Piloti costruttori

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da jackyickx » 18/10/2008, 13:51

Dopo il licenziamento di Hulme tuttavia Brabham scelse altri piloti di primissimo piano. Rindt nel 68 e Ickx (che si dice digerisse poco) nel 69. Poi nel 70 Stommelen, che pure era un ottimo driver.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da groovestar » 18/10/2008, 14:46

Black Jack è un'icona di quegli anni,sicuramente uno di quei piloti che dava un'assicurazione quasi assoluta di portare a casa il risultato.

E come manager fu sensazionale a puntare su se stesso,il tipico pilota che avrebbe fatto comodo a un qualsiasi team:veloce,determinato,esperto e tenace.

L'anno del suo ultimo titolo scherzava camminando con un bastone,poco dopo aver compiuto 40 anni...avrebbe vinto poi per altri 4 anni e per diversi altri avrebbe potuto essere competitivo(quando il talento nn ha età).

Eh si,sicuramente uno dei migliori di sempre
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da gelax » 18/10/2008, 14:53

ricordo anche fittipaldi con la copersucar
Scrolla, scrolla pure fin che vuoi, tanto l'ultima goccia va a finire nella mutanda..............
Avatar utente
gelax
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1470
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00
Località: Modena

da jackyickx » 18/10/2008, 15:19

[quote="groovestar"]
Black Jack è un'icona di quegli anni,sicuramente uno di quei piloti che dava un'assicurazione quasi assoluta di portare a casa il risultato.

E come manager fu sensazionale a puntare su se stesso,il tipico pilota che avrebbe fatto comodo a un qualsiasi team:veloce,determinato,esperto e tenace.

L'anno del suo ultimo titolo scherzava camminando con un bastone,poco dopo aver compiuto 40 anni...avrebbe vinto poi per altri 4 anni e per diversi altri avrebbe potuto essere competitivo(quando il talento nn ha età).

Eh si,sicuramente uno dei migliori di sempre
[/quote]
Infatti è sempre stato un po' sottovalutato come d'altra parte il suo quasi coetaneo Graham Hill. Inoltre Brabham ha corso in un quindicennio ricchissimo di talenti e con gente come Clark, Stewart, Rindt, Surtees, Hulme, G. Hill e tantissimi altri, e lui, che correva dall'epoca di Fangio, trova il tempo di vincere 3 mondiali e sfioriarne un altro: chapeau
Eccolo con Ickx e Moss nel 2006
Immagine
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Powerslide » 18/10/2008, 17:05

Da non dimenticare Baffo Hill che nel '75 modifica una Lola T371 chiamandola Hill GH1, con cui tenta di partecipare, senza riuscire a qualificarsi, a Montecarlo.

Senza l'incidente aereo, l'anno dopo avrebbe esordito la sua prima vera vettura, la GH2, con la quale però non avrebbe in ogni caso corso, avendo deciso di appendere il casco al chiodo.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Roberto82 » 18/10/2008, 17:22

[quote="Powerslide"]
Da non dimenticare Baffo Hill che nel '75 modifica una Lola T371 chiamandola Hill GH1, con cui tenta di partecipare, senza riuscire a qualificarsi, a Montecarlo.

Senza l'incidente aereo, l'anno dopo avrebbe esordito la sua prima vera vettura, la GH2, con la quale però non avrebbe in ogni caso corso, avendo deciso di appendere il casco al chiodo.
[/quote]

se ricordo bene, nel team di Hill correva un giovane pilota molto promettente che perse anche lui la vita in quell'incidente aereo... qualcuno sa qualcosa di più?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da AmanteMclaren » 18/10/2008, 17:42

[quote="gelax"]
ricordo anche fittipaldi con la copersucar

[/quote]

Sulla carta, il Team Fittipaldi non doveva essere un piccolo team, ma nei fatti lo è stato. Spesso, nonostante l’impegno non arrivano i risultati e non sai spiegarti il motivo ma nel caso del team dei Fittipaldi le ragioni dell’insuccesso sono state ben chiare, almeno a chi ci ha lavorato all’interno: Jo Ramirez.
Ramirez parla della sua avventura brasiliana nel suo libro autobiografico, “Un uomo da corsa”. Jo era sbarcato alla Fittipaldi nel 1974 quando il team aveva fatto la sua comparsa sulle piste. Alle spalle della compagnia c’era la Copersucar, ma nonostante questo non solo il team non navigava nell’oro ma non era neppure agevolato nelle sue attività dallo stato brasiliano (tanti problemi con le dogane). La progettazione della monoposto era affidata a Richard Divila, un ragazzo promettente e di talento. Dopo una prima stagione non esaltante, nel 1976 il team doveva fare il suo salto di qualità grazie all’arrivo del campione del mondo Emerson Fittipaldi. Emerson aveva deciso, alla fine, di firmare per il proprio team, di correre in prima persone sulle proprie auto. Quello che sulla carta doveva essere un vantaggio, un guadagno, si trasformò in una delle principali cause della crisi. L’atteggiamento di Emerson infatti non fu quello giusto. In primis, egli interferiva troppo con la parte progettuale imponendo le sue idee tecniche. Emerson insisteva sulle sue idee anche se esse erano sbagliate. Nel proseguo della stagione E. Fittipaldi, probabilmente perchè abituato a competere con la possibilità concreta di vincere, perse le motivazioni e iniziò a “vivacchiare”. Spesso se un top driver lo doppiava, lui riusciva a stargli incollato per molti giri facendo fare un balzo in avanti al proprio ritmo-gara. Alla fine proprio questo clima assurdo portò Jo Ramirez a chiudere con la Fittipaldi e ad accettare la sfida della Shadow
AmanteMclaren
 

da jackyickx » 18/10/2008, 18:09

[quote="Roberto82"]
[quote="Powerslide"]
Da non dimenticare Baffo Hill che nel '75 modifica una Lola T371 chiamandola Hill GH1, con cui tenta di partecipare, senza riuscire a qualificarsi, a Montecarlo.

Senza l'incidente aereo, l'anno dopo avrebbe esordito la sua prima vera vettura, la GH2, con la quale però non avrebbe in ogni caso corso, avendo deciso di appendere il casco al chiodo.
[/quote]

se ricordo bene, nel team di Hill correva un giovane pilota molto promettente che perse anche lui la vita in quell'incidente aereo... qualcuno sa qualcosa di più?
[/quote]
il pilota era Tony Brise, grande talento e promessa dell'automobilismo britannico. faceva parte della nuova generazione dei piloti britannici che, sul modello di quella italiana di fine anni 50, fu definita la generazione perduta. di essa infatti facevano parte anche il quasi omonimo Tom Pryce e Roger Williamson. Per tutti una fine tragica.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Mclaren7C » 18/10/2008, 18:48

Altri piloti costruttori nella massima formula sono:

- Louis Douglas Serrurier sud africano che fondò l'omonima scuderia LDS, la monoposto denominata LDS Mk2 si ispirava nelle forme alla Cooper ed utilizzava un motore Alfa Romeo salvo nel '65 passo ai motori Climax. Serrurier partecipò al gp del Sud Africa del '62, '63 e '65 senza mai ottenere risultati di rilievo.

Gp del Sud Africa '62
ImmagineImmagine


- il messicano Hector Rebaque, che iscrisse il proprio team nel '78 utilizzando una Lotus 78 e nel '79 utilizzò prima una Lotus 79 e poi modificandola la denominò HR100. La sua avventura da team owner in F1 si concluse solo dopo due stagioni.

Gp degli Stati Uniti Ovest '78      Rebaque nel 1979
ImmagineImmagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da jackyickx » 18/10/2008, 19:53

Un altro campione del mondo che realizzò una discreta monoposto fu John Surtees. i risultati furono nei primi anni discreti anche se non eccezionali e John la guidò fino al 72,mentre la scuderia sopravvisse fino al 78. La Surtees spesso si comportò bene fino a realizzare ottimi piazzamenti con Mike "the bike" Hailwood che arrivò ottavo nel campionato del 72 con un secondo posto a Monza
Ecco la prima TS7
Immagine
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Uitko » 18/10/2008, 22:46

Grazie delle info su Brabham da parte di tutti, più ne sento parlare più mi attira...  :001_rolleyes:
(se poi ha preso davvero i soldi da mosley quella volta, ancora di più :asd: )
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da duvel » 19/10/2008, 13:39

Sebbene un duro a Brabham non difettava un certo spirito, eccolo compiere i suoi 40

Immagine
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da sundance76 » 19/10/2008, 14:13

Eh eh, mi ricordo di questo scherzo di Jack, che aveva pure un bastone. Vinse anche quella gara, d'altronde nel 1966 ottenne 4 vittorie tutte consecutive su 9 GP vincendo il suo terzo titolo, il primo con la "sua" vettura.

Pensate che non vinceva un GP da ben 6 anni!!!! Cioè dal 1960, anno del suo secondo titolo, ottenuto con ben 5 vittorie consecutive!! Se la memoria non mi inganna, per rivedere un pilota vincere 5 GP consecutivi in un solo anno, bisogna arrivare a Mansell 1992...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jackyickx » 19/10/2008, 15:20

Negli anni 60 tantissimi provarono a formare un proprio team con risultati spesso deludenti. Ecco Keith Green con la sua Gilby, qui nel 1962, che corse qualche corsa dal 61 al 63.
Immagine
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Pedro59 » 23/10/2008, 17:04

Torno su Brabham e soprattutto su McLaren, gli unici due che, dopo aver corso in F1, hanno dato il loro nome a macchine che abbiano conquistato il titolo.
Riporto queste frasi che aiutano a capirli meglio e che ho trovato sul libro di Mark Hughes

"(McLaren) Aveva un carisma che, come per magia, attirava intorno a se persone straordinarie"
                                                                                                                                                        Robin Herd

"Agli inizi Jck Brabham voleva trasferire in Australia e in Nuova Zelanda le Cooper con cui aveva corso tutto l'anno in Europa e venderle alla famiglia McLaren che vedeva come un generoso libretto d'assegni. Bruce, asua volta, era fortunato che Jack fosse un tipo un po' solitario e lo considerasse un valido comprimario, il numero due ideale, un corridore che non lo avrebbe mai battuto in una competizione diretta."
                                                                                                                                                                                                        Eoin Young
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti