[quote="Powerslide"]
[quote="echoes04"]
scusate se torno ad un argomento meno romantico delle emozioni: ma quindi, alla fine, perchè usavano la cinghia invece della cascata di ingranaggi??? vantaggi (oltre al peso, credo...)??? svantaggi???
[/quote]
Il comando degli alberi a camme con cascata d'ingranaggi offre una maggiore precisione a scapito di una minor semplicità costuttiva.
La cinghia è più elastica (la rigidità assoluta non esiste) e teoricamente meno precisa. Può essere più facilmente soggetta a rotture o, sotto sforzi improvvisi concomitanti con il suo massimo punto di lasco (la tensione varia continuamente in modo sinusoidale) al salto di un dente, con gli effetti immaginabili.
La perdita di potenza dovuta agli attriti è di massima comparabile e dipende dalla realizzazione dei pezzi che compongono i due tipi di trasmissione, sia dal punto di vista di progettazione che d'impiego dei materiali.
La scelta Renault, supportata da una cieca fiducia nel fornitore delle cinghie, può essere stata dettata anche da problematiche o convenienze di altro tipo, che non mi è dato conoscere, ma di certo è stata facilitata dal fatto che il motore turbo necessita di valori di rotazione meno esasperati degli aspirati e
di un rapporto di compressione geometrico minore, con maggior luce tra il cielo del pistone (al punto massimo superiore) e il fungo delle valvole (in completa apertura).[/quote]
scusami se abuso della tua pazienza e della tua cultura, ma sono decisamente ignorante...
mi sfugge il collegamento tra un minore rapporto di compressione e scelta del tipo di comando per gli alberi a camme...
ad ogni modo, grazzzzie mille!!!

"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)