere che quell'Alfa che si avventava verso la bandiera a scacchi fosse quella di Tazio, si pensava a un doppiato... Invece Nuvolari aveva compiuto la più straordinaria e inspiegabile delle imprese.
Dietro di lui si classificarono 4 Mercedes e 4 Auto Union in ordine misto, quindi Tazio non aveva approfittato di eventuali defaillance di massa. Anzi, se si pensa che a metà gara era in testa e perse quell'eternità ai box, tutto ciò dà ancora più valore alla sua impresa.
I suoi avversari?
A parte la superiorità tecnica di cui disponevano, eccoli:
-Caracciola, 3 volte Campione d'Europa 1935, 1937, 1938, il più vittorioso pilota di tutti nel ventennio tra le due guerre mondiali.
-Varzi, lo stilista, 3 volte Campione d'Italia ('29, '30, '34), il "Signore delle Curve".
-Rosemeyer, fuoriclasse-fenomeno, Campione d'Europa 1936 dopo solo mezza stagione d'esperienza nei GP.
-Luigi Fagioli, velocissimo e iracondo, vice-Campione d'Europa '35 e Campione d'Italia 1933.
-Stuck, più volte Campione Europeo delle Salite.
-Lang, ex-meccanico Mercedes che in pochi anni divenne un fuoriclasse fino a dominare la stagione 1939.
-Brauchitsch, nipote del generale a cui Hitler affidò l'invasione della Polonia che diede il via alla seconda guerra mondiale, veloce ma irruento.
E poi naturalmente c'era Nuvolari, Campione Internazionale 1932, e Campione d'Italia 1932, 1935, 1936.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.
https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI