Gilles Villeneuve e Nigel Mansell

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da sundance76 » 24/04/2007, 20:55

Nell'82 in Sudafrica le Ferrari si qualificarono bene, con Gilles a lungo in posizione podio. In Brasile Villeneuve condusse per 29 giri, poi con le gomme usurate tentò di resistere a Piquet ma uscì di strada. A Long Beach nonostante un testacoda arrivò terzo, prima della ingiusta squalifica arrivata con ben due giorni di ritardo dal termine ultimo ( alettone irregolare ).

OT: Niki, avresti altre annate del decennio '70?
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 25/04/2007, 5:32

[quote=""sundance76""]Nell'82 in Sudafrica le Ferrari si qualificarono bene, con Gilles a lungo in posizione podio. In Brasile Villeneuve condusse per 29 giri, poi con le gomme usurate tentò di resistere a Piquet ma uscì di strada. A Long Beach nonostante un testacoda arrivò terzo, prima della ingiusta squalifica arrivata con ben due giorni di ritardo dal termine ultimo ( alettone irregolare ).

OT: Niki, avresti altre annate del decennio '70?[/quote]

Mi ricordo la squalifica di Long Beach, anche perchè ci fu uno splendido duello tra Gilles e Keke in gara. Quell'alettone se ben rammento fu montato dalla Ferrari per una sorta di provocazione nei confronti dei team inglesi.
Bella minchiata, specie 25 anni fa quando OGNI punto poteva fare davvero la differenza.
In Brasile Gilles tenne una traiettoria interna "suicida" nella curva in cui si intraversò, fu un peccato la sua uscita di scena in quanto poi ci fu la doppia squalifica di Piquet e Rosberg che corsero sottopeso ed il nano francese ereditò la vittoria
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Niki » 25/04/2007, 9:22

Daniè le scansioni non le vendo di certo, mi hai preso per un ladro? :lol: Cmq non sono degli interi giornali, solo di foto che mi servono per il modellismo.
Ho venduto l'annata 1978, mi è rimasta solo la '79.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16178
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da DanieleSkywalker » 25/04/2007, 10:45

[quote=""Niki""]Daniè le scansioni non le vendo di certo, mi hai preso per un ladro? :lol: Cmq non sono degli interi giornali, solo di foto che mi servono per il modellismo.
Ho venduto l'annata 1978, mi è rimasta solo la '79.[/quote]


No no assolutamente, so che per te sarebbe come darti dello Scucchioso!!!! :lol:

E' solo che penso che in generale un lavoro vada pagato per quanto ha impegnato con il tempo, non per un valore commerciale, tipo le varie licenze GNU ecc.....

Spero che oltre alle foto hai scansionato anche gli articoli più importanti!!!!
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da sundance76 » 25/04/2007, 20:16

Altre considerazioni su quel '79: Scheckter, con 3 vittorie su 15 GP, fece ben 60 punti totali, cioè quasi gli stessi di Andretti ( 64 ) nel '78 che però vinse 6 GP su 16.
Villeneuve con 3 vittorie e ben 4 secondi posti fu il pilota più volte sul podio (7), mentre Scheckter e Laffite sei volte.
Villeneuve fece ben 5 giri più veloci in gara, mentre gli altri non andarono più in là di 2 (Rega, Laffite e Arnoux).
Su 975 giri di circuito totali nella stagione, Gilles era stato in testa in ben un terzo di questi, cioè 308 giri, mentre Jones in soli 216 e Scheckter appena in 170.
Villeneuve fu al comando in ben 7 gran premi su 15, mentre Jody soltanto in 4.
In definitiva Gilles come puro talento di guida e capacità velocistiche non si dimostrò inferiore a nessuno,anzi, forse era superiore... ma era meno affidabile di Jody, il quale ottenne ben 12 piazzamenti a punti su 15 GP.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Nigel75 » 25/04/2007, 23:08

[quote=""sundance76""]Altre considerazioni su quel '79: Scheckter, con 3 vittorie su 15 GP, fece ben 60 punti totali, cioè quasi gli stessi di Andretti ( 64 ) nel '78 che però vinse 6 GP su 16.
Villeneuve con 3 vittorie e ben 4 secondi posti fu il pilota più volte sul podio (7), mentre Scheckter e Laffite sei volte.
Villeneuve fece ben 5 giri più veloci in gara, mentre gli altri non andarono più in là di 2 (Rega, Laffite e Arnoux).
Su 975 giri di circuito totali nella stagione, Gilles era stato in testa in ben un terzo di questi, cioè 308 giri, mentre Jones in soli 216 e Scheckter appena in 170.
Villeneuve fu al comando in ben 7 gran premi su 15, mentre Jody soltanto in 4.
In definitiva Gilles come puro talento di guida e capacità velocistiche non si dimostrò inferiore a nessuno,anzi, forse era superiore... ma era meno affidabile di Jody, il quale ottenne ben 12 piazzamenti a punti su 15 GP.[/quote]

Sundance sei una vera banca dati di F1!! Attento che se quelli della FIA se ne accorgono ti inibiscono da tutti i forum!!! :lol:
Avatar utente
Nigel75
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 270
Iscritto il: 15/08/2005, 23:00
Località: PISA

da sundance76 » 25/04/2007, 23:54

Una volta, a Watkins Glen, Arnoux domandò a Gilles se la curva dopo il traguardo lui riuscisse a farla in pieno. Era una curva delicata, da quarta a circa 200 Km\h. Gilles rispose: "No, ma oggi nelle prove ufficiali la farò in pieno". Si svolgono le prove, a cinque minuti dalla fine Arnoux transita in quella curva e vede la Ferrari fuoripista completamente smontata, senza ruote nè sospensioni. Poco dopo, ai box, Arnoux vede Gilles saltare il muretto col casco in mano e gli domanda: "Allora?". Gilles rispose:"Eh, non la si fa in pieno".
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da gillesthegreat » 26/04/2007, 7:30

beh direi che è stato un episodio che ben dipinge il mitico Gilles...
PER SCOPRIRE IL LIMITE DEVI PRIMA PASSARLO
Avatar utente
gillesthegreat
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1008
Iscritto il: 10/03/2007, 0:00

da sgarbo » 26/04/2007, 7:43

E anche la personalità da ******** dei vecchi piloti...ora ci sono le telemetrie e non si posso sparare certe ciofeghe per far sbagliare gli altri....come diceva Giacomelli:"se chiedi a qualsiasi pilota con che marcia faceva la 2a di lesmo,ti dirà che la fa in 5a,poi scopri che la fanno tutti i 4a,lo fanno per farti demoralizzare,così pi tu rischi e sbagli"...

Però vi assicuro che certi giochetti esistono ancora nei kart....io sono una di quelle vittime....e cretedeteci o no...ma una volta che ci caschi in sto scherzetto migliori tantissimo perchè non ti fai più influenzare dagli altri...e pensi di meno....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da jackyickx » 26/04/2007, 11:04

Un altro elemento spesso poco considerato per valutare la forza del Leone inglese è quello di vedere che razza di compagni ha avuto in squadra. Beh, gente come Prost, Piquet, de Angelis, Patrese, Berger, Rosberg... Certo non piloti pronti a dire: prego si accomodi. Questo la dice lunga sul perchè almeno un titolo gli manchi.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Aviatore » 26/04/2007, 11:50

[quote=""jackyickx""]Un altro elemento spesso poco considerato per valutare la forza del Leone inglese è quello di vedere che razza di compagni ha avuto in squadra. Beh, gente come Prost, Piquet, de Angelis, Patrese, Berger, Rosberg... Certo non piloti pronti a dire: prego si accomodi. Questo la dice lunga sul perchè almeno un titolo gli manchi.[/quote]

Gli manca e alla grande il titolo 1986, ovviamente.
Oltretutto non so perchè ma a correre in difesa ad Adelaide "se la chiamò".
Nel senso avesse corso per vincere c'era il caso che magari bucasse in maniera meno violenta prima dei box e sistemasse la cosa........
Nel senso, quando i risultati li ottieni col coraggio ed al dunque cambi strategia........mah
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da gillesthegreat » 27/04/2007, 7:35

io non concordo con chi dice che gilles non avesse attitudini d COLLAUDATORE o fosse uno scassamacchine......ricordo di avere letto che dopo un gp del 78, credo degli stati uniti, disse a Tomaini di essersi rispermiato visto che la vettura aveva la frizione che in certi punti slittava un poco.....ma cmq stiamo parlando di un uomo che ha sempre messo quel 10% in più di follia personale per permettere all'auto di dare il 110%; ciò poi non toglie la sua vena romantica, che probabilmente gli è costata la vita, assieme ad altre cause
PER SCOPRIRE IL LIMITE DEVI PRIMA PASSARLO
Avatar utente
gillesthegreat
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1008
Iscritto il: 10/03/2007, 0:00

da sundance76 » 27/04/2007, 8:03

In effetti Gilles tra il '79 e l'82 svolse la maggior parte dei collaudi in Ferrari, e per sviluppare un motore turbo tutto nuovo passava intere giornate in macchina, dalle 10:00 alle 17:00.
Non bisogna confondere le doti di collaudo con l'aggressività in pista. E' vero che sovente chi ne sa poco di meccanica tende ad essere più aggressivo, ma Gilles di meccanica ne capiva eccome.

A parte i titoli con le motoslitte ( fu campione del mondo nel '74 ), Villeneuve corse da privato nel '75 in Formula Atlantic ( la F3 nordamericana ), cioè era solo lui e la macchina contro tanti team super-organizzati, e riuscì a vincere una gara e arrivare 5° in campionato.
L'anno dopo, con l'assistenza di una vera scuderia, Gilles stravinse: su 10 gare ne vinse 9, con un solo ritiro mentre era in testa ( ovvio ). Vinse due campionati: il campionato canadese con 4 vittorie su 5 gare, e anche il campionato statunitense con 4 vittorie su 4 gare disputate. Vinse anche una importante gara fuori campionato, una specie di "F. Atlantic festival" dove c'erano anche piloti come Hunt, Depailler, Laffite, Brambilla, che rimasero impressionati dal modo di curvare di quel canadese.
Infine nel '77, benchè "distratto" dagli esordi in F1, rivinse il titolo canadese con 3 vittorie su 6 gare.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da echoes » 27/04/2007, 9:27

[quote=""sundance76""]In effetti Gilles tra il '79 e l'82 svolse la maggior parte dei collaudi in Ferrari, e per sviluppare un motore turbo tutto nuovo passava intere giornate in macchina, dalle 10:00 alle 17:00.
Non bisogna confondere le doti di collaudo con l'aggressività in pista. E' vero che sovente chi ne sa poco di meccanica tende ad essere più aggressivo, ma Gilles di meccanica ne capiva eccome.
[/quote]

...e il turbo ferrari non era poi cosi' male nel periodo 81/82 e poi anche 83...
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da gillesthegreat » 27/04/2007, 9:44

io lo conoco solo per i filmati in televisione, e per i libri letti, e gli AS....io mi sono fatta l'idea di un uomo appassionato e iper competente della meccanica e dei motori in generale; basti pensare ai suoi elicotteri o motoscafi. se in gara aveva problemi era perchè forzava troppo, voleva portare in la il limite della macchina....come disse lo stesso Enzo ferrari con tutti i cambi i freni e i semiassi distrutti, insegnò un nuovo modo per studiare una macchina...del resto, mi pare di avere letto, che un qualche cosa di simile al cambio al volante, lo sperimentò a fiorano lo stesso Gilles
PER SCOPRIRE IL LIMITE DEVI PRIMA PASSARLO
Avatar utente
gillesthegreat
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1008
Iscritto il: 10/03/2007, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti