Gilles Villeneuve e Nigel Mansell

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da echoes » 23/04/2007, 13:03

cavolo...il mio rammarico piu' grande è non aver visto gilles in azione "dal vivo" o meglio "in diretta", ma solo tramite filmati, season review, articoli, foto e bla bla...

su mansell...beh...lui l'ho visto in diretta, l'ho tifato, l'ho insultato, l'ho adorato e maledetto...insomma...per me, da tifoso, è stato un grande!!!

per il resto avete già detto tutto voi...non c'è molto da aggiungere se non che se a 25 anni dalla morte del canadese, a 15 dal ritiro dalla f1 del leone e nonostante non abbiano vinto moltissimo (specialmente villeneuve) siamo ancora qui a parlare di loro e in maniera positiva..beh..giu' il cappello davanti a loro (compreso chi in f1 c'è ancora o c'è appena stato...)!!!

solo una postilla o meglio una richiesta...se (quindi da prendere come tutti i se e i ma...) villeneuve avesse battagliato con scheckter a monza portandosi a casa il gp, con i risultati ottenuti negli ultimi 2 chi avrebbe portato a casa il mondiale (se non sbaglio finirono uno a 3 punti dall'altro...e la differenza tra primo e secondo era appunto di 3 punti, ma non so col gioco degli scarti come sarebbe andata a finire...)?

ciaooo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da sundance76 » 23/04/2007, 13:45

[quote=""echoes04""]
solo una postilla o meglio una richiesta...se (quindi da prendere come tutti i se e i ma...) villeneuve avesse battagliato con scheckter a monza portandosi a casa il gp, con i risultati ottenuti negli ultimi 2 chi avrebbe portato a casa il mondiale (se non sbaglio finirono uno a 3 punti dall'altro...e la differenza tra primo e secondo era appunto di 3 punti, ma non so col gioco degli scarti come sarebbe andata a finire...)?

ciaooo

echoes04[/quote]

Calcolando che nel '79 si contavano solo i 4 migliori risultati delle prime 7 gare, e poi i migliori 4 delle 8 gare della seconda parte di stagione, Gilles vincendo a Monza avrebbe ottenuto 50 punti e Jody 48, e Villeneuve sarebbe stato campione.
La classifica effettiva fu Scheckter 51 ( su 60 totali ), Villeneuve 47 ( 53 totali ).

Il punteggio era 9-6-4-3-2-1 per i primi sei all'arrivo.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 23/04/2007, 15:41

effettivamente mi sfugge tutt'oggi il perchè degli accordi di squadra a Monza 1979
nel senso: il mondiale era "scappato" solo nel 1978, non si arrivava da un digiuno ventennale come nel 2000, anno in cui se c'era da incaprettare barrichello lo incaprettavano a furor di popolo pur di portare a casa il piloti
oltretutto l'antagonista, Laffitte, era bello che bollito, Jones in rimonta ma eccessivamente indietro coi punti........senza senso quell'accordo di scuderia, davvero

@Cavallo pazzo: tutto ok, come al solito hai ragione, la febbre Villeneuve a me non è MAI passata 8)
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da echoes » 23/04/2007, 18:39

grazie mille sundance...ripeto..è un discorso basato sui se e sui ma e fatto quasi trent'anni dopo, quindi da considerare con le dovute cautele e sapendo benissimo che si tratta di un ragionamento con basi solide come la carta-velina, pero' lasciatemi dire un'altra volta: giu' il cappello di fronte ad un gesto del genere...voi l'avreste fatto? quanti altri piloti l'avrebbero fatto? quanti hanno/avrebbero rinunciato a un'occasione del genere???

va beh...ancora piu' onore a lui...

a presto

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da sundance76 » 23/04/2007, 20:13

In effetti, durante le prove a Monza '79, Reutemann ( che era stato compagno di Villeneuve in Ferrari nel '78 e che gli era rimasto molto amico ) disse a Gilles: "Non fare cavolate, non regalare il campionato a Jody. Potresti avere una sola occasione: questa."
Ma Gilles era uno di parola, e non tradì gli ordini di scuderia e la bella amicizia che lo legava a Jody. La collaborazione e la sintonia tra i due per me è come una favola moderna, anche se come hai detto tu sono quasi trent'anni fa, ma molti non lo ha dimenticato, e questo fa bene al cuore, non solo di noi e del nostro mondo di amate frenesie corsaiole, ma di tutti.

Per quanto riguarda gli ordini di scuderia: capisco che Jones anche se vincente non era più una minaccia dal punto di vista matematico, e che Laffite non vinceva più, ma anche la Ferrari non vinceva da maggio ( Jody a Monaco ) , e la Ferrari ( che a Silverstone e Hockenheim aveva sperimentato paurose perdite di competitività ) premeva per mettere al sicuro il titolo, e l'unico che poteva vincerlo già a Monza era Jody. Non bisogna vedere la cosa col senno di poi, perchè prima di Monza Jody era in testa con 44 punti, Laffite era a 36, Jones 34 e Gilles 32 ( per via della foratura a Zandvoort dove aveva condotto a lungo ). Da notare che per il deficiente sistema di punteggio ( ricordato nel post precedente ), Jones era sì davanti a Gilles, ma non aveva più alcuna possibilità di conquistare il titolo. Nella prima metà stagione Jones aveva fatto 4 punti, quindi nella seconda metà poteva al massimo assommare 4 vittorie ( come fece ) arrivando a 40, ma Jody era già a 44, quindi... Se anche Jones avesse vinto altre gare, avrebbe dovuto totalmente scartarle!! Ho gli AS dell'epoca, e Franco Lini malediceva il sistema di punteggio definendolo "cretino". Comunque Villeneuve nelle ultime due gare, col titolo già a Jody, fece un primo e un secondo posto, mentre Jody ottenne solo un quarto posto ( ma comunque fece due gare stupende di rimonta dal fondo, al Glen era ormai secondo ma forò ). E' per questo che Gilles si avvicinò in classifica. Comunque alla fine gli scarti ( col senno di poi ) non influirono, visto che Jody fece 60 punti totali ( 51 validi ) e Gilles 53 ( 47 validi) , mentre Jones ne fece 43 totali ( 40 validi ). Il titolo Ferrari fu meritato, nonostante la superiore competitività della Williams che però fece esordire la nuova macchina solo verso metà stagione. Ma non era colpa della Ferrari...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sgarbo » 23/04/2007, 20:23

Non ho voglia di leggere tutto però....

Io sono uno che con la Ferrari non ha molto feeling,ma sapete quale è l'unico pilota ferrari di cui ho un poster in camera?!?! Proprio Gilles Vilelneuve,uno di quei campioni senza casacca,il pilota con il coraggio,che magari non vincerà mai niente,ma ti fa innamorare per essere uno con le palle cubiche,per come guida e perchè fa una cosa che tu non saresti mai in grado di fare,una di quelle persone che riusciva a farti rimanere a bocca aperta davanti alla tv.Anche se no vinceva,e anzi,guardandolo ti veniva spontaneo dire:"Questo prima o poi si ammazza" non riusciresti mai a rimproverarlo,perchè lo ami....

Mansell,lo chiamavano leone,per la grinta,e si vede,bastava vedere come gridava in faccia alla gente quando non gli andava bene,uno dei piloti più determinati della storia,forse anche uno dei più sfigati,ma quando sendeva dall'auto con quell'aria da "tra poco svengo" dicevi:"Che uomo".Di Mansell ci rimane la grade determinazione,non a caso Senna diceva che Mansell era l'unico pilota che lo vedevi in entrambi gli specchietti,ma aveva un gosso handicap.Non capiva assolutamente un tubo della messa a punto dell'auto.Solo con una macchina super avrebbe vinto,e così è stato.
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da jackyickx » 23/04/2007, 22:38

[quote=""sundance76""]In effetti, durante le prove a Monza '79, Reutemann ( che era stato compagno di Villeneuve in Ferrari nel '78 e che gli era rimasto molto amico ) disse a Gilles: "Non fare cavolate, non regalare il campionato a Jody. Potresti avere una sola occasione: questa."
Ma Gilles era uno di parola, e non tradì gli ordini di scuderia e la bella amicizia che lo legava a Jody. La collaborazione e la sintonia tra i due per me è come una favola moderna, anche se come hai detto tu sono quasi trent'anni fa, ma molti non lo ha dimenticato, e questo fa bene al cuore, non solo di noi e del nostro mondo di amate frenesie corsaiole, ma di tutti.

Per quanto riguarda gli ordini di scuderia: capisco che Jones anche se vincente non era più una minaccia dal punto di vista matematico, e che Laffite non vinceva più, ma anche la Ferrari non vinceva da maggio ( Jody a Monaco ) , e la Ferrari ( che a Silverstone e Hockenheim aveva sperimentato paurose perdite di competitività ) premeva per mettere al sicuro il titolo, e l'unico che poteva vincerlo già a Monza era Jody. Non bisogna vedere la cosa col senno di poi, perchè prima di Monza Jody era in testa con 44 punti, Laffite era a 36, Jones 34 e Gilles 32 ( per via della foratura a Zandvoort dove aveva condotto a lungo ). Da notare che per il deficiente sistema di punteggio ( ricordato nel post precedente ), Jones era sì davanti a Gilles, ma non aveva più alcuna possibilità di conquistare il titolo. Nella prima metà stagione Jones aveva fatto 4 punti, quindi nella seconda metà poteva al massimo assommare 4 vittorie ( come fece ) arrivando a 40, ma Jody era già a 44, quindi... Se anche Jones avesse vinto altre gare, avrebbe dovuto totalmente scartarle!! Ho gli AS dell'epoca, e Franco Lini malediceva il sistema di punteggio definendolo "cretino". Comunque Villeneuve nelle ultime due gare, col titolo già a Jody, fece un primo e un secondo posto, mentre Jody ottenne solo un quarto posto ( ma comunque fece due gare stupende di rimonta dal fondo, al Glen era ormai secondo ma forò ). E' per questo che Gilles si avvicinò in classifica. Comunque alla fine gli scarti ( col senno di poi ) non influirono, visto che Jody fece 60 punti totali ( 51 validi ) e Gilles 53 ( 47 validi) , mentre Jones ne fece 43 totali ( 40 validi ). Il titolo Ferrari fu meritato, nonostante la superiore competitività della Williams che però fece esordire la nuova macchina solo verso metà stagione. Ma non era colpa della Ferrari...[/quote]
Villeneuve aveva scarsissime probabilità di vincere il mondiale anche con la vittoria di Monza: a Jody bastava arrivargli dietro fino alla fine della stagione,: gilles fece la cosa più giusta, fu leale e Scheckter gli rimase sempre amico. Non poteva prevedere che la T5 sarebbe stata una delle peggiori Ferrari di sempre o che Pironi non si sarebbe comportato alo stesso modo. Povero Gilles,la sua generosità fu senza ricompensa come quella di Collins.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Nigel75 » 24/04/2007, 1:40

[quote=""jackyickx""]Villeneuve aveva scarsissime probabilità di vincere il mondiale anche con la vittoria di Monza: a Jody bastava arrivargli dietro fino alla fine della stagione,: gilles fece la cosa più giusta, fu leale e Scheckter gli rimase sempre amico. Non poteva prevedere che la T5 sarebbe stata una delle peggiori Ferrari di sempre o che Pironi non si sarebbe comportato alo stesso modo. Povero Gilles,la sua generosità fu senza ricompensa come quella di Collins.[/quote]

Mi hai tolto le parole, anzi il nome, dalla... tastiera! Il povero Collins fece un gesto altrettanto cavalleresco, anzi forse di più. E' veramente beffardo il destino (per non dire peggio). Va sempre male ai più sportivi e leali. Ma forse la vera vittoria stà nell'essere stati e ricordati così. In fondo penso che Gilles ancora oggi sia più popolare di tanti suoi colleghi molto più titolati. Se anche avesse vinto il mondiale del 79 non credo che la sua fama sarebbe stata tanto più grande. Jochen Rindt ad esempio, pur riconoscendo che è stato uno dei più grandi di sempre e pur essendo l'unico ad aver vinto il mondiale da morto, sono sicuro che è meno conosciuto di Villeneuve. Parlando con gente comune e non con super appassionati di corse ovviamente!
Avatar utente
Nigel75
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 270
Iscritto il: 15/08/2005, 23:00
Località: PISA

da jackyickx » 24/04/2007, 7:40

[quote=""Nigel75""] In fondo penso che Gilles ancora oggi sia più popolare di tanti suoi colleghi molto più titolati. Se anche avesse vinto il mondiale del 79 non credo che la sua fama sarebbe stata tanto più grande. Jochen Rindt ad esempio, pur riconoscendo che è stato uno dei più grandi di sempre e pur essendo l'unico ad aver vinto il mondiale da morto, sono sicuro che è meno conosciuto di Villeneuve. Parlando con gente comune e non con super appassionati di corse ovviamente![/quote]
È così,di Villeneuve ci ricorderemo sicuramente più dello stesso Scheckter. E credo che piloti della razza di attaccanti, come Gilles e Mansell, se ne vedranno sempre meno anche perchè è diversa la f1. ricordiamo ancora che, soprattutto Mansell, hanno vissuto l'epoca delle F1 più potenti di sempre.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Niki » 24/04/2007, 8:47

Nel topic si è andati dall'argomento inteso, ossia Villeneuve e Mansell, ad un altro anche se collegato ai due, ossia le macchine con cui hanno corso.
Penso che ci sia un altro topic del genere, anche se non ricordo bene.
Il mio punto di vista al riguardo l'ho detto nell'altro post, comunque non ho mai creduto che Villeneuve avesse potuto vincere un mondiale anzi... mi aspettavo che facesse una fine del genere. Era troppo fuori con la testa.
Quello che (in seguito) ho ammirato è stata la sua lealtà assoluta e la sua correttezza. Se si paragona con lo scucchione di me*da sembrerà che i due facevano parte di mondi differenti, e forse è così.
Gilles non aveva la testa per diventare un campione del mondo, era uno da gare singole. Ancora ricordo a fine '79 leggevo gli Autosprint di primavera/estate e non mi capacitavo come il canadese che era stato in testa fino ad un certo punto, avesse potuto perdere il titolo contro Scheckter.
Bisogna dire che nel '79 la Ferrari ebbe anche un gran cu.lo: la Ligier era nata meglio e se avesse avuto un minimo di strategia di squadra, probabilmente avrebbe potuto portarsi a casa il mondiale. La Williams invece tirò fuori la FW07 solo durante l'estate e fù troppo tardi per puntare al mondiale.
Nell'82 invece c'è stata una delle Ferrari più forti di tutti i tempi, contrariamente a quanto dice Andras probabilmente era a livello della F2004. Ricordo che il divario con gli altri era assoluto. Solo che c'era Pironi, che mi è sempre stato sulle O, che voleva vincere dopo aver fatto la gavetta. Villeneuve si aspettava una dimostrazione di lealtà da parte dei rossi con la chiara indicazione di dover essere lui la prima guida, cosa che invece non accadde mai.
Per cui si scannarono l'un l'altro, e andò a finire come andò a finire.
Per dei versi Mansell somiglia al canadese, aveva piede pesante e poca testa. E per dei versi la Williams somiglia alla Ferrari dell'82. Nel caso della squadra inglese ci sono stati i casini infiniti ad impedire una facile vittoria di Nigel nel mondiale, forse in almeno due mondiali.
Però è anche vero che se avesse avuto più testa probabilmente anche con tutti i casini che la Williams combinò, il mondiale l'avrebbe portato a casa.
Una nota finale, anche se detta più di una volta e ormai scontata: paragonare questi due piloti a quelli di ora è come paragonare la cioccolata con la me*da.
Idem per la F1 stessa.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16178
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da jackyickx » 24/04/2007, 9:07

Alcune precisazioni sull'intervento di Niki con il quale peraltro concordo in gran parte.
Nel 1982 la Ferrari non fece granchè nelle prime 3 corse, nè in prova nè in gara, poi ci fu Imola, ma mancavano i team inglesi, poi il Belgio, dove in prova successe la tragedia ma Pironi era comunque abbastanza indietro, dalla gara successiva si avvertì una superiorità della Ferrari che fu conclamata solo a metà stagione, quando purtroppo si ritrovò senza piloti. Non ritengo quindi quella vettura all'altezza di quelle fenomenali già per costruzioni, comunque siamo OT. Villeneuve avrebbe vinto difficilemente un mondiale, su questo concordo anche perchè Pironi, che era migliorato tantissimo, non aveva alcuna intenzione di farsi da parte.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Aviatore » 24/04/2007, 12:28

[quote=""jackyickx""]Alcune precisazioni sull'intervento di Niki con il quale peraltro concordo in gran parte.
Nel 1982 la Ferrari non fece granchè nelle prime 3 corse, nè in prova nè in gara, poi ci fu Imola, ma mancavano i team inglesi, poi il Belgio, dove in prova successe la tragedia ma Pironi era comunque abbastanza indietro, dalla gara successiva si avvertì una superiorità della Ferrari che fu conclamata solo a metà stagione, quando purtroppo si ritrovò senza piloti. Non ritengo quindi quella vettura all'altezza di quelle fenomenali già per costruzioni, comunque siamo OT. Villeneuve avrebbe vinto difficilemente un mondiale, su questo concordo anche perchè Pironi, che era migliorato tantissimo, non aveva alcuna intenzione di farsi da parte.[/quote]

Quoto JackyIckx sebbene quando parla Niki io ho solo da imparare.
La 126C2 vinse 3 gare:
1) Imola: senza team inglesi e con le Renault andate arrosto
2) Zandvoort: l'unica vera "passeggiata" per la 126C2 stile F2004
3) Hockheneim: dopo il "suicidio" di Piquet nel doppiaggio di Eliseo Salazar mentre aveva mezzo giro su Tambay il buon Patrick eredita la vittoria
Per il resto più che altro direi che a seguito delle prime gare e dei conseguenti cedimenti meccanici in Sudafrica e Brasile (se ben ricordo a Rio Gilles in testa (ma pressato da Piquet) fu tradito dai freni) la 126C2 si dimostrò un bel mulo, nel senso una vettura sostanzialmente affidabile, la qual cosa permise a Pironi di issarsi in testa al mondiale grazie a gare mediocri come Monaco/Le Castellet/Brands Hatch in cui corse oggettivamente da tassinaro ma portò a casa dei gran punti.
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Nigel75 » 24/04/2007, 17:32

Rimanendo OT, credo che non si sbaglia se si imputa anche alle coperture le grandi differenze di prestazioni della Ferrari, nell'82, da una gara all'altra. I pneumatici giocavano un ruolo importantissimo, basti pensare che a Hockeneim, il venerdì sotto una pioggia battente, Pironì girava secondi e secondi più rapido di tutti quanti (prima di schiantarsi). E il merito non era certo del pilota ne del mezzo...
Avatar utente
Nigel75
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 270
Iscritto il: 15/08/2005, 23:00
Località: PISA

da Niki » 24/04/2007, 17:59

Beh le prime gare furono diciamo di collaudo, come solitamente succedeva alla Ferrari in quegli anni (stessa sorte ebbe la T mondiale del '75), ma da metà stagione in poi la C2 si rivelò una potenza.
Prova ne è la vittoria di Tambay che non era certo un fulmine di guerra.

Cmq a proposito di OT: ho l'annata 1979 di Autosprint che vendo dato che ho finito le scansioni. Chi è interessato si faccia avanti. La vendo sui 50 euri, che è quanto l'ho pagata.
8)
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16178
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da DanieleSkywalker » 24/04/2007, 19:45

[quote=""Niki""]

Cmq a proposito di OT: ho l'annata 1979 di Autosprint che vendo dato che ho finito le scansioni. Chi è interessato si faccia avanti. La vendo sui 50 euri, che è quanto l'ho pagata.
8)[/quote]


Vendi anche le scansioni??? :?:
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 12 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 12 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti