Articoli su David Purley

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da CR0N0 » 09/11/2008, 15:03

Ciao a tutto il forum, vi seguo già da qualche anno ma non ho mai scritto perchè non sono al vostro livello come conoscenze tecniche e storiche, al massimo avrei potuto esprimere qualche parere sugli ultimi 10 anni di F1; questo è uno sport che mi è sempre piaciuto da quando sono nato ma è anche grazie a voi che negli ultimi anni ho iniziato a seguire sempre di più (quest'anno non mi sono perso un gran premio) ed è quasi solo grazie a voi che ora ho acquisito delle conoscenze storiche più approfondite di quelle che si trovano sulle varie videocassette, questo grazie ai post di molti di voi appassionati, ora non mi vengono in mente i nomi di tutti ma sicuramente gli aneddoti che ho potuto leggere negli interventi di alcuni come Sundance, Baldi, Niki e Powerslide (a proposito, mi sono piaciute moltissimo le 3 raccolte che avete fatto sui suoi racconti e le ho salvate, insieme al mio archivio sulla formula 1) non li avrei mai trovati in nessuna parte del mondo... Ora però lascio stare le presentazioni visto che non è neanche la sezione giusta...
è solo per merito di questo forum se so chi erano e che hanno fatto Guy Moll, Stirling Moss o David Purley. Ed è proprio a proposito di quest'ultimo che ora mi trovo a scrivere: grazie a facebook (non l'avrei mai detto ma alla fine a qualcosa serve quel sito...) ho conosciuto un signore, si tatta di un giornalista, nonchè ex amico proprio di David Purley, il suo nome è Laurent Binon. Dopo aver scambiato qualche messaggio e avergli rivolto qualche domanda a proposito di David, mi ha inviato due articoli da lui scritti qualche anno fa, li vorrei condividere con voi (spero che ve la cavate con il francese e di non aver postato qualcosa che già conoscevate):
http://www.automag.be/spip.php?article452
http://www.automag.be/spip.php?article454

Adesso gli chiederò se è disposto in caso a rispondere ad alcune domande sul suo amico ma lui per primo, quando gli ho chiesto se potevo postare i suoi due articoli qui, mi ha chiesto il link al forum, quindi penso sia disponibile... Quindi se volete, scrivete qualche domanda da rivolgergli e io glie le proverò a girare.
Spero di dare un contributo interessante per qualcuno di voi; fatemi sapere se siete interessati, ovviamente in caso con lui dovremo comunicare in inglese, quindi se qualcuno mi da la disponibilità per fare qualche traduzone dove io non arrivo mi farebbe un piacere...
Ultima modifica di CR0N0 il 09/11/2008, 16:24, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
CR0N0
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 64
Iscritto il: 08/11/2008, 19:24
Località: Roma

da Jackie_83 » 09/11/2008, 15:18

Innanzitutto benvenuto!  ;)

Penso che la tua richieta troverà parecchi assensi, qui ce n'è uno ma penso ke se ne aggiungeranno altri  :)
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da sundance76 » 09/11/2008, 15:44

Benvenuto nel forum, Crono!  E grazie per il contributo su Purley; se il suo amico da te scovato volesse partecipare alle nostre discussioni, avremmo tutti da guadagnarne...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Pedro59 » 09/11/2008, 16:04

David  Purley é stato per me prima di tutto un esempio come uomo, cosa molto più importante di esserlo come pilota, questo però non deve far dimenticare che David (assieme a Roger Williamson, Tom Pryce e Toni Brise, "the lost generation") era anche un pilota velocissimo.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da CR0N0 » 09/11/2008, 16:10

Grazie dell'accoglienza (praticamente istantanea :D), gli ho già inviato un messaggio per chiedergli se è disponibile a risponderci, adesso aspetto di vedere cosa mi dice, dopo lo inviterò anche ad iscriversi...
Immagine
Avatar utente
CR0N0
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 64
Iscritto il: 08/11/2008, 19:24
Località: Roma

da jackyickx » 09/11/2008, 16:45

benvenuto CRONO.
David Purley, un cuore grande. Ci ha fatto capire che si può essere Uomini dove la vigliaccheria sembra dilagare.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da sellix » 09/11/2008, 17:09

benvenuto :thumbup1:
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da Powerslide » 09/11/2008, 17:30

Benvenuto CRONO, anche perchè tocchi un argomento, un Uomo, per me molto importante.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Elio11 » 09/11/2008, 19:54

benvenuto Crono!
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da groovestar » 09/11/2008, 20:37

un grande,davvero

prototipo di quello che è il cavaliere del rischio
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9394
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da eddiesachs » 10/11/2008, 10:04

Benvenuto Crono !
Purley è stato un grandissimo. Avevo dodici anni e con mio nonno assistetti davanti alla TV alla tragedia di Williamson (e alla disperazione di Purley). Una delle pagine più nere dell'automobilismo sportivo, forse la peggiore e la più vigliacca, altro che "cavalieri del rischio" ! Quel giorno i cavalieri divennero improvvisamente conigli. Mi chiedo spesso se valga la pena di "studiare" l'automobilismo o se non sia una perdita di tempo, visto la presunta vacuità dell'argomento e la grettezza di alcuni personaggi. Rimprovero sempre a me stesso che non vale la pena perdere tempo con queste cose, per cui ciclicamente mi dedico ad altro. Tuttavia, Persone con la P maiuscola come Purley rappresentano un valido motivo per cui vale la pena di appassionarsi ancora a questo sport.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da tom » 10/11/2008, 10:07

Benvenuto ... ti presenti bene bella la macchinina(la toleman) :thumbup:
Avatar utente
tom
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 08/07/2008, 23:31

da groovestar » 10/11/2008, 10:32

[quote="eddiesachs"]
Benvenuto Crono !
Purley è stato un grandissimo. Avevo dodici anni e con mio nonno assistetti davanti alla TV alla tragedia di Williamson (e alla disperazione di Purley). Una delle pagine più nere dell'automobilismo sportivo, forse la peggiore e la più vigliacca, altro che "cavalieri del rischio" ! Quel giorno i cavalieri divennero improvvisamente conigli. Mi chiedo spesso se valga la pena di "studiare" l'automobilismo o se non sia una perdita di tempo, visto la presunta vacuità dell'argomento e la grettezza di alcuni personaggi. Rimprovero sempre a me stesso che non vale la pena perdere tempo con queste cose, per cui ciclicamente mi dedico ad altro. Tuttavia, Persone con la P maiuscola come Purley rappresentano un valido motivo per cui vale la pena di appassionarsi ancora a questo sport.

[/quote]

Io però continuo a pensare che Purley intervenì perchè vide il botto proprio davanti a se,mentre le vetture che arrivavano con un giro di ritardo,non potevano capire cosa stava accadendo (in molti pensavano che in realtà la March che bruciava fosse vuota e il suo pilota lo stesso Purley).
Più che i piloti va indicata la direzione gara,che non espose quantomeno la bandiera rossa per evitare che le vetture alimentassero il fuoco passando e per permettere ai mezzi di soccorso di arrivare
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9394
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Pedro59 » 10/11/2008, 12:21

[quote="eddiesachs"]
Benvenuto Crono !
Purley è stato un grandissimo. Avevo dodici anni e con mio nonno assistetti davanti alla TV alla tragedia di Williamson (e alla disperazione di Purley). Una delle pagine più nere dell'automobilismo sportivo, forse la peggiore e la più vigliacca, altro che "cavalieri del rischio" ! Quel giorno i cavalieri divennero improvvisamente conigli. Mi chiedo spesso se valga la pena di "studiare" l'automobilismo o se non sia una perdita di tempo, visto la presunta vacuità dell'argomento e la grettezza di alcuni personaggi. Rimprovero sempre a me stesso che non vale la pena perdere tempo con queste cose, per cui ciclicamente mi dedico ad altro. Tuttavia, Persone con la P maiuscola come Purley rappresentano un valido motivo per cui vale la pena di appassionarsi ancora a questo sport.

[/quote]



La storia di Williamson e quella di Courage, accaduta sempre a Zandvoort tre anni prima, hanno una tragica similitudine nell'inadeguatezza assoluta dei commissari e dei mezzi di soccorso che getta un'ombra sull'organizzazione del G.P. d'Olanda.
Anche nel caso del povero Courage pensavano che il pilota fosse uscito illeso e se la presero comoda e addirittura venne fuori la voce - poi smentita anche se ogni tanto ritorna fuori ancora adesso - che per spegnere l'incendio, molto più violento di quello fatale a Williamson, la De Tomaso fu ricoperta di sabbia con il povero Courage ancora nell'abitacolo.
Una cosa è certa (almeno nel mio ricordo) Purley fece davvero di tutto per aiutare Williamson e venne solo ostacolato da chi era lì a vario titolo.
Che in quella monoposto che bruciava ci fosse qualcuno, non dico i piloti, ma almeno i commissari dovevano saperlo se no che ci stavano  a fare ?
Purtroppo quella resta una pagina nera dello sport automobilistico in cui solo uno fece davvero e fino in fondo quanto poteva, per tutti gli altri si possono trovare solo attenuanti e nessuno, tranne Purley, ne esce pulito.   

Io però continuo a pensare che Purley intervenì perchè vide il botto proprio davanti a se,mentre le vetture che arrivavano con un giro di ritardo,non potevano capire cosa stava accadendo (in molti pensavano che in realtà la March che bruciava fosse vuota e il suo pilota lo stesso Purley).
Più che i piloti va indicata la direzione gara,che non espose quantomeno la bandiera rossa per evitare che le vetture alimentassero il fuoco passando e per permettere ai mezzi di soccorso di arrivare


Fra l'altro rivedendo un'edizione successiva ('77) del GP d'Olanda a Zandvoort c'è un momento agghiacciante nel quale si vedono le monoposto che superano un mezzo di soccorso, un normale pickup senza luci, entrato in pista senza che ci fossero evidenti segnalazioni in quanto Andretti e Laffite erano in pieno quando se lo sono trovato davanti nella curva che immetteva sul rettifilo dei box.
Ultima modifica di Pedro59 il 10/11/2008, 17:11, modificato 1 volta in totale.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da jerry64 » 10/11/2008, 13:08

Ciao CRONO,
ho iniziato a leggere gli articoli che hai indicato (so abbastanza il francese per riuscirci), ci mettero' un po' perche' sono articoli lunghi, ma ho gia' visto una foto che da sola vale tanti ricordi: la posto qui con la traduzione della didascalia a beneficio di tutti gli amici di GPX:

http://www.automag.be/IMG/jpg/groupe_F1.jpg

Una bella foto di famiglia, dietro (da sinistra a destra) - Ken Tyrrell, John Watson, Guy Edwards, Mike Hailwood, James Hunt, Graham Hill, Patrick Depailler, Peter Gethin, David Purley, Clay Regazzoni davanti (da sinistra a destra) - Jody Scheckter, Derek Bell, Niki Lauda, Jackie Stewart, Ronnie Peterson, Jochen Mass, Denny Hulme .

Ho verificato che purtroppo la traduzione automatica Google Francese->Italiano degli articoli e' abbastanza strampalata, ma almeno per chi non conosce il francese permette di capirne a grandi linee i contenuti.
Ultima modifica di jerry64 il 10/11/2008, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Immagine
"Se vuoi battere Michael Schumacher, non devi correre con la sua stessa macchina."   (K.Raikkonen, before 2007)
Avatar utente
jerry64
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1491
Iscritto il: 26/08/2008, 12:37

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti