Aerodinamica stagione 2007!

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Uitko » 26/10/2005, 12:42

ammazza se bisogna farci l'occhio!....
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Baldi » 26/10/2005, 17:06

Jackie ha ragione.

Alettoni in quel modo avrebbero un'efficacia molto limitata, presi da flussi d'aria pesantemente vorticosi e condizionati dalle ruote. Carenature posteriori avrebbero limitatissime (se non nulle) capacità di migliorare i flussi.

Inoltre si avrebbe un pesante sbilanciamento aerodinamico in quanto l'anteriore avrebbe troppo più carico deportante.

Forse si arriverà a costituire una sorta di zona centrale libera da alettone ma i profili potranno avere un leggero avvicinamento verso il centro.

La soluzione è aerodinamicamente scompensata; si potrebbe rendere valida se si tornasse a permettere fondi libri con effetto venturi ecc... ecc...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Niki » 26/10/2005, 18:02

No, un'ala dietro le ruote instraderebbe comunque il flusso. L'aria che passa dietro le ruote è sporca e rovinata ed un'ala la "pulirebbe". La deportanza c'è comunque, anzi... Se per queste modifiche decideranno, ci sarà un'ala ogni ruota e sono quasi sicuro che il carico aerodinamico aumenterà. L'alettone centrale spinge in basso tutta la macchina, specialmente la scocca. Invece due ali separate spingerebbero in basso proprio le ruote facendo aumentare la presa a terra. Oltretutto dovrebbero pulire solo l'aria che passa sopra gli pneumatici anzichè quella che viene dal muso anteriore, dai baffi, dalla presa d'aria centrale, cioè che deve essere viziata da tremila alette supplementari.
Ma aspettate che abbia un pò di tempo libero e vi farò vedere io come sarà l'aerodinamica il prossimo anno :twisted:
:lol:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Baldi » 26/10/2005, 18:26

[quote=""Niki""]No, un'ala dietro le ruote instraderebbe comunque il flusso. L'aria che passa dietro le ruote è sporca e rovinata ed un'ala la "pulirebbe". La deportanza c'è comunque, anzi... Se per queste modifiche decideranno, ci sarà un'ala ogni ruota e sono quasi sicuro che il carico aerodinamico aumenterà. L'alettone centrale spinge in basso tutta la macchina, specialmente la scocca. Invece due ali separate spingerebbero in basso proprio le ruote facendo aumentare la presa a terra. Oltretutto dovrebbero pulire solo l'aria che passa sopra gli pneumatici anzichè quella che viene dal muso anteriore, dai baffi, dalla presa d'aria centrale, cioè che deve essere viziata da tremila alette supplementari.
Ma aspettate che abbia un pò di tempo libero e vi farò vedere io come sarà l'aerodinamica il prossimo anno :twisted:
:lol:[/quote]

Io non sono d'accordo.
Intanto queste ali sono cmq ancorate a telaio, cambio od estrattori (qualsiasi di essi) per cui il carico graverebbe sull'auto e non sulle ruote.

Poi un'ala funziona a seconda della qualità dell'aria che la investe; se l'aria è condizionata dalla ruota in rotazione (una bella gatta da pelare) la sua qualità è pessima e quindi il carico si potrebbe avere solo con alte incidenze ecc...
Ovvero la sua efficienza cala paurosamente.

Esempio è proprio il fatto che le ali adesso (in scia) non danno il carico che hanno normalmente a pista libera
che un aereo dietro un'altro rischia lo stallo ecc...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Baldi » 26/10/2005, 18:31

aggiungo anche che la tenuta nel posteriore diventerà soprattutto meccanico in quanto le gomme saranno più larghe e... slick

ciò, se sembra aggiustare tutto invece potrebbe complicare le cose.

L'anteriore ha aderenza aerodinamica, il posteriore di tipo meccanico...

sarà interessante come i tecnici riuciranno a coniugare le cose nelle singole porzioni di un pista laddove funziona di più l'aerodinamica (curvoni veloci) e dove è meno importnte (chicanes)...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da echoes » 27/10/2005, 9:03

beh ma se le auto sono instabili e difficili da guidare...tanto meglio...chi sarà piu' bravo nell'adattarsi, sensibile nel guidare, arguto nel capire i segreti della guida vincerà...agli altri...un cappello con 2 grosse orecchie da asino in testa...una macchina perfetta la possono guidare bene in tanti, una macchina "difficile" no...con questo l'auto (nel suo complesso...) resterà sempre l'elemento dominante, ma forse in questo modo il pilota torna a contare qualcosina in piu'...almeno...credo...(e spero...)

ciaooo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da RoscoPC » 27/10/2005, 12:36

Ormai anche le fidanzate di Briatore hanno una galleria del vento privata... (uhm, rileggendola suona maliziosa!) e pertanto credo che tutti riusciranno ad ottimizzare il pacchetto aerodinamico anche con una configurazione del genere: io sono favorevole, anche se dopo aver preso velocità in scia chi sorpassa dovrà attraversare comunque una zona turbolenta...
E poi mettiamoli un po' in difficoltà questi pilotini! :wink:
Avatar utente
RoscoPC
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00
Località: Busto Arsizio

da Niki » 27/10/2005, 18:03

Appunto. Falli faticare questi fighetti raccomandati che guadagnano miliardi. Ma se un pilota di F1 guadagna quelle cifre, uno che fatica in A1 o in GP2 quanto dovrebbe guadagnare?
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 27/10/2005, 18:41

[quote=""Niki""]Appunto. Falli faticare questi fighetti raccomandati che guadagnano miliardi. Ma se un pilota di F1 guadagna quelle cifre, uno che fatica in A1 o in GP2 quanto dovrebbe guadagnare?[/quote]

....niente! di solito quelli della Gp2 pagano, quelli dell'A1Gp non lo so...

Cmq stà storia dell'alettone ho il sospetto ke sia una bufala buttata lì dalla FIA x mantenere un minimo d'interesse anke durante il "letargo" invernale....mi ricorda un pò quell'inverno 95/96 quando si parlò (circolarono pure parekkie immagini) d installare i paraurti dietro le ruote posteriori delle F1
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da echoes » 27/10/2005, 23:05

[quote=""Uitko""]Immagine
Se generassero veramente questo tipo di aerodinamica si sarebbe addirittura avvantaggiati dallo stare in scia.... chissà....[/quote]

mmm...me lo spiegate per favore??? sono decisamente ignorante in materia...

grazieeee

ciaooo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Baldi » 28/10/2005, 8:46

In sintesi i diagrammi eidenziano i flussi d'aria che vengono generati dalla vettura.
Nella porzione centrale della stessa.

Nello schema tradizionale l'aria è deviata dall'ala e genera vortici dannosi per chi vuole sfruttare la scia.

Nello schema relativo al nuovo tipo di soluzione, l'aria che passa per l'asse vettura non sale perchè non colpisce nessun profilo e "scivolando oltre il cofano motore resta più basso e meno vorticoso. Chi segue si trova aria più pulita e meglio sfruttabile per generare deportanza.
E quindi potersi avvicinare durante le urve in modo da approfittre della scia in rettilineo.

Aggiungo però che tutto questo è vero solo teoricamente, per me...

Nella realtà per due auto che si inseguono, con la nuova soluzione, in rettilineo, l'effetto scia viene a diminuire in parte perchè chi segue non ha più l'aria "rarefatta".

In curva non è detto che chi segue è esattamente allineato con flusso "migliorato" ma potrebbe essere leggermente spostato ed "inpattare" cmq nell'aria disturbata e vorticosa che queste ali spostate generano ugulmente...

Come molte altre soluzioni recentemente introdotte, magari si scoprirà che non funzionano come sperato...

ricordatevelo.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Aviatore » 28/10/2005, 20:15

[quote=""Niki""]Appunto. Falli faticare questi fighetti raccomandati che guadagnano miliardi. Ma se un pilota di F1 guadagna quelle cifre, uno che fatica in A1 o in GP2 quanto dovrebbe guadagnare?[/quote]

come ai tempi del "Santo"! :P
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 15 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 15 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti