Quello che non si sa su imola'82

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da bibo » 15/10/2009, 1:51

Quello che forse non tutti sottolineano o ricordano e che Gilles era un ragazzo semplice uno aperto per carattere, se vogliamo dirla tutta un po ingenuo. Credo che non si fosse reso conto appieno dell'aria che tirava nei suoi confronti a Maranello nell'ultimo anno e mezzo della sua carriera, e come avete già detto voi, credeva di meritarsi una considerazione che invece non gli fu riconosciuta. Solo dopo Imola (e non mi riferisco solo a ciò che avvenne in pista) capì veramente... Non si possono fare delle dietrologie, ma non credo che sarebbe rimasto ancora alla Ferrari. Credo che il suo dispiacere fosse più questo, aveva capito che si stava chiudendo un periodo importante della sua carriera e della sua vita (tra l'altro in quel periodo pare si stesse anche separando da Johanne). Certo anche Pironi per come si era comportato, penso che Gilles si sentisse tradito, ma più dal team. Pironi ricordo sentiva molto la "presenza" di Gilles nella squadra, forse era anche un po invidioso. Secondo me aveva una sudditanza psicologica verso Gilles era contro quella che lottava, anche ad Imola. Dopo la morte di Villeneuve, Pironi dette il meglio di se. Sarebbe diventato campione del mondo, ma il destino a volte è illusorio e beffardo.
bibo
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 05/10/2008, 23:30

da eddiesachs » 15/10/2009, 14:26

[quote="bibo"]
Quello che forse non tutti sottolineano o ricordano e che Gilles era un ragazzo semplice uno aperto per carattere, se vogliamo dirla tutta un po ingenuo. Credo che non si fosse reso conto appieno dell'aria che tirava nei suoi confronti a Maranello nell'ultimo anno e mezzo della sua carriera, e come avete già detto voi, credeva di meritarsi una considerazione che invece non gli fu riconosciuta. Solo dopo Imola (e non mi riferisco solo a ciò che avvenne in pista) capì veramente... Non si possono fare delle dietrologie, ma non credo che sarebbe rimasto ancora alla Ferrari. Credo che il suo dispiacere fosse più questo, aveva capito che si stava chiudendo un periodo importante della sua carriera e della sua vita (tra l'altro in quel periodo pare si stesse anche separando da Johanne). Certo anche Pironi per come si era comportato, penso che Gilles si sentisse tradito, ma più dal team. Pironi ricordo sentiva molto la "presenza" di Gilles nella squadra, forse era anche un po invidioso. Secondo me aveva una sudditanza psicologica verso Gilles era contro quella che lottava, anche ad Imola. Dopo la morte di Villeneuve, Pironi dette il meglio di se. Sarebbe diventato campione del mondo, ma il destino a volte è illusorio e beffardo.
[/quote]

:thumbup1: Bibo, Non posso che quotare interamente. Penso che tu abbia riassunto in modo esemplare i termini della vicenda. Non fai alcuna dietrologia. Nell'inverno 1982 c'erano gia delle voci riguardanti la probabile partenza a fine stagione di Villeneuve.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da Norisring » 15/10/2009, 21:09

Sì, credo proprio di sì anch'io...li ho citati ''al volo'', quei maneggi che il francese (anzi, l'italo francese come Ferrari lo presentò nell'inverno 1980/81) produsse per avvicinare a sè, nettamente meno performante con la prima versione della Ferrari turbo,la sfera politica del team: invitò Piccinini (il sacerdote del rito pagano Ferrari, secondo ''Rombo'' dell'epoca)alle sue nozze, ma non il suo compagno di scuderia...
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da doctorgix » 15/10/2009, 22:16

Imola 1982... quanti ricordi, per me quasi tutti amari, riassunti nel viso triste di Gilles sul podio..
Ma occorre fare un salto indietro per capire..
Gilles era un uomo semplice ma forse non del tutto ingenuo come viene spesso descritto. Il periodo che va dall'autunno del 1981 alla primavera del 1982 fu molto particolare per il pilota canadese, sia dal punto di vista professionale che di quello personale.
Forse non tutti sanno che già sul finire dell'estate 1981 Gilles fu davvero ad un passo dal lasciare la Ferrari. Diverse erano state le proposte soprattutto da Williams e McLaren. Clamorose furono le trattative condotte addirittura nei box di Montreal durante le qualifiche del venerdì, con una proposta d'ingaggio faraonica che arrivò dalla McLaren a Gilles addirittura su una lavagnetta scritta col gessetto (altri tempi davvero!!!) e alla quale in un primo momento Gilles disse di si. Poi però confidò alle persone a lui vicine che non se la sentiva di tradire la Ferrari e soprattutto il Vecchio.
Dal punto di vista umano, il matrimonio di Gilles sul finire del 1981 era al capolinea e è risaputo che Gilles avesse un'altra donna che era totalmente estranea al mondo della formula 1 e con la quale riusciva ad evadere dalle tensioni lavorative. Gilles tentennò più volte sul dare mandato ad un legale per avviare le pratiche di separazione.
Si  arriva così a Imola, Gran premio sul quale ciascuno di voi ha detto cose vere, ciascuno interpretando le varie sfaccettature di questa vicenda.
Io credo che Gilles rimase molto turbato proprio per quanto ho citato sopra; poteva cambiare squadra a fine 1981 ma non lo fece e in fondo si aspettava un minimo di gratitudine da parte della Scuderia. Invece la squadra quel giorno mancò totalmente, forse e anzi sicuramente a causa della assenza di Forghieri, ma anche a causa delle manovrine politiche che l'asse Piccinini Pironi stava conducendo da alcuni mesi.

Il ricordo va anche al 1979.. Concordo in parte con Pedro che una delle svolte sia stato il Gran premio al Jarama davvero negativo; eppure Gilles quell'anno fu davvero sfortunato perchè non dobbiamo dimenticare Zolder o Montecarlo che da soli fanno almeno 12 punti in più. E a Zandvoort il pneumatico cedette non certo o comunque non solo per colpa sua! A Monza Gilles si comportò con lealtà e questo era un comportamento che si aspettava (qui si forse un po' ingenuamente) anche da Pironi a Imola.

Dopo il Gran Premio vi fi un notevole riavvicinamento tra Joanna e Gilles. La moglie aveva sempre messo in guardia il canadese circa la amicizia di Pironi che lei non riteneva sincera. Joanna era rimasta tra l'altro molto male per il fatto che Gilles non fosse stato invitato al matrimonio di Didier, ma lui diede poca importanza a questo fatto. Mi fa tenerezza pensare a Gilles e Joanna che in quegli ultimi giorni ritrovarono la serenità di una coppia che era cresciuta insieme sin dall'infanzia.

Chiedo a tutti e soprattutto ai più giovani che non vissero quei giorni.. Vi sto annoiando? O questi racconti interessano sempre? a presto
Avatar utente
doctorgix
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 21/06/2006, 23:00

da Jackie_83 » 15/10/2009, 22:26

Assolutamente no! ci mancherebbe! :o
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da eddiesachs » 16/10/2009, 9:22

doctorgix, non mi sono annoiato affatto, anzi ! Hai fatto un bellissimo intervento  :thumbup:.
Ormai ho qualche annetto anch'io, ma hai contribuito a rinfrescarmi la memoria.
Non sono mai stato un tifoso di Villeneuve, tuttavia ho sempre provato una certa simpatia nei suoi confronti.
Il tuo ultimo intervento ha contribuito a rafforzarla e per questo ti ringrazio.
Ergo, mi aspetto altri interventi così ! :thumbup1:
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da Pedro59 » 16/10/2009, 12:08

@doctorgix
amico mio, il tuo intervento mi ha fatto molto piacere anche se al tempo stesso mi ha fatto crescere il magone, quello che ti stringe la bocca dello stomaco.
Purtroppo la storia di Gilles, come quella di tutti i personaggi pubblici, campioni, attori, cantanti, ha risvolti privati spesso struggenti, come la vicenda di Joanna e dei bambini.
Alla mia età faccio fatica ad ammetterlo ma nel '97 a Jerez, a me ferrarista khomeinista, oltre al gran giramento per l'ennesimo rinvio del Mondiale a Maranello, scese una lacrimuccia di triste felicità per il figlio di Gilles diventato Campione del Mondo.
Si chiudeva così, dopo i gemelli Pironi nati dopo la morte del padre e battezzati Gilles e Didier, il cerchio dell'ultima favola vera che questi tempi grami ci hanno concesso.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Niki » 16/10/2009, 13:29

[quote="doctorgix"]...Poi però confidò alle persone a lui vicine che non se la sentiva di tradire la Ferrari e soprattutto il Vecchio...[/quote]

Che invece, da mascalzone qual'era, lo tradì a sua volta. O comunque fece finta di niente.
Mi chiedo cosa penseranno i figli del francese, del tradimento operato dal padre nei confronti di Villeneuve. Fossi uno di loro, mi vergognerei di aver avuto un padre del genere fino al giorno della mia morte.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16177
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Aloisioforever » 16/10/2009, 15:58

L'immagine che rimane di più è la faccia plumbea di Villeneuve sul podio con vicino Jackie Stewart che cercava inutilmente di consolarlo.
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da jerry64 » 16/10/2009, 17:09

[quote="Aloisioforever"]
L'immagine che rimane di più è la faccia plumbea di Villeneuve sul podio con vicino Jackie Stewart che cercava inutilmente di consolarlo.
[/quote]

Cercavo una foto di quel momento, e ho trovato un sito su Gilles a cui vale la pena dare una letta:
http://www.f1-grandprixhistory.net/Villeneuve.html

ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Se vuoi battere Michael Schumacher, non devi correre con la sua stessa macchina."   (K.Raikkonen, before 2007)
Avatar utente
jerry64
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1491
Iscritto il: 26/08/2008, 12:37

da groovestar » 16/10/2009, 17:55

Non capisco però...
Quel cartello dice Didier 1° e Villeneuve 2°,con la scritta Slow.

O sto equivocando tremendamente o nel momento della famosa esposizione Didier era primo e Villeneuve secondo....se è come ho capito io difficile parlare di tradimento se in quel frangente il francese era davanti a Gilles.
Ciò nulla toglierebbe alla tragedia,alla maledettissima incomprensione,però riabiliterebbe Pironì
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da sundance76 » 16/10/2009, 18:04

[quote="groovestar"]
Non capisco però...
Quel cartello dice Didier 1° e Villeneuve 2°,con la scritta Slow.

O sto equivocando tremendamente o nel momento della famosa esposizione Didier era primo e Villeneuve secondo....se è come ho capito io difficile parlare di tradimento se in quel frangente il francese era davanti a Gilles.
Ciò nulla toglierebbe alla tragedia,alla maledettissima incomprensione,però riabiliterebbe Pironì
[/quote]

Lo slow io l'ho visto in due differenti momenti, sia quando era in testa Gilles, sia quando era in testa Pironi...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da groovestar » 16/10/2009, 18:21

Allora la ragione è quello di Furia e la colpa è dei box,che non hanno mandato,volutamente o meno,un messaggio chiaro
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Roberto82 » 16/10/2009, 18:36

A meno che non avessero deciso insieme ai piloti il reale significato da dare al termine "Rallentare", quel comando era troppo aperto alle più disparate intepretazioni. Tanto è vero che Pironi ci marciò un po' sopra in una intervista di Zermiani che chiedeva chiarimenti riguardo l'ipotetico ordine della Ferrari di congelare le posizioni quando era Gilles quello in testa: "Rallentare vuol dire rallentare, mantenere le posizioni vuol dire mantenere le posizioni"
Ultima modifica di Roberto82 il 16/10/2009, 18:38, modificato 1 volta in totale.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Jackie_83 » 16/10/2009, 18:37

Le scritte slow appaiono solo nel cartello di Pironi (una dentro, l'altra appena sotto) mentre in quello di Gilles non c'è nulla...direi che è un segnale abbastanza chiaro sempre se l'intestatario lo vuole capire
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti