Radiatori vetture F1 anni 70

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Powerslide » 05/11/2009, 0:40

[quote="Niki"]
[quote="Powerslide"]
Nella Ferrari B3  i radiatori acqua erano posizionati nelle pance in posizione obliqua dall'alto verso il basso e sfogavano dai lunghi camini ai fianchi dell'abitacolo.
Quello che si vede davanti alla ruota posteriore sinistra è un scambiatore di calore per l'olio.
Sulla fiancata destra, in posizione arretrata, appare una presa NACA che convoglia il flusso su un piccolo radiatore per l'olio del cambio, non visibile dall'esterno...[/quote]

Mi rendo conto di essere in caduta libera, se non ricordavo dove sono i radiatori su quella macchina.
[/quote]

Non ti disperare: in caduta libera potrei esserci io che la B3 l'ho vista solo un paio di volte nel reparto clienti. Mi "sembra" di ricordare ma, ormai, della memoria non mi fido più  :-[  :(
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da eddiesachs » 05/11/2009, 9:48

Premetto che non ho mai visto la B3 dal vivo, comunque dall'esame di molte fotografie volevo precisare quello che ho ricostruito. Per fare questo ho messo in corsivo blu le osservazioni di Powerslide:

i radiatori acqua erano posizionati nelle pance in posizione obliqua dall'alto verso il basso e sfogavano dai lunghi camini ai fianchi dell'abitacolo : confermo.

Quello che si vede davanti alla ruota posteriore sinistra è un scambiatore di calore per l'olio : confermo. Si tratta del radiatore per l'olio del motore.

Sulla fiancata destra, in posizione arretrata, appare una presa NACA che convoglia il flusso su un piccolo radiatore per l'olio del cambio, non visibile dall'esterno... : volevo precisare che le prese NACA si trovavano su entrambe le fiancate, destra e sinistra. Non conosco però la loro funzione, non mi sembra che servissero per mandare aria al radiatore dell'olio del cambio.
Infatti, il radiatore per l'olio del cambio era inserito alla base del supporto verticale dell'alettone posteriore, posteriormente al supporto stesso; la piccola presa d'aria per questo radiatore era ricavato da una "bocca" ricavata nel supporto verticale dell'alettone.

Cosa ne pensate ?
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da chicco67 » 05/11/2009, 11:44

[quote="eddiesachs"]

volevo precisare che le prese NACA si trovavano su entrambe le fiancate, destra e sinistra. Non conosco però la loro funzione, non mi sembra che servissero per mandare aria al radiatore dell'olio del cambio.
Infatti, il radiatore per l'olio del cambio era inserito alla base del supporto verticale dell'alettone posteriore, posteriormente al supporto stesso; la piccola presa d'aria per questo radiatore era ricavato da una "bocca" ricavata nel supporto verticale dell'alettone.

Cosa ne pensate ?

[/quote]

Qui varie foto della B3 -1974 da "studiare"...
http://www.flickr.com/photos/94957089@N00/sets/72157612251323412/show/with/3174278055/
Ultima modifica di chicco67 il 05/11/2009, 11:48, modificato 1 volta in totale.
Rivoglio il regolamento tecnico F1 del '76!!
Avatar utente
chicco67
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 11/09/2009, 20:35
Località: MI

da Powerslide » 05/11/2009, 12:15

[quote="eddiesachs"]

Premetto che non ho mai visto la B3 dal vivo, comunque dall'esame di molte fotografie volevo precisare quello che ho ricostruito. Per fare questo ho messo in corsivo blu le osservazioni di Powerslide:

i radiatori acqua erano posizionati nelle pance in posizione obliqua dall'alto verso il basso e sfogavano dai lunghi camini ai fianchi dell'abitacolo : confermo.

Quello che si vede davanti alla ruota posteriore sinistra è un scambiatore di calore per l'olio : confermo. Si tratta del radiatore per l'olio del motore.

Sulla fiancata destra, in posizione arretrata, appare una presa NACA che convoglia il flusso su un piccolo radiatore per l'olio del cambio, non visibile dall'esterno... : volevo precisare che le prese NACA si trovavano su entrambe le fiancate, destra e sinistra. Non conosco però la loro funzione, non mi sembra che servissero per mandare aria al radiatore dell'olio del cambio.
Infatti, il radiatore per l'olio del cambio era inserito alla base del supporto verticale dell'alettone posteriore, posteriormente al supporto stesso; la piccola presa d'aria per questo radiatore era ricavato da una "bocca" ricavata nel supporto verticale dell'alettone.

Cosa ne pensate ?



[/quote]

Verissimo, ora ricordo anch'io il radiatore per la trasmissione alloggiato nel supporto dell'ala. Tra le altre cose è molto ben visibile nelle foto postate gentilmente da chicco.
A questo punto penso che la NACA sulla fiancata di destra servisse a portare un flusso di raffreddamento per l'accessoristica elettrica ed elettronica.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da chicco67 » 05/11/2009, 14:06

[quote="Powerslide"]
A questo punto penso che la NACA sulla fiancata di destra servisse a portare un flusso di raffreddamento per l'accessoristica elettrica ed elettronica.
[/quote]
In realtà le Naca laterali erano presenti a destra e sinistra (v. foto): non è che servissero per raffreddare gli scarichi e per tenere bassa la temperatura del "vano motore" dato che la componentistica (di 35 anni fa...) poteva soffrire il calore troppo elevato generato dal motore?3

Immagine

Immagine
Rivoglio il regolamento tecnico F1 del '76!!
Avatar utente
chicco67
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 11/09/2009, 20:35
Località: MI

da eddiesachs » 05/11/2009, 14:34

Chicco67, penso proprio che tu abbia ragione. Probabilmente le due NACA servivano proprio per raffeddare i componenti elettrici ed elettronici presenti nel vano motore. Nel 1974 Lauda in almeno due occasioni (sicuramente nel GP di Montecarlo, ma se non ricordo male anche nel GP Sudafrica) si ritirò per problemi alla centralina d'accensione Dinoplex della Magneti Marelli. A Montecarlo, secondo quanto scritto su "Il Giorno", la causa sarebbe stata individuata nelle vibrazioni trasmesse al Dinoplex, che veniva avvolto in una specie di schiuma poliuretanica di colore rosso, chiamata "pomodoro" dai meccanici Ferrari; in quell'occasione il Dinoplex sarebbe stato isolato dalle vibrazioni in modo insufficiente, ma secondo me potrebbe anche essersi "cotto".
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da chicco67 » 05/11/2009, 14:42

[quote="eddiesachs"]
Nel 1974 Lauda in almeno due occasioni (sicuramente nel GP di Montecarlo, ma se non ricordo male anche nel GP Sudafrica) si ritirò per problemi alla centralina d'accensione Dinoplex della Magneti Marelli.
[/quote]
Guarda caso 2 gp critici per le temperature (uno cittadino con medie basse e l'altro corso in un paese caldo...)
Rivoglio il regolamento tecnico F1 del '76!!
Avatar utente
chicco67
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 255
Iscritto il: 11/09/2009, 20:35
Località: MI

da Jackie_83 » 05/11/2009, 18:44

Immagine

a proposito di radiatori... :D
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti