Cevert

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Luca 74 » 09/03/2016, 19:05

Era in testa a Monaco prima di bucare
Avatar utente
Luca 74
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 30/10/2014, 14:23

da eddie » 09/03/2016, 19:14

groovestar ha scritto:Beh nessuno penso possa affermare che Cevert fosse il migliore in termini assoluti, quanto piuttosto che con i migliori poteva ben starci, soprattutto in un momento di ricambio generazionale.

Giusto. Poi noi possiamo avere qualunque tipo di opinione. Però due persone che non erano, diciamo così, proprio impreparate sull'argomento, Stewart e Tyrrell, una certa qual fiducia nel futuro del ragazzo l'avevano riposta. Soprattutto il primo, che arrivò anche ad utilizzare un'iperbole piuttosto azzardata (l'ho sottolineta più sotto).
E il fatto che la concorrenza l'avesse cercato non depone certo a suo sfavore.


Da un'intervista a Stewart su Motorsport

"Francois mi disse che aveva ricevuto offerte dalla Ferrari. Gli dissi “Bene, è una buona cosa!”, ma gli dissi anche che non avrebbe dovuto decidere niente finché la stagione non fosse finita del tutto e che, onestamente, pensavo che sarebbe dovuto rimanere con Ken. Replicò che in Ferrari gli avevano detto che, se non avesse firmato subito, avrebbero preso qualcun altro. Gli dissi “Ma chi vorrebbero prendere che sia meglio di te? E comunque, il prossimo anno sarà terribilmente buono per Tyrrell."”.


Da "Ken Tyrrell - The Authorised Biography" di Maurice Hamilton

"Le proposte ricevute dai team rivali (dalla Lotus sicuramente) aggiunsero gli ultimi tasselli alla fiducia di Cévert nelle sue capacità."
Avatar utente
eddie
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 30/12/2014, 16:18
Località: Milano

da jackyickx » 09/03/2016, 20:26

eddie ha scritto:
groovestar ha scritto:Beh nessuno penso possa affermare che Cevert fosse il migliore in termini assoluti, quanto piuttosto che con i migliori poteva ben starci, soprattutto in un momento di ricambio generazionale.

Giusto. Poi noi possiamo avere qualunque tipo di opinione. Però due persone che non erano, diciamo così, proprio impreparate sull'argomento, Stewart e Tyrrell, una certa qual fiducia nel futuro del ragazzo l'avevano riposta. Soprattutto il primo, che arrivò anche ad utilizzare un'iperbole piuttosto azzardata (l'ho sottolineta più sotto).
E il fatto che la concorrenza l'avesse cercato non depone certo a suo sfavore.


Da un'intervista a Stewart su Motorsport

"Francois mi disse che aveva ricevuto offerte dalla Ferrari. Gli dissi “Bene, è una buona cosa!”, ma gli dissi anche che non avrebbe dovuto decidere niente finché la stagione non fosse finita del tutto e che, onestamente, pensavo che sarebbe dovuto rimanere con Ken. Replicò che in Ferrari gli avevano detto che, se non avesse firmato subito, avrebbero preso qualcun altro. Gli dissi “Ma chi vorrebbero prendere che sia meglio di te? E comunque, il prossimo anno sarà terribilmente buono per Tyrrell."”.


Da "Ken Tyrrell - The Authorised Biography" di Maurice Hamilton

"Le proposte ricevute dai team rivali (dalla Lotus sicuramente) aggiunsero gli ultimi tasselli alla fiducia di Cévert nelle sue capacità."


Sì, con i migliori poteva starci, nei primi 8-10 diciamo e c'era stao per tre anni ma non aveva vinto praticamente niente. Il giudizio di Stewart? Ma cosa poteva dire di diverso secondo voi? Ne amplificò il valore che era buono e certo aveva tutto l'interesse a dire che aveva un compagno molto bravo. Cevert da quando debuttò al momento della tragedia era l'unico pilota ad aver disputato tutti i GP ed era ormai uno dei veterani. Era giunto alla soglia dei 30 anni e io non ricordo, all'epoca, un altro pilota che abbia iniziato a vincere a quell'età e diventare eventualmente campione del mondo quasi a 31 anni. Poi certamente se fosse diventato campione non sarebbe stato certo uno scandalo ma non ne vedevo proprio i presupposti. Non ci riuscirono Ickx e Peterson che a mio avviso erano su un livello discretamente maggiore.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Powerslide » 09/03/2016, 22:59

Io non so, nessuno può sapere cosa avrebbe ottenuto Cevert negli anni futuri semplicemente perchè per lui quegli anni non sono mai arrivati.

Non mi lascio neppure impressionare dagli elogi post mortem che valgono ciò che valgono e si distribuiscono sempre volentieri.
Di certo però Tyrrell e Stewart dicevano di lui le stesse cose quando era ancora vivo e neppure la stampa specializzata si opponeva a quei lusinghieri giudizi.
Qualcosa vorrà pur dire.
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da groovestar » 10/03/2016, 8:43

Con il solo riguardo della F1 non si può certo dire che non abbia vinto nulla.
Consideriamo sempre che correva per la Tyrrell nel triennio in cui la vettura da avere era la Lotus 72 e doveva battere non solo il miglior pilota della generazione, ma anche uno dei 5 migliori di tutti i tempi, un tale Stewart.

A mio avviso Cevert può essere messo sullo stesso piano di Peterson: forse con meno talento naturale, ma dotato di più costanza e disciplina.
Entrambi furono poco fortunati e, a posteriori, non si può negare che lo svedese non avesse i numeri per diventare campione del mondo.

Peraltro anche su Ronnie ritengo che sia in parte errata la comune opinione secondo cui non avrebbe mai potuto vincere un titolo: come pilota, pur difettando della capacità di sviluppo della vettura, aveva qualcosa in più degli altri, ciò che gli precluse il titolo fu, oltre che la sfortuna, il suo scarso tempismo nello scegliere il proprio team è un rapporto complicato con Chapman (dovuto principalmente a ragioni economiche).
Infatti se solo nel 1974 la Lotus avesse impiegato solo la 72, probabilmente Peterson avrebbe potuto spuntarla, invece persero tante gare con una vettura improbabile, salvo poi fare un passo indietro e tornare ad una antiquata ma ancora competitiva, vettura. Poi i soldi finirono e fino al 76 Chapman tentò di piazzarlo altrove. Avesse accettato una riduzione del suo ingaggio forse la sua avventura il Lotus sarebbe stata diversa. Se ci aggiungiamo il veto di Lauda alla Ferrari, capiamo bene perché nonostante le doti, non arrivò al titolo, nonostante il numero ragguardevole di vittorie.

Ciò a mio avviso ribadisce che, a volte, la dote migliore di un pilota è quella del saper fiutare il momento migliore di un team per accaparrarsi il sedile giusto. Fangio, Prost, Hamilton, Lauda, Scheckter la avevano.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da bschenker » 10/03/2016, 9:04

Io escluderai Lauda, non perche arrivato da Ferrari al momento giusto, soltanto lui arrivato per cause esterni su quali non avveva nessuna influenza.

A quelli posti dove era arrivato con il suo prestito bancario, non ha fatto niente (d'accordo non per forza per causa sua).

Giusto quando riceveva la possibilita sapeva cosa doveva dire, penso pero in quelli anni quelli che avrebbeno detto no erano molto rari.

Non credo che lui era da partenza pensato come No. 1, soltanto lui era politicamente e mentalmente piu forte di molti altri e sapeva tirare il Monty per la sua parte.

Come già molte volte detto ogni tanto la fortuna ha il peso maggiore, e lui sapeva sfruttare in modo excellente. Per molti altri al momento chiave la strada si e interrotto per varie raggioni.

:?: A proposito Charly Witting ha di recente riomologato il circuito di Watkins Glen. Percio in teoria si potrebbe ritornare, sarà difficile pero perche dubitto che al momento abbiano la possibilita a trovare le finanze necessario.

,
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da Niki » 10/03/2016, 12:14

Lauda non è arrivato alla Ferrari per caso, nè perchè raccomandato da Regazzoni che lo voleva non perchè avrebbe fatto beneficenza, ma perchè avrebbe corso il rischio di avere come compagno un pilota considerato più forte, non so se Peterson o qualcun altro.
Secondo. Se leggi la biografia del vecchio, vedrai che aveva deciso di prenderlo dopo Montecarlo 1973.
Nel '73 sono arrivati a pari punti in campionato, lui e Regazzoni che all'epoca era ben più esperto. E per circa la metà del campionato in qualifica gli è arrivato davanti. Il culmine al Nürburgring dove in qualifica ha dato a Regazzoni quasi 9 secondi. Non 9/10 o 9/100, no: 9 secondi. Neun Sekunden. Es tut mir leid wenn es nicht genug ist.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16198
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da holden75 » 10/03/2016, 13:24

A proposito Charly Witting ha di recente riomologato il circuito di Watkins Glen. Percio in teoria si potrebbe ritornare, sarà difficile pero perche dubitto che al momento abbiano la possibilita a trovare le finanze necessario.


Capirai...gli faranno ampliare le vie di fuga fino a New York, faranno ridisegnare a Tilke le curve più veloci trasformandole in tornanti, li spolperanno vivi e, quando non avrenno più un dollaro, li abbandoneranno per fare il "Gran Premio di quasi Europa dell'est" in Turkmenistan
Avatar utente
holden75
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 02/01/2013, 14:44

da bschenker » 10/03/2016, 14:24

Questo e un altra discorso, il fatto e che Watkins Glen ha l'omologazione per la F1.

Una altra cosa e che la F1 ritorna, questa e piu un fatto finaziario. I proprietari del circuito non sono in grado pagare cifre come richiesto della F1. Visto i problemi di Austin (che si trova in una zona piu favorevole finaziariamente) non vedo dove potrebbeno trovare un sponsor adatto.

Di piu anche vedendo che le categorie Americane si trovano nella stessa difficolta.

Credo una corsa di F1 a Watkins Glenn non vediamo mai piu. Allmeno non finche vive la F1 come la conosciamo oggi.

.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da eddie » 10/03/2016, 16:17

jackyickx ha scritto:Non ci riuscirono Ickx e Peterson che a mio avviso erano su un livello discretamente maggiore.

Su Peterson sono perfettamente d’accordo. Su Ickx un po’ meno. Intendiamoci, su ruote coperte Ickx è hors catégorie, ma in F1, non so, mi ha sempre dato l’impressione di essere incompleto, bravo ma svogliato, lui stesso ha dichiarato che tutti sentivano il Mondiale più di quanto lui sognasse di vincerlo. Ai tempi si diceva anche che la sua velocità non fosse accompagnata dall’impegno nei collaudi.

Se a fine '73 avessi dovuto scegliere fra Cévert e Ickx, sinceramente avrei scelto il primo.

In più, anche Ickx dimostra che nel motorsport i risultati contano, certo, ma sono condizionati da mille fattori e devono essere letti anche al di là dei numeri. Nel '69 il Mondiale è stato monopolizzato da Stewart. Nel '70 la poca affidabilità della 312B e 6 ritiri hanno avuto il loro peso. Nel '73 il disastro B3. Nel '74, con il passaggio alla Lotus mentre la Ferrari stava tornando competitiva e avrebbe lottato per il titolo fino all’ultima gara, i problemi con la 76 e il ritorno alla 72E. E nel '75 le cose non sono migliorate.

Insomma, io non riesco a dare giudizi solo guardando i numeri.


jackyickx ha scritto:Il giudizio di Stewart? Ma cosa poteva dire di diverso secondo voi? Ne amplificò il valore che era buono e certo aveva tutto l'interesse a dire che aveva un compagno molto bravo.

Stewart vedeva un grande futuro per Cévert, però ammetto di aver lanciato una provocazione. Ho anche messo le mani avanti, dicendo che si trattava di un’iperbole piuttosto azzardata.

E’ che Stewart, oltre ad essere un campione in pista, è stato anche un motivatore, un vero uomo squadra, che faceva sentire tutti migliori e parti essenziali di quella squadra.

Dopo la conferenza stampa organizzata dalla Ford al Carlton Tower Hotel a Londra, in cui Stewart ufficializzò il suo ritiro, i suoi meccanici provarono un insieme di emozioni contrastanti: da una parte sollievo per il fatto che Jackie avesse concluso la sua carriera sulle sue gambe, dall’altra tristezza per aver perso un grande uomo come lui.

Il suo meccanico Keith Bosher (considerato un genio nel campo dei compositi in fibra di carbonio, nei primi tempi del loro utilizzo) così descrisse il suo pilota: “Avresti fatto qualunque cosa per Jackie, qualunque. Aveva un grandissimo talento nel motivare le persone e poneva grande attenzione a tutto quello che succedeva intorno a lui. Mi ricordo che, ad un raduno, fuori dai gabinetti c’era un uomo con il cestino per le monete e Jackie si era fermato a parlare con lui. Voleva coinvolgere tutti e faceva di queste cose, e allo stesso modo voleva conoscere tutti i tecnici delle gomme e chi si occupava della parte commerciale del team e si ricordava i loro nomi. Se non stavi bene, lui veniva a vedere come ti sentivi. Non si vedevano altri piloti comportarsi così.
Avatar utente
eddie
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 178
Iscritto il: 30/12/2014, 16:18
Località: Milano

da avvocato » 10/03/2016, 16:35

Credo sia corretto scrivere che non si possono dare giudizi solo guardando i numeri, però i risultati devono essere una componente essenziale per un giudizio.

Se un pilota, per quanto bravissimo e veloce, vince un solo G.P. in tre anni nei quali dispone di una vettura potenzialmente in grado di vincerle tutte, qualcosa vorrà pure dire, e di sicuro il dato che ne scaturisce è più attendibile del giudizio del suo team manager o del suo compagno di squadra.
Avatar utente
avvocato
GP2
GP2
 
Messaggi: 923
Iscritto il: 10/12/2014, 16:02

da jackyickx » 10/03/2016, 16:46

eddie ha scritto:
jackyickx ha scritto:Non ci riuscirono Ickx e Peterson che a mio avviso erano su un livello discretamente maggiore.

Su Peterson sono perfettamente d’accordo. Su Ickx un po’ meno. Intendiamoci, su ruote coperte Ickx è hors catégorie, ma in F1, non so, mi ha sempre dato l’impressione di essere incompleto, bravo ma svogliato, lui stesso ha dichiarato che tutti sentivano il Mondiale più di quanto lui sognasse di vincerlo. Ai tempi si diceva anche che la sua velocità non fosse accompagnata dall’impegno nei collaudi.


I risultati di Ickx in F1 nel periodo 1968-72, cioè quando sotto il sedere ha avuto una vettura decente sono quelli del miglior pilota dopo Stewart: lo dicono le statistiche, per vittorie PP, GPV etc (per l'esattezza in una anche meglio di Stewart), Poi ha perso la voglia, non collaudava etc. tutto vero, ma aveva l'animo della prima guida anche quando partiva da seconda guida come le 68 e 69. In tutti quegli anni è arrivato davanti sempre ai suoi compagni che erano Andretti, Brabham, Regazzoni, non i primi arrivati. Cevert era un ottimo pilota, forse e sottolineo forse, non adatto a fare la prima guida e se Tyrrell non ancora lo aveva confermato quando seppe dell'abbandono di JYS un motivo doveva esserci. Ickx al mondiale ci andò vicino, e uno lo perse probabilmente per la distrazione di Borsari, Cevert non ebbe il tempo nemmeno per lotttare per il mondiale. Raffronto con Peterson: Peterson fu seconda guida di Andretti, non lo attaccò mai, fu correttisimo ma quando Mario si fermava lui era lì a vincere. A me sembra che con François non fu la stessa cosa.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da jackyickx » 10/03/2016, 16:47

avvocato ha scritto:Credo sia corretto scrivere che non si possono dare giudizi solo guardando i numeri, però i risultati devono essere una componente essenziale per un giudizio.

Se un pilota, per quanto bravissimo e veloce, vince un solo G.P. in tre anni nei quali dispone di una vettura potenzialmente in grado di vincerle tutte, qualcosa vorrà pure dire, e di sicuro il dato che ne scaturisce è più attendibile del giudizio del suo team manager o del suo compagno di squadra.

Mi hai preceduto di poco, ho appena scritto qualcosa di simile.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da groovestar » 10/03/2016, 17:12

Beh nel 1973 i numeri ci dicono che quando vinceva Stewart era generalmente subito dietro e spesso, quando non vinceva Stewart, gli stava davanti (salvo i casi in cui indubbiamente gli diede ausilio).

Il fatto vero è che la sua parabola venne interrotta al proprio apice, ovvero nel momento in cui avrebbe potuto dimostrare se aveva la stoffa del campione o del gregario.

Infine sul 78 di Peterson occorre dire una semplice cosa: la Lotus 79 era di gran lunga superiore alla Tyrrell 006, nonchè a tutte le altre vetture in pista in quell'annata. Facile e logico che vincesse lui...Inoltre Peterson aveva ormai raggiunto la maturità agonistica e, soprattutto in quell'anno, aveva dimostrato di aver smussato tutti quegli angoli che, in passato, ne avevano condizionato la corsa al titolo. Nel 78 Peterson aveva sulle spalle 9 stagioni in massima serie ed era certo maturo per la consacrazione.
Purtroppo andò come sappiamo...anche se occorre dire che per il 1979 aveva firmato per la McLaren, per cui se fosse vissuto più a lungo, ben difficilmente avrebbe vinto un titolo mondiale.

Cevert ebbe a correre 3 anni e 2/3...troppo poco per poter fornire giudizi definitivi.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da bschenker » 10/03/2016, 17:56

Una cosa si dimentica facillmente in queli discorsi sono due fattori.

Prima il Cosworth, nel 1969 a un bel momento non cera niente da fare per i concorenti contro Stewart, e al improvisso titolo assicurato non vinceva piu.
Sono ancora oggi convinto, se Rindt sarebbe rimasto da Brabham il titolo poteva essere sua. Il BT26 con il DFV era da parte del telaio allmeno parri se non meglio del Matra, e Rindt era dal suo arrivo in Ingilterra sempre uno degli piloti preferiti (vedi F2) da parte di Cosworth.

Il secondo si chiama March, dove la maggior parte dei paganti (il caso esemplare e Lauda) serviva soltant as "Goldesel" (e quel assino che gaggava dobloni) e per la sua partenza contava sicuramente anche che altri soldi non era piu disposto a portare. Alla March in quelli anni ogni uno che portava i soldi richiesto diventava pilota ufficiale.

Percio il tempo o i risultati sicuramente hanno influenza nella statistica, pricipalmente nel senso di falsificarla.

.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti