E' scomparso Beat Schenker

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da duvel » 15/04/2020, 23:46

Imola, Europeo F2 stagione 1972, da AS un curioso aneddoto che riguarda il "nostro".
Un modo simpatico per ricordare Beat Schenker

Immagine
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da sundance76 » 16/04/2020, 9:41

Grande Beat!!
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Pennywise » 16/04/2020, 9:43

duvel ha scritto:Imola, Europeo F2 stagione 1972, da AS un curioso aneddoto che riguarda il "nostro".
Un modo simpatico per ricordare Beat Schenker

Immagine


:clap: :clap:
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da Baldi » 16/04/2020, 9:49

:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Powerslide » 16/04/2020, 13:31

Grande Beat :clap:

Ci manchi :cry:
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da 330tr » 16/04/2020, 22:09

Grandissimo!!! :D

Pare impossibile non sia più tra noi.. :(
Avatar utente
330tr
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 4981
Iscritto il: 22/02/2010, 18:27
Località: Brescia

da Elio11 » 17/04/2020, 15:08

Apprendo la triste notizia soltanto oggi. Quando c'è stato il 'trasloco' non riuscivo ad avere accesso al sito e al forum, per via di alcune estensioni del browser.

Da Beat abbiamo avuto in dono molto: i gustosi aneddoti di una esperienza irripetibile, di un tempo ormai lontano, certo, ma anche cortesia e gentilezza. Si è messo sempre a nostra disposizione in modo solerte per soddisfare la nostra sete di curiosità. Ad esempio, penso alle difficoltà di comunicazione nella nostra lingua: avrebbe anche potuto desistere e scrivere in tedesco, oppure non partecipare affatto, pubblicando altrove i suoi racconti. Credo che noi tutti dobbiamo ritenerci orgogliosi di essere depositari e testimoni di una storia agonistica, filtrata attraverso il vissuto personale di una brava persona.

Qui sotto, c'è un articolo di commiato scritto a gennaio, pubblicato da una testata online elvetica, a firma di Aldo Pessina. Ne riporto anche il collegamento web, in calce (aprendo il sito, si trova anche una fotografia di Beat, da giovane):


Pochi ricordano gli anni ‘60, quando le monoposto furono rivoluzionate dal genio di Colin Chapman che spostò il motore dietro il pilota ideando un telaio e una diversa struttura della macchina. Allora con pochi debiti, niente soldi e molte speranze si poteva comprare una Lotus Formula Junior con motore Ford Anglia modificato e un cambio VW di serie, magari d’occasione come fece Silvio Moser acquistandola da un altro spiantato, tale Jo Siffert. Poi vennero le F3 e le F2 e un giorno, a Lugano, comparve un meccanico di moto. Beat Schenker. Divenne meccanico da corsa di Silvio Moser. Un meccanico tuttofare, perfezionista ingegnoso, caparbio e instancabile. Dopo giorni e notti passati lavorando, tanto, e dormendo, poco, nel box di una pista, percorreva ancora centinaia di chilometri con la macchina da corsa trainata su un rimorchio per raggiungere il circuito successivo.

Con l’avvento della F2 i costi schizzarono e le nostre difficoltà aumentarono, costringendoci a riparazioni dell’ultimo momento per poter entrare in pista appena in tempo. La fiducia di Beat nelle sue capacità aveva del miracoloso; a volte per me rasentò l’incoscienza. Ricordo un lenzuolo bianco disteso su un prato del circuito di Hockenheim, con sparpagliati in ordine alberi a camme e centinaia di altri pezzi delicati e misteriosi da ricomporre in condizioni di precaria pulizia. Con il tempo che passava inesorabile. Ma Beat, con competenza e frenetica ostinazione, ci riuscì.

Venne anche il tempo della pazza avventura della Bellasi in Formula 1. Nell’officina di Novara, con Guglielmo che progettava un telaio avveniristico, Beat che criticava e un solo meccanico, realizzarono una macchina bellissima in cui sistemarono un motore usato. Per la prima corsa, in Olanda, partendo senza neppure sapere se funzionasse, tutto fu pronto cinque minuti dopo la mezzanotte. Negli anni ’70 i grandi team ufficiali di Formula 1 contavano su almeno un ingegnere, un manager e un massimo di otto meccanici. La nostra squadra ne aveva solo due – Beat, il capo, e Renzo, detto «Dovina» perché diceva continuamente indovina – ma un pilota velocissimo e fine collaudatore. La soddisfazione di partecipare a gare del Mondiale non fu ripagata dai risultati.

Poi, nel 1974, la tragedia di Monza. Un incidente a un incolpevole Silvio, proiettato verso la vittoria della 1000 km, ne provocò la morte. Schenker si rinchiuse nel dolore coltivando la memoria del suo pilota. Realizzò un sito web nel quale descrisse in quella sua lingua tutta sua le vicende al fianco di Moser, poi tradotte nel libro che gli dedicai cinquant’anni dopo la vittoria della Temporada Argentina del 1964. A una delle ultime «esposauto» ci fu possibile mostrare la Bellasi F1 trovata nel museo di Donington e acquistata da Rosy Moser. Beat diede gelosamente inizio a un restauro che però non volle mai terminare, rifiutandosi di accendere il motore forse per non interrompere l’incantesimo della memoria nel quale si era rifugiato. Beat Schenker, meccanico d’altri tempi dal carattere burbero che svelava l’intima sua gentilezza con quell’affettuoso sorriso che gli abiatici di Silvio strappavano dalla sua sofferta, malcelata solitudine.


https://www.cdt.ch/sport/automoto/beat- ... -DK2194162
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti