Il doppio telaio Lotus

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Emerson » 19/04/2006, 8:24

[quote=""Jackie_83""][quote=""Emerson""]
Aho il Milan ha preso una pappina dal Barca e poi e' tardi,mo spengo e vado a letto. :wink:[/quote]

cè da spararsi!.......4 gol sbagliati davanti alla porta e ne fosse entrata una!! :evil: :evil: :evil:

X il Nou Camp la vedo dura come il marmo :roll:[/quote]

Loro hanno ottenuto molto di piu' di quello che volevano. Quel gol non ci voleva proprio. Lo 0-0 andava meglio a noi.
A Barcellona dobbiamo superarci alla grande ma potremmo farcela. Tutto dipendera' dai primi minuti. Senza sprechi! :evil:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Emerson » 19/04/2006, 14:38

La Lotus 56 a turbina

Immagine
La 56 a Indianapolis nel 1968 con Joe Leonard che ottenne la Pole. La prima fila fu completata da Graham Hill,ma in gara Hill ebbe un incidente e Leonard ,insieme a Pollard che guidava la terza 56 a turbina,si ritirarono entrambi per problemi di carburante.
La 56 fu la prima delle vetture a "cuneo" ideate dal duo Chapman-Philippe,a cui seguirono la 63,la 58 di F2 e la famosa 72.

Immagine
Questa e' la 56B con Reine Wisell a Silverstone 1971. In quell'anno fu guidata oltre cha da Wisell,da Dave Walker a Zandvoort e Fittipaldi a Monza dove fu l'unica volta che una 56 fini' la gara (8 posto).

Immagine
La vettura derivata dalla 56 del 1968 usata ad Indianapolis,era progettata sempre dal duo Chapman-Philippe e montava una turbina Pratt&Withney PT6 che scaricava la sua considerevole potenza su le quattro ruote. Ma seppur potente come i migliori 3000 dell'epoca, la turbina richiedeva tanto kerosene(JP4) da rendere la vettura assai pesante e inoltre richiedeva freni molto resistenti, infine ma non meno importante la turbina creava problemi di risposta all'accelerazione che la rendeva utilizzabile solo su piste veloci. L'idea venne quindi abbandonata.

La 63

Immagine
La Lotus 63 fu una quattro ruote motrici come la 56 a turbina ma con motorizzazione convenzionale,cioe' un classico Ford-Cosworth DFV V8 che era collocato stressato nel telaio dove erano sistemati anche i serbatoi ai lati del motore, senza quindi avere funzione portante e ritornando un po' al vecchio stile delle F1.
Quello delle 4x4 fu una via intrapresa anche da altre case in F1 quali la Matra e McLaren nel 1969,e dovuta ad una continua ricerca di una migliore trazione in curva.
Aveva un cambio a 5 marce ideato dalla Lotus stessa in collaborazione con la Hewland e identica carreggiata nei due assi.
Furono guidate da Andretti,Miles e Bonnier in 7 gp del 1969 finendo una sola gara con Miles al 10mo posto al Gp d'Inghilterra.
Problemi alla trasmissione anteriore,maggiore peso rispetto alla "vecchia" 49 ,con cui fu alternata quell'anno,problemi di guidabilita' con forte sottosterzo furono i problemi che convinsero Chapman ad abbandonare questa idea.
Immagine
La particolarita' piu' importante della 63: la trasmissione anche sull'avantreno. L'altra riguardava il telaio.
Ultima modifica di Emerson il 19/04/2006, 20:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 19/04/2006, 17:34

Un pò d immagini "pure seventies" a colori della spettacolare Lotus 56 P&W ripresa in gara a Brands Hatch durante la Race of Champions del 1970...ovviamente il pilota è Emerson Fittipaldi (il nostro...)


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Emerson » 19/04/2006, 20:14

Gran bel sito quello li' vero Jackie?! :wink:

Set di foto prese alla Race of Champions a Brands Hatch 1971 dove Fitti fece debuttare la 56B. A causa della ondulatezza della pista che mal si addiceva al passo lungo della vettura Fitti fu costretto al ritiro per la rottura della sospensione posteriore destra.
Notare dove si trova il fotografo all'interno della curva nella seconda foto.Altri tempi.....
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Jackie_83 » 19/04/2006, 21:03

Già 8) ....

Quelle foto a colori e x nulla ingiallite hanno un fascino particolare...sembra d essere veramente lì :D
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Elio11 » 30/04/2006, 19:05

Emerson mi parli di queste? la 72D e 72E
posto la D
Immagine
Ultima modifica di Elio11 il 08/02/2009, 16:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Emerson » 30/04/2006, 22:56

Le versioni D ,della foto postata da te e che ritrae Fittipaldi a Brands Hatch nel Gp d"inghilterra che vinse nel 1972 e quelle E furono le piu' vittoriose e longeve delle 72.
La versione D debutto' al Gp di Monaco del 1971 con il telaio n.5 e affidata ad Emerson Fittipaldi. Allora portava ancora i colori della Gold Leaf ,lo sponsor principale del team ufficiale Lotus dal 1968.
Il telaio era una versione C costruito nel 1970 ed usato sempre da Fittipaldi fin dalle prove del Gp d'Italia e con il quale poi vinse il suo primo Gp di F1 a Watkins Glen dello stesso anno.
Dopo i primi 2 Gp della stagione 1971 sempre con alla guida il brasiliano,il telaio fu fornito di nuove sospensioni posteriori e cosi' ribattezzato D.
Furono costruiti successivamente altri tre telai,il 6,7 e 8 che ovviamente erano gia' in versione D nel 1971,1972 e 1973 rispettivamente.
Il telaio 5 e 7 dettero a Fittipaldi le 5 vittorie e il Titolo Mondiale Piloti e la Coppa Costruttori a Fittipaldi e alla Lotus nel 1972.
Il n.8 debutto' in Argentina con Peterson nel 1973.
Le nuove regole della F1 in tema di sicurezza entrate in vigore al Gp di Spagna del 1973 imposero ulteriori modifiche ai telai esistenti con l'aggiunta di strutture deformabili e con i convogliatori per i radiatori del liquido di raffreddamento del motore ora non piu' staccati dal telaio ma facenti corpo unico con quest'ultimo.
Tali modifiche portarono la nuova classificazione in E.
Il debutto delle E avvenne non in Spagna ma alla gara non titolata Race of Champions corsasi a Brands Hatch il 18 marzo sia con Fittipaldi,telaio 5,che con Peterson,telaio 6.
Il debutto della versione E del telaio n.8 avvenne invece nella corsa successiva dell'8 aprile a Silverstone e sempre non titolata,con Peterson.
Quell'anno con Fittipaldi,telaio 7(versione D) la 72 vinse i primi 2 Gp della stagione e con Peterson,telaio 6(versione E) i 4 Gp andati allo svedese.
Il telaio 8 fu invece usato quasi sempre come muletto.
Nel prosieguo della stagione furono attuate altre modifiche come la presa d'aria del motore,l'air-scope, di dimensioni maggiorate,per dare piu' "respiro" al V8 Cosworth e un ulteriore arretramento dell'alettone posteriore,con la corda interna ormai ben oltre le ruote. Modifiche entrate in uso a partire dal Gp d'Olanda.
E ,aprendo una parentesi personale,con queste ultime modifiche, diviene la versione piu' bella in assoluto di tutte le 72 e di tutte le F1 di tutti i tempi,a mio modestissimo parere.
Alla fine della stagione 1973 i telai 6 e 7 verranno ceduti al team sudafricano della Gunston e per la stagione 1974 rimarranno i telai 5,per Jackie Ickx con cui il belga vincera' la Race of Champions e 8 per Peterson con il quale lo svedese otterra' le tre vittorie della stagione(Monaco,Digione e Monza).
Costretta a ritornare ad affidarsi alla ormai veterana 72 anche per la stagione 1975,a causa del fallimento progettuale della 76 e il ritardo di preparazione della 77,il team Lotus costruisce un ultimo telaio,il n.9,usato da Ronnie Peterson per tutto l'anno,ma senza successo. Ickx ed Henton invece useranno ancora il vecchio telaio n.5(alla sua sesta stagione) e il telaio n.8 sara' affidato a Crawford e Watson che si alterneranno in tre Gp.
Questi ultimi due telai verranno riclassificati F a partire dal Gp d'Inghilterra a Silverstone e porteranno piccole modifiche alle sospensioni posteriori(molle elicoidali) e alla carrozzeria con versioni ibride di 72 con musetto e fiancate della 76.
Le 72 versioni D e E otterranno in poco piu' di 5 stagioni: 16 vittorie nei Gp,piu' altre 5 in gare non titolate,1 Titolo Mondiale Piloti e 2 Coppe Costruttori. Record superato solamente dalle McLaren MP4 di Lauda e Prost.
Tutti i modelli che vediamo oggi esposti nei musei(a Donington e in quello Lotus) o nelle varie manifestazioni vintage sono nelle versioni E ed F con la classica livrea nero-oro della John Player Special del 1973-75.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Elio11 » 01/05/2006, 9:16

grazie tanto....mi hai fatto la rassegna completa degli anni '70 della Lotus
 [smilie=qgreenjumpers.gif]
Ultima modifica di Elio11 il 08/02/2009, 16:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Emerson » 01/05/2006, 9:47

Non direi.
Manca il 1970-71 con le 72A-C
Manca il 1974 con la 76
Manca il 1976 con la 77
Il 1977 con la 78
Il 1978-79 con la 79
:lol:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Niki » 01/05/2006, 10:12

Vacci calmo con l'interrogarlo altrimenti intasa il forum :lol:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16178
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Elio11 » 01/05/2006, 10:14

[quote=""Emerson""]Non direi.
Manca il 1970-71 con le 72A-C
Manca il 1974 con la 76
Manca il 1976 con la 77
Il 1977 con la 78
Il 1978-79 con la 79
:lol:[/quote]
si insomma, un bel pezzo del decennio :P :lol:
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Niki » 01/05/2006, 10:25

[quote=""Emerson""]
Il 1978-79 con la 79
:lol:[/quote]

Guarda che in questo sitarello, qulche tempo fa, sono stati fatti un pò di special su delle auto tra cui la 79 e la T2, ovviamente firmati dal sottoscritto :lol:
Mi sa che se cerchi dovrebbero ancora essere da qualche parte.
Altrimenti ti conviene chiedere ai boss.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16178
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Elio11 » 01/05/2006, 10:34

quelle firmate da Paolo Baldinotti? sei tu? 8)
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Niki » 01/05/2006, 16:18

No, io sono Niki.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16178
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da DanieleSkywalker » 01/05/2006, 17:39

:scratch: Io ho trovato un articolo sull 79 firmato da Paolo Baldinotti (Baldi??), e uno sulle Ferrari della famiglia T firmato da un certo JaquesMika (??).
Coincidenze oppure violazione dei diritti d'autore? :lol: :lol:
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 12 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 12 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti