30 domande sulla Mecca (quiz)

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Mika84 » 28/09/2009, 15:23

1) Sappiamo tutti che la McLaren ha sede a Woking, Inghilterra. Prima dell'avvento di Ron Dennis dove aveva sede la scuderia britannica?

2) In questi giorni si sta parlando molto di un possibile ritorno di Raikkonen alla McLaren, che con Hamilton formerebbe una coppia di campioni del mondo. In passato quante volte (e quali) la McLaren ha avuto due campioni del mondo al suo servizio? (Specificare nome dei piloti e anno)

3) Bruce McLaren scomparve tragicamente nel 1970 durante alcuni test a Goodwood, mentre era alla guida della M8D. Qual è il nome esatto della specifica località dove è sepolto Bruce McLaren?

4) La McLaren è nota per aver corso in passato con la livrea colore arancione. Da quale frutto prende nome il colore della McLaren? Quale è la motivazione che portò alla scelta di quel colore?

5) Sappiamo che la McLaren di quest'anno si chiama MP4/24, dove 24 è la numerazione più o meno consecutiva dei vari modelli che si sono avvicendati negli anni, in questo caso 24 per il 2009, 25 per il 2010 e avanti così. Qual è invece il significato della sigla MP4?

6) Nel 2003 la McLaren si è trasferita nel nuovo complesso denominato "Paragon" poco fuori Woking. Fino al 2003 la scuderia inglese risiedeva sempre a Woking ma da un'altra parte. Qual è il nome della via dove stava prima?

7) Quale tra questi quattro è il Gran Premio storicamente più favorevole alla McLaren in termini di vittorie?

GP Australia

GP Ungheria

GP Monaco

GP Giappone

8) Fino a prima dell'avvento di Ron Dennis, qual era il simbolo della McLaren e che cosa rappresentava?

9) Quale tra questi è il GP dove la McLaren ha ottenuto il maggior numero di vittorie?

GP Australia

GP Germania

GP Monaco

GP Gran Bretagna

10) Quali sono i circuiti dove la McLaren non ha mai ottenuto una vittoria nella sua storia?

11) Chi sostituì Hakkinen al Gp del Pacifico 1995 e quale fu la motivazione della sostituzione?

12) Nel 2003 la McLaren ha partecipato a una missione spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea. Qual era il nome di questa missione?

13) Qual è il nome dell'unica donna che ha guidato finora una McLaren di Formula 1? Quando e dove è accaduto il fatto?

14) Negli anno '80 la McLaren introdusse il telaio monoscocca in carbonio. Da che ditta veniva prodotto e che nazionalità aveva?

15) La McLaren è l'unico team al mondo ad aver vinto la F1, la 500 miglia di Indianapolis e la 24h di Le Mans. Qual è il nome dei tre membri dell'equipaggio che portò la McLaren alla vittoria in quest'ultima classe e quando avvenne?

16) Quale celebre cantante guidò una McLaren nel film "Spinout"?

17) Nella numerazione dei telai prodotti dalla McLaren a partire dal 1964 ad oggi, ci sono solo due "interruzioni" ad esempio si passa direttamente dal 21 al 23 anzichè al 22. Quali sono? E quali sono i motivi di ciascuna delle due "interruzioni"?

18) Perchè nella bacheca delle coppe vinte dalla McLaren è assente la coppa della vittoria al GP di San Marino 1989?

19) Qual è il motore con il quale la McLaren ha fatto più gare da qui ad oggi?

20) Qual è il pilota che ha fatto più gare al volante della McLaren?

21) Qual è stato il primo motore che ha equipaggiato una McLaren di F1?

22) In che GP la McLaren ottenne il suo primo punto iridato?

23) Qual è stata la vittoria più "isolata" della McLaren, cioè quella ottenuta a maggiore distanza di tempo da quella precedente e dopo la quale è trascorso il maggior tempo possibile?

24) Quali sono i piloti campioni del mondo che hanno guidato una McLaren in un GP di F1?

25) Lo spagnolo Fernando Alonso ha guidato per la McLaren nella stagione 2007. Quale altro spagnolo prima di lui, ad eccezione di Pedro de la Rosa, aveva guidato una McLaren?

26) A parte Hamilton, qual è stato l'ultimo inglese a guidare per la McLaren?

27) Chi sostituì Hakkinen al GP di Ungheria 1994 e quale fu il motivo della sostituzione?

28) Qual è stato il numero più alto visto su una McLaren ufficiale (non privata) di F1?

29) Qual è stato il progettista più vincente della storia della McLaren, ossia quello che ha permesso alla McLaren di vincere il maggior numero di titoli (sia piloti che costruttori)?

30) Quale nota marca gastronomica italiana è uno degli sponsor della McLaren?
Mika84
 

da Elio11 » 28/09/2009, 17:09

Le prime Undici (per ora)... Tranne la 6 che non so e la 4 non completa.

1) Sappiamo tutti che la McLaren ha sede a Woking, Inghilterra. Prima dell'avvento di Ron Dennis dove aveva sede la scuderia britannica? Feltham poi Colnbrook

2) In questi giorni si sta parlando molto di un possibile ritorno di Raikkonen alla McLaren, che con Hamilton formerebbe una coppia di campioni del mondo. In passato quante volte (e quali) la McLaren ha avuto due campioni del mondo al suo servizio? (Specificare nome dei piloti e anno)
Se consideriamo anche i piloti che sono diventati in futuro campioni rispetto all’anno di riferimento:
2007- Alonso-Hamilton
1989- Prost-Senna
1988- Prost-Senna
1986- Prost-Rosberg
1985- Prost-Lauda
1984- Prost-Lauda
1978- Hunt-Piquet per qualche gara (Austria,Olanda e Italia) anche se Piquet era un ‘privato’
1974- E.Fittipaldi-Hulme
1973- Hulme-Scheckter Jody per alcune gare della stagione
1972- Hulme-Scheckter Jody per due gare


3) Bruce McLaren scomparve tragicamente nel 1970 durante alcuni test a Goodwood, mentre era alla guida della M8D. Qual è il nome esatto della specifica località dove è sepolto Bruce McLaren? Waikumete Cemetery, Auckland, Nuova Zelanda.

4) La McLaren è nota per aver corso in passato con la livrea colore arancione. Da quale frutto prende nome il colore della McLaren? Quale è la motivazione che portò alla scelta di quel colore? Papaya, non so perché.

5) Sappiamo che la McLaren di quest'anno si chiama MP4/24, dove 24 è la numerazione più o meno consecutiva dei vari modelli che si sono avvicendati negli anni, in questo caso 24 per il 2009, 25 per il 2010 e avanti così. Qual è invece il significato della sigla MP4? McLaren Four Project, il team F2 e F3 di Dennis con sponsor Marlboro.

6) Nel 2003 la McLaren si è trasferita nel nuovo complesso denominato "Paragon" poco fuori Woking. Fino al 2003 la scuderia inglese risiedeva sempre a Woking ma da un'altra parte. Qual è il nome della via dove stava prima?

7) Quale tra questi quattro è il Gran Premio storicamente più favorevole alla McLaren in termini di vittorie? Monaco


8)Fino a prima dell'avvento di Ron Dennis, qual era il simbolo della McLaren e che cosa rappresentava? Il Kiwi simbolo della Nuova Zelanda

9) Quale tra questi è il GP dove la McLaren ha ottenuto il maggior numero di vittorie? GP Monaco


10) Quali sono i circuiti dove la McLaren non ha mai ottenuto una vittoria nella sua storia? Abu Dhabi sicuramente ahah, Buenos Aires 1995-1998, Sakhir,Interlagos pre-1980, Valencia, Bugatti Le Mans, Reims per ovvi motivi, Rouen, Clermont-Ferrand, Aida, Avus per ovvi motivi, Ain Diab per ovvi motivi, Pescara per ovvi motivi, Pedralbes per ovvi motivi,Bremgarten per ovvi motivi, Sebring, Riverside (anche se di questi due non so se in Can-Am abbiano vinto), Dallas ‘daje’, Las Vegas,

11) Chi sostituì Hakkinen al Gp del Pacifico 1995 e quale fu la motivazione della sostituzione? Magnussen, appendicite per Mika.
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Elio11 » 28/09/2009, 21:06

12) Nel 2003 la McLaren ha partecipato a una missione spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea. Qual era il nome di questa missione?

13) Qual è il nome dell'unica donna che ha guidato finora una McLaren di Formula 1? Quando e dove è accaduto il fatto? Sarah Fisher il venerdì tra le due sessioni di libere del Gp USA Indianapolis. Ovviamente a fini quasi promozionali perché Fisher, che quell’anno stava andando davvero forte (Dreyer &Reinbold giallo-blu sponsorizzata dalla “Purex”) e ad Indianapolis si era qualificata nona (Indianapolis vera , la 500 Miglia). Qualche settimana dopo il test McLaren sarà la prima donna in pole della storia, in una delle tre grandi categorie a ruote scoperte.

14) Negli anno '80 la McLaren introdusse il telaio monoscocca in carbonio. Da che ditta veniva prodotto e che nazionalità aveva? Dovrebbe essere il 1981, mi ricordo che se ne era parlato con Watson. Hercules era il nome della ditta e cercando in rete sembra statunitense.

15) La McLaren è l'unico team al mondo ad aver vinto la F1, la 500 miglia di Indianapolis e la 24h di Le Mans. Qual è il nome dei tre membri dell'equipaggio che portò la McLaren alla vittoria in quest'ultima classe e quando avvenne? Mi ricordo solo Lehto,Dalmas , il terzo non lo conosco, o meglio non l’ho mai sentito citare. Sarei curioso di sapere chi è. L’anno era il 1995 comunque, una delle classi minori, la GT1.

16) Quale celebre cantante guidò una McLaren nel film "Spinout"? “Elvis, The Pelvis, in the Memphis” come diceva Bonolis ahah…

17) Nella numerazione dei telai prodotti dalla McLaren a partire dal 1964 ad oggi, ci sono solo due "interruzioni" ad esempio si passa direttamente dal 21 al 23 anzichè al 22. Quali sono? E quali sono i motivi di ciascuna delle due "interruzioni"? Il caso del “18” è famoso, la M27 fu una test-car provata a quanto so (foto lo dimostrano) da Hunt nel 1979 (a proposito ci fu anche la 29C che non interessa ai fini del quiz). Della M24 e M25 non so nulla… Per quelle dietro ho tabula rasa del conteggio numeri…

18) Perchè nella bacheca delle coppe vinte dalla McLaren è assente la coppa della vittoria al GP di San Marino 1989?

19) Qual è il motore con il quale la McLaren ha fatto più gare da qui ad oggi? Modello o semplicemente marca? Se solo marca allora Mercedes, se modello allora TAG TTE-P01 dal 1983 al 1986.

20) Qual è il pilota che ha fatto più gare al volante della McLaren? Coulthard

21) Qual è stato il primo motore che ha equipaggiato una McLaren di F1? Ford (ho controllato perché prima avevo scritto Serenissima)

22) In che GP la McLaren ottenne il suo primo punto iridato? Brands Hatch 1966

23) Qual è stata la vittoria più "isolata" della McLaren, cioè quella ottenuta a maggiore distanza di tempo da quella precedente e dopo la quale è trascorso il maggior tempo possibile? Questa è tosta! Provo Messico 1969

24) Quali sono i piloti campioni del mondo che hanno guidato una McLaren in un GP di F1? Intendi “già diventati tali” suppongo: Hamilton, Raikkonen a breve, Alonso, Hakkinen, Senna, Prost, Rosberg, Lauda, Hunt, E.Fittipaldi, Hulme

25) Lo spagnolo Fernando Alonso ha guidato per la McLaren nella stagione 2007. Quale altro spagnolo prima di lui, ad eccezione di Pedro de la Rosa, aveva guidato una McLaren? De Villota ma da privato, tante volte nel 1977 , una nel 1978

26) A parte Hamilton, qual è stato l'ultimo inglese a guidare per la McLaren? Brundle

27) Chi sostituì Hakkinen al GP di Ungheria 1994 e quale fu il motivo della sostituzione? Alliot, Hakkinen fu squalificato con troppa leggerezza in Germania per il crash. Mi ricordo che quando vidi quel gp (Germania) ero in una gelateria in una località marina abruzzese … e tutti parlavano della finale dei mondiali di calcio  disputata qualche giorno prima ahah

28) Qual è stato il numero più alto visto su una McLaren ufficiale (non privata) di F1? 40 di Gilles?

29) Qual è stato il progettista più vincente della storia della McLaren, ossia quello che ha permesso alla McLaren di vincere il maggior numero di titoli (sia piloti che costruttori)? Bella domanda: Barnard o Oatley?

30) Quale nota marca gastronomica italiana è uno degli sponsor della McLaren??  BHO!
Ultima modifica di Elio11 il 28/09/2009, 21:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da AmanteMercedes » 28/09/2009, 21:42

Oggi è stato il mio primo giorno di lavoro ed ho un sonno bestiale, cmq provo a rispondere a qualcosa...

4) La McLaren è nota per aver corso in passato con la livrea colore arancione. Da quale frutto prende nome il colore della McLaren? Quale è la motivazione che portò alla scelta di quel colore? Papaya, come ha giustamente detto Elio, il motivo aggiungo io, era legato ai doppiaggi nel can-am. Infatti, McLaren voleva una livrea che fosse particolarmente visibile negli specchietti dei doppiati.

18) Perchè nella bacheca delle coppe vinte dalla McLaren è assente la coppa della vittoria al GP di San Marino 1989?
Perchè Prost l'ha lanciata al pubblico, se non ricordo male.

21) Qual è stato il primo motore che ha equipaggiato una McLaren di F1? Cosworth Ford V8 (?)
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Mika84 » 28/09/2009, 21:49

[quote="AmanteMcLaren"]
Oggi è stato il mio primo giorno di lavoro ed ho un sonno bestiale, cmq provo a rispondere a qualcosa...
[/quote]

Toh, anche il mio
Mika84
 

da groovestar » 28/09/2009, 22:28

la 26 è Blundell,non Brundle
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Die Mensch-Maschine » 29/09/2009, 0:26

1 Fondata a Feltham nel 1963 poi trasferita a Colnbrook.

2 4 volte: 1974 (Hulme e Emerson Fittipaldi), 1985 (Lauda e Prost), 1986 (Prost e Keke Rosberg) e 1989 (Senna e Prost).

3 Il Waikumete Cemetery di Glen Eden, Auckland (Nuova Zelanda).

4 Dalla papaya perchè era un colore ben visibile per chi doveva essere doppiato.

5 McLaren Project 4.

6 La Unit 22 al Business Park in Albert Drive verso Sheerwater.

7 GP di Monaco.

8 Un kiwi, uccello simbolo della Nuova Zelanda.

9 Sempre il GP di Monaco.

10 I circuiti su cui ha corso: Aida, Caesars Palace, Dallas, Aintree, Clermont Ferrand, Mont Tremblant, Rouen, Sakhir e Valencia. Circuiti in cui non ha mai partecipato: Avus, Reims, Casablanca, Bremgarten, East London, Le Mans, Monsanto, Pedralbes, Pescara, Oporto, Riverside, Sebring, Zeltweg e ovviamente Abu Dhabi.

11 Jan Magnussen perchè Hakkinen era appena stato operato di appendicite.

12 Mars Express.

13 Sarah Fisher nel 2002 a Indianapolis prima delle prove del venerdì pomeriggio del Gran Premio degli USA.

14 Dall'americana Hercules Inc.

15 Yannick Dalmas, J.J. Lehto e Masanori Sekiya nel 1995.

16 Elvis Presley.

17 La M27 perchè non sfruttava l'effetto suolo e la MP4-18 perchè non superò i crash test della FIA.

18 Perchè Ron Dennis la ruppe.

19 Mercedes.

20 Coulthard.

21 Ford.

22 Gran Bretagna 1966.

23 Direi Messico 1969 anche io.

24 Hulme, Surtees, Emerson Fittipaldi, Hunt, Lauda, Prost, Keke Rosberg, Senna, Hakkinen, Alonso e Hamilton.

25 De Villota.

26 Se intendi britannici Coulthard, se intendi solo inglesi allora Blundell.

27 Philippe Alliot per squalifica di Hakkinen, reo di aver causato l'incidente alla partenza del precedente Gran Premio di Germania.

28 Il 56 di Denny Hulme a Jarama nel '74.

29 Neal Oatley (3 titoli piloti e 3 costruttori più 1 titolo costruttori e 2 piloti in collaborazione con Adrian Newey).

30 Le lasagne di mia nonna  :asd: A parte gli scherzi l'unico sponsor alimentare sulla McLaren che conosco (a parte Johnny Walker) è Nescafè, ma è svizzero non italiano.
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da sundance76 » 29/09/2009, 7:59

Però secondo me alla 2° domanda andrebbe escluso il caso dell'85, perchè in quell'anno Prost non era ancora campione del mondo.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Elio11 » 29/09/2009, 11:19

[quote="groovestar"]
la 26 è Blundell,non Brundle
[/quote]
Urka l'avevo completamente rimosso!
E poi mi sono scordato di inserire anche Surtees e Mansell nella 24...
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Die Mensch-Maschine » 29/09/2009, 11:45

[quote="sundance76"]
Però secondo me alla 2° domanda andrebbe escluso il caso dell'85, perchè in quell'anno Prost non era ancora campione del mondo.
[/quote]

Giusto.  :thumbup1:
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da Die Mensch-Maschine » 29/09/2009, 11:46

[quote="Elio11"]
[quote="groovestar"]
la 26 è Blundell,non Brundle
[/quote]
Urka l'avevo completamente rimosso!
E poi mi sono scordato di inserire anche Surtees e Mansell nella 24...
[/quote]

Mansell l'ho dimenticato anche io.
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da Mclaren7C » 29/09/2009, 19:35

[quote="Mika84"]
30) Quale nota marca gastronomica italiana è uno degli sponsor della McLaren?
[/quote]

La Saima/Segafredo Zanetti, tra il 1983 ed il 1986.
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Die Mensch-Maschine » 30/09/2009, 12:43

[quote="Mclaren7C"]
[quote="Mika84"]
30) Quale nota marca gastronomica italiana è uno degli sponsor della McLaren?
[/quote]

La Saima/Segafredo Zanetti, tra il 1983 ed il 1986.
[/quote]

A parte il fatto che la Segafredo non me la ricordavo assolutamente come sponsor, comunque secondo me intende uno sponsor di quest'anno. O per lo meno, io la domanda l'ho interpretata così.
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da Mika84 » 30/09/2009, 21:31

[quote="Paragon"]
[quote="Mclaren7C"]
[quote="Mika84"]
30) Quale nota marca gastronomica italiana è uno degli sponsor della McLaren?
[/quote]

La Saima/Segafredo Zanetti, tra il 1983 ed il 1986.
[/quote]

A parte il fatto che la Segafredo non me la ricordavo assolutamente come sponsor, comunque secondo me intende uno sponsor di quest'anno. O per lo meno, io la domanda l'ho interpretata così.
[/quote]

Esattamente
Mika84
 

da Mclaren7C » 01/10/2009, 10:30

Autocorreggo la mia risposta precedente pensando che la Saima e Segafredo Zanetti fossere la stessa cosa. Prima di tutto la Saima non è un marchio del settore alimentare/gastronomico; in secondo luogo lo sponsor Segafredo Zanetti è apparso sulla livrea della Mclaren solo nel 1986.

Provo a rispondere nuovamente alla domanda n. 30. Lo sponsor gastrononico che ha una collaborazione con la Mclaren quest'anno è la Nescafè che fa parte del gruppo Nestlè, anche se non mi pare che sia un marchio made in italy.  :confused1:
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti