Ferrari 312 T4 sperimentali

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Baldi » 27/09/2011, 18:20

cominciamo con questa, dallo "strano" musetto.

Strano per modo di dire perchè se vogliamo era più "normale" quello che il tipo standard...

Immagine
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Roberto82 » 27/09/2011, 18:57

Mi piace quel muso. Ma è una foto prestagionale?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da sundance76 » 02/10/2011, 8:21

No, quella versione fu realizzata a metà campionato, ma fu solo testata a Fiorano a fine luglio (fonte: AS n. 32 - 1979, c'è proprio quella foto). Non corse ovviamente mai.
Ultima modifica di sundance76 il 02/10/2011, 9:09, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9433
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Eagle » 02/10/2011, 8:58

Mi pare di ricordare, che alla presentazione della T4, su As Forghieri parlò di una configurazione "base", e precisò che durante la stagione ci sarebbero state altre configurazioni (cosa che poi non si è realizzata se non per qualche evoluzione), forse perché la T4 era risultata molto competitiva -soprattutto fino a metà stagione-.

E' possibile che questo muso fosse una di quelle evoluzioni

Le stesse cose, peraltro, Forghieri le aveva dette alla presentazione dell T3.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1201
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Baldi » 02/10/2011, 9:42

Ferrari T4-A
i pontoni laterali sono modificati nella zona davanti alle ruote posteriori.
Immagine

Ferrari T4-A1
si cerca di creare un migliore sigillo verso le ruote posteriori
Immagine

Ferrari T4-A2
modifiche alla trasmissione
Immagine

Ferrari T4
Si realizza nel posteriore un estrattore ante litteram
Immagine

Ferrari T4B
Modifica ai pontoni laterali
Immagine
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Baldi » 02/10/2011, 10:05

ecco due immagini della T4 carenata (a quanto riportato) con e senza carenatura. Che inoltre aveva il motore inclinato.

Immagine

Immagine
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Baldi » 02/10/2011, 10:11

ecco alcune riflessioni trovate in un altro forum

Il 1979 fu l'anno in cui tutti (o quasi tutti) capirono qual'era l'arma segreta contenuta nelle pance laterali della Lotus che aveva dominato il mondiale 1978: i profili alari rovesciati.
I più bravi a copiare e a superare i "maestri" Ogilvie e Wright furono Ducarouge e Head.

Alla Ferrari non si poteva applicare il sistema e sfruttare completamente l'effetto-Venturi a causa degli ingombri del 12 cilindri piatto che non permetteva al flusso d'aria di passare correttamente sotto la monoposto.
La T4A era un modello sperimentale progettato per cercare di ovviare a questo problema e venne provato a Fiorano a metà campionato, quando la Williams FW07 cominciò a far vedere i sorci verdi a tutti.

Forghieri voleva ovviare al problema che l'eccessiva larghezza del motore inclinandolo, alzandolo nella parte posteriore e cercando così di avere un fondo unico senza interruzioni nella parte centrale della vettura aiutati anche dal cambio trasversale. Le parti più esterne delle fiancate invece erano molto più arcuate e finivano molto prima delle ruote creando un foro.

Diciamo che con questo esperimento la Ferrari voleva ottenere una sorta di effetto suolo globale, un pò il concetto della Lotus 80. I semiassi erano molto inclinati tanto da pensare di rovesciare il differenziale per raddrizzarli.

La vettura venne provata in galleria e fece alcuni giri a Fiorano ma grossi problemi di lubrificazione, gli stessi della Arrows A2 sempre a motore inclinato, sconsigliarono di proseguire su questa strada.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 35 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 35 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 688 registrato il 25/04/2024, 22:26
  • Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti