Pagina 8 di 11

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 20/11/2016, 15:46
da 330tr
Chissà se Furia ha mai guidato in pista con una sua creatura..
Mi viene in mente Chapman a Spa '60 quando in gara monta sulla vettura di Ireland dopo che questi si era fermato ai box lamentando problemi..gli stessi che stavano accoppando piloti in pista, nel vero senso della parola.

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 20/11/2016, 17:50
da jackyickx
330tr ha scritto:Chissà se Furia ha mai guidato in pista con una sua creatura..
Mi viene in mente Chapman a Spa '60 quando in gara monta sulla vettura di Ireland dopo che questi si era fermato ai box lamentando problemi..gli stessi che stavano accoppando piloti in pista, nel vero senso della parola.

Però Chapman, ed anche Ecclestone, in F1 ci avevano anche provato veramente!

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 20/11/2016, 19:53
da 330tr
Anni '50..
Chapman lo ricordo fare l'autostop a Reims nel '58, mi pare, dopo aver crashato la Vanwall da lui medesimo disegnata, vado a memoria.
Ecclestone ne avevo sentito parlare ma non ricordo come e dove...
Forghieri è figlio del decennio successivo. Ma anche lui corse con le Mini Cooper..contro i vari mostri sacri (ricordo citato Hill), che una volta gli fecero anche uno scherzetto, chiudendolo a sandwich e facendogli fare una curva un po' allegra..

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 20/11/2016, 20:59
da sundance76
330tr ha scritto:Anni '50..
Chapman lo ricordo fare l'autostop a Reims nel '58, mi pare, dopo aver crashato la Vanwall da lui medesimo disegnata, vado a memoria.
Ecclestone ne avevo sentito parlare ma non ricordo come e dove...
Forghieri è figlio del decennio successivo. Ma anche lui corse con le Mini Cooper..contro i vari mostri sacri (ricordo citato Hill), che una volta gli fecero anche uno scherzetto, chiudendolo a sandwich e facendogli fare una curva un po' allegra..


Se non vado errato, Chapman fu a Reims '56 ed Ecclestone a Monaco '58.

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 20/11/2016, 21:20
da jackyickx
sundance76 ha scritto:
330tr ha scritto:Anni '50..
Chapman lo ricordo fare l'autostop a Reims nel '58, mi pare, dopo aver crashato la Vanwall da lui medesimo disegnata, vado a memoria.
Ecclestone ne avevo sentito parlare ma non ricordo come e dove...
Forghieri è figlio del decennio successivo. Ma anche lui corse con le Mini Cooper..contro i vari mostri sacri (ricordo citato Hill), che una volta gli fecero anche uno scherzetto, chiudendolo a sandwich e facendogli fare una curva un po' allegra..


Se non vado errato, Chapman fu a Reims '56 ed Ecclestone a Monaco '58.

Sì, per quanto riguarda le gare di campionato.

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 20/11/2016, 23:06
da Jackie_83
Chapman non andó nemmeno male, mi pare che mise a segno il sesto tempo nelle qualifiche prima di dover cedere a uno dei titolari la sua macchina per la gara

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 13/12/2016, 17:28
da 330tr
sundance76 ha scritto:
330tr ha scritto:Anni '50..
Chapman lo ricordo fare l'autostop a Reims nel '58, mi pare, dopo aver crashato la Vanwall da lui medesimo disegnata, vado a memoria.
Ecclestone ne avevo sentito parlare ma non ricordo come e dove...
Forghieri è figlio del decennio successivo. Ma anche lui corse con le Mini Cooper..contro i vari mostri sacri (ricordo citato Hill), che una volta gli fecero anche uno scherzetto, chiudendolo a sandwich e facendogli fare una curva un po' allegra..


Se non vado errato, Chapman fu a Reims '56 ed Ecclestone a Monaco '58.


Foto
Immagine

Immagine

Immagine

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 08/01/2017, 18:09
da 330tr
Un nuovo articolo di "Furia" su FP a proposito di Cosworth e motori Ferrari

http://www.formulapassion.it/2017/01/f1-due-ferrari-un-esercito-cosworth/

Niente di inedito...ah, se ce lo avessi io sottomano, quante domande!! :D

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 13/01/2017, 17:25
da mike_cek
Tanti auguri all'ing. Forghieri che oggi fa 82 anni... :clap:

Immagine

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 13/01/2017, 21:48
da 330tr
Come volano...auguri all'ingegnere poliedrico e trasversale, un po' come il cambio dell'inarrivabile serie T da corsa!

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 14/01/2017, 15:58
da guiporsche
Tanti auguri al grande maestro Forghieri! :clap:

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 20/01/2017, 21:44
da jackyickx
Ho trovato questa foto relativa al GP di Spagna del 1967 (non di campionato) della 312 di DE Adamich. Mi sembra che Forghieri stesse sperimentando una sorta di airscope poi ripreso nella forma dalla Lotus 72 3 anni dopo.

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 04/04/2017, 12:20
da guiporsche
Salve ragazzi,

Forse sarete interessati in questa discussione che abbiamo avuto qualche settimane fa nel forum di autosport sulla aerodinamica dei T4 e T5, dopo una domanda del designer del Bentley che ha vinto Le Mans in 2003.
Lui (Peter Elleray) è un grande ammiratore di Forghieri. Il dibatto era relativo alla affermazione di Forghieri sul fatto della larghezza del Flat-12 non diminuire la capacità del T4 di sfrutare del ground effect. Secondo Forghieri, non c'era una correlazione tra le due variabili.

Pero, como sapiamo tutti, nella T5 il motore è stato ridotto precisamente con questo obiettivo (poi con conseguenze sulla affidabilità del vecchio ma buonno Flat-12). Quindi abbiamo cercato d'interpretare l'affermazione di Forghieri, e di individuare chi aveva preso questa decisione tecnica (di restringere la larghezza del motore) - pero non siamo arrivati a qualcuna conclusione :)
Forse voi avete più di informazione sul questa questione :ugeek:

http://forums.autosport.com/topic/20542 ... i-312-t4a/

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 04/04/2017, 20:04
da 330tr
Ciao, ottima iniziativa!
Riporto estratta dal forum la risposta di Furia, a proposito della 312T4 sperimentale:
The car in your photos was a final experiment of tests to find an improvement of the down force.
As you know, many people believed that our engine 312 flat did not permit us to have the best down force.
So we did many test to understand any possibility. Even with the complete closed floor the tests told us that the engine did not have blame.
The wind tunnel confirmed the results.


La T4 era stata sottoposta a una cura aerodinamica particolare.
Riguardo i vostri dubbi, la T4 aveva il cambio trasversale esposto, non carenato.
Immagine
Si sperimenta la soluzione completamente carenata; per farlo è stato necessario, mi par di ricordare, montare il cambio sottosopra..anche il motore era inclinato di qualche grado.
Immagine
Immagine
I risultati non furono quelli sperati.
C'è di più, a mio parere. Forghieri era affezionatissimo al suo "boxer" con cambio trasversale, e non pensava neanche lontanamente a cambiarne l'impostazione, pur avendo compreso benissimo le limitazioni aerodinamiche, che non permettevano uno sfruttamento ottimale del fondo. Per questo sminuisce spesso l'importenza dei condotti Venturi...
Aggiungo, estrapolati, alcuni brani da un'intervista comparsa su Autosprint subito dopo la vittoria all'esordio di Kyalami, da cui si evincono queste sue convinzioni.

La nostra T4 non è una wing-car..
Così esordisce l'ing. Forghieri (...)
Poi ridendo dice: E' inesatto chiamarla vettura-ala, perché ha una forma diversa da un'ala. La T4 sfrutta le bandelle laterali rigide che accentuano l'effetto suolo. La larghezza del motore boxer, per la soluzione adottata con la T4, non è un problema in questo tipo di sfruttamento dell'effetto suolo.
-Che cosa ha la T4 di diverso dalle wing-car per non essere classificata come tale?
Credo la differenza maggiore sia nell'aerodinamica interna, diversa da tutte le altre vetture. Non bisogna poi dimenticare che tutti gli altri costruttori hanno sempre copiato da anni questa aerodinamica molto avanzata, dalla nostra B3 per esempio. Il successo della T4 in Sudafrica dipende anche molto dal fatto che noi alla Ferrari siamo all'avanguardia nel campo degli alettoni. Fin dal 1968 abbiamo avuto alettoni tecnicamente e aerodinamicamente sofisticati.
-Cosa c'è della T3 in questa T4?
Poco. E' tutta nuova, della vecchia macchina non si poteva salvare nulla, magari avessimo potuto utilizzare qualcosa! Abbiamo ancora materiale per diverse decine di milioni ma non serve alla T4. Abbiamo modificato anche motore e cambio, modifiche di struttura e non di qualità che rimane invariata.
-Che cosa farete con la T3?
La T3 non è assolutamente una macchina da buttare. Bisogna sapere che nelle prove che abbiamo fatto qui a Kyalami con gomme normali da gara ha girato prima del GP in 1.13.7. Il prossimo impegno per la T3 è la Corsa dei Campioni a Brands Hatch, poi l'utilizzeremo come laboratorio per le esperienze da utilizzare sulla T4.
-Che risultati ha dato la T4 alla galleria del vento?
Abbiamo visto che era una vettura con effetto suolo molto spinto. Abbiamo lavorato molto bene con l'equipe della Pininfarina guidata dall'ing. Fioravanti. Abbiamo scoperto, ad esempio, che così come li avevamo fatti i retrovisori disturbavano l'aerodinamica e levavano 2km/h di velocità...
-L'alfa Romeo ha cambiato il motore per poter sfruttare meglio l'effetto suolo: perché lei non l'ha fatto?
Per come ho progettato la macchina io non ce n'è bisogno, la nostra T4 lo ha dimostrato. Non credo che cambieremo il boxer a meno che non ci vengano imposte delle restrizioni tecniche.

Re: Mauro "Furia" Forghieri, un ingegnere moderno

MessaggioInviato: 05/04/2017, 14:16
da 330tr
Qui un thread in cui si parla più approfonditamente della T4 sperimentale..