Foto divertenti e curiose

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Niki » 20/11/2009, 19:22

Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16177
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 25/11/2009, 20:45

Gran Premio di Francia 1968 a Rouen, nel giorno del tragico incidente a Schlesser.

Sotto la pioggia, Graham Hill si ritira sulla sua Lotus ufficiale.

Jo Siffert, sulla sua Lotus blu privata del team Walker, si ferma accanto all'inglese per chiedergli la visiera antipioggia, che Hill prontamente gli applica sul casco:

Immagine


Immagine


Immagine
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Norisring » 25/11/2009, 21:16

ma erano in gara?...
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da sundance76 » 25/11/2009, 21:28

[quote="Norisring"]
ma erano in gara?...
[/quote]

Sì, erano in gara. Hill ritirato al 15° giro per rottura del semiasse, rottura che, assieme a sospensioni e portamozzi, erano guai abituali sulla Lotus 49.

Dopo un secondo posto (Sudafrica, ultima vittoria di Clark) e due vittorie (Spagna e Monaco)  nei primi tre gran premi che lo lanciavano come favorito al titolo, Hill fu costretto al ritiro per ben 4 volte consecutive: Belgio, Olanda, Francia (le foto), Gran Bretagna.
Ultima modifica di sundance76 il 25/11/2009, 21:35, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Baldi » 25/11/2009, 21:36

...sicurezza "a bagasce" all'epoca... ihih
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Norisring » 25/11/2009, 21:40

Fantastica l'idea di farsi dare la visiera in corsa....hanno anche rischiato di veder arrivare una F1 in derapage da acquaplaning contro di  loro e i fotografi...ma tempi ME RA VI GLIO SI.

Di recente (si fa per dire) ricordo un altro ''intermezzo'' in corsa, ma un pò più organizzato: Martin Brundle su Brabham che scende dalla sua F1 ai box di Monaco,1989 e dintorni:veloce, sta andando benissimo, ma ha spaccato la batteria, dunque deve uscire dall'abitacolo perchè è necessario rimuovere il sedile per accedere al vano che la contiene, ripartirà imbufalito e sarà magico sesto, col secondo GPV di gara.
Non la stessa faccenda, ma siamo anche entrati nell'era della iper tecnologia, e comunque oggi anche quella storia di Brundle sarebbe, semplicemente,nella colonna degli avvenimenti '' non possibili''.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Eagle » 25/11/2009, 21:47

Altri tempi, e soprattutto altri cavalieri...
Al di la di tifo e simpatie, certe immagini fanno bene al cuore.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Uitko » 25/11/2009, 22:35

bellissimo anche vedere negli stessi scatti i tre fotografi che, involontariamente, si sono ritratti a vicenda, così si ha anche una testimonianza degli autori del bel ricordo...
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da jerry64 » 26/11/2009, 10:31

[quote="sundance76"]
[quote="Norisring"]
ma erano in gara?...
[/quote]

Sì, erano in gara. Hill ritirato al 15° giro per rottura del semiasse, rottura che, assieme a sospensioni e portamozzi, erano guai abituali sulla Lotus 49.

Dopo un secondo posto (Sudafrica, ultima vittoria di Clark) e due vittorie (Spagna e Monaco)  nei primi tre gran premi che lo lanciavano come favorito al titolo, Hill fu costretto al ritiro per ben 4 volte consecutive: Belgio, Olanda, Francia (le foto), Gran Bretagna.
[/quote]

Interessanti e molto "discrete" le appendici aerodinamiche anteriori e posteriori della Lotus privata (ma sono veramente bozze di alettoni ?), rispetto a quelle esagerate della Lotus ufficiale  :o
Immagine
"Se vuoi battere Michael Schumacher, non devi correre con la sua stessa macchina."   (K.Raikkonen, before 2007)
Avatar utente
jerry64
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1491
Iscritto il: 26/08/2008, 12:37

da sundance76 » 26/11/2009, 10:49

Quei due baffetti accennati sotto l'anteriore della macchina di Siffert furono introdotti per la prima volta nelle prove del GP del Belgio '67 sulle Lotus di Clark e Hill, ma subito ritirati.

Nel GP di Monaco '68, la Lotus montò sulla macchina di Hill quello spoiler posteriore sul motore, accoppiato con i due baffi anteriori:

Immagine

Al GP del Belgio '68, prima Ferrari e poi Brabham utilizzarono veri e propri alettoni posteriori.

La Lotus ufficiale esasperò la trovata, perchè mentre la Ferrari lo ancorava saldamente al motore e al roll bar, Chapman lo montava sui portamozzi, con prevedibili assorbimenti dei colpi subìti dalle sospensioni, e a una altezza inusitata.

Walker con Siffert evidentemente non si era ancora adeguato....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Baldi » 26/11/2009, 11:40

In effetti quelle bavette furono l'inizio e le progenitrici delle ali... come le conosciamo noi.

E proprio leggendo il post precedente m'è venuto in mente...
ma come veniva considerata l'idea (il concetto) di vedersi su una monoposto due ali a profilo invertito...

Noi siamo stra-abituati a vederci gli alettoni... ma in quegli anni un'auto era un'auto e un aereo era un aereo...

Insomma.. probabilmente era qualcosa di decisamente nuovo e singolare vedersi delle ALI su un'auto...
quasi come una aggiunta posticcia e assolutamente strana ed inusuale... sia per i tecnici ma soprattutto per i piloti e gli appassionati...

qualcosa di simile all'uso del casco integrale quando era "normale" avere un jet (e sappiamo come molti piloti presero questa innovazione).
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da sundance76 » 26/11/2009, 11:43

Giusto, Baldi. Infatti Moss disse: "Le monoposto alate dovrebbero essere iscritte al registro aeronautico".
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Norisring » 26/11/2009, 17:17

AGGIUNGO CHE IN QUELLA GARA, AL SECONDO GIRO, ERA gia' morto jO sCHLESSER (DA ALLORA LE AUTO DEL SUO AMICO gUY lIGIER AVRANNO LA SIGLA IDENTIFICATIVA js) (sorry for the caps....ho la suina, ma che *****, febbre 39,4).
Quello che passa col numero 16 è il coequiper Honda di Schlesser, Surtees.Col 36, Piers Courage,su BRM.
scusate, torno a letto. brrrrrrrrrrrrrrrche fredddddddddddddo se dovessi morire salutatemi tutti, ciao belli dite a pedro di chiamare a casa, finite le esequie si faccia mandare quelle foto :scared:
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Powerslide » 26/11/2009, 17:42

Jo Schlesser debuttava a 40 anni in F1 al volante della nuovissima e sperimentale Honda RA302, la prima ad 8 cilindri.

Per ambedue fu il primo ed ultimo GP.

Si dette molta colpa alla grande quantità di magnesio usato nella vettura, ma credo che purtroppo le cose non sarebbero finite in modo diverso.

Le foto sono comunque stupende e danno perfettamente lo spirito di quegli anni.
Se qualche giovane si chiede perchè i GP odierni appaiono tanto "vuoti", le guardi e capirà: non sono i morti e i sorpassi che mancano, è il Cuore che si è fermato.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Niki » 26/11/2009, 17:58

A vedere foto del genere mi viene da piangere. Spero che chi non è addentrato parecchio nelle corse di auto, guardandole capisca perchè una sola di quelle gare valeva di più di un intero campionato di oggi. Ci vorrebbe un big bang e una ripartenza da zero.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16177
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti