i 5 piloti più forti di sempre

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da sellix » 13/08/2007, 16:40

allora so benissimo che non è possibile confrontare piloti di diverse epoche come Fangio, Schumache o Senna ma è possibile identificare quelli più forti nella loro epoca:
secondo me i 5 piloti più forti di sempre sono (in ordine cronologico) Fangio, Clark, Lauda, Senna e M.Schumacher
e secondo voi?
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da Uitko » 13/08/2007, 17:22

(fuori quota Nuvolari) Fangio, Brabham, Clark, Stewart, pari Prost/Senna/M.Schumacher
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Mclaren7C » 13/08/2007, 19:09

Secondo me i piloti più forti di sempre (ordine cronologico) sono Fangio, Clark, Stewart, Lauda e Senna.
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Powerslide » 13/08/2007, 23:58

[quote=""sellix""]allora so benissimo che non è possibile confrontare piloti di diverse epoche come Fangio, Schumache o Senna ma è possibile identificare quelli più forti nella loro epoca:secondo me i 5 piloti più forti di sempre sono .....[/quote]

Ho sempre considerato questi sondaggi privi di qualsiasi significato, anzi mi hanno sempre fatto incavolare.
E' impossibile paragonare epoche differenti, perchè sono sport differenti. La componente coraggio è molto diminuita: non è detto (ma sono solo esempi, tanto per citare dei nomi, niente polemiche quindi 8) ) che uno Schumacher avrebbe vinto altrettanto in un'epoca in cui il rischio d'incidente mortale fosse ben maggiore di quello in cui ha corso. Come non è detto che un Rindt, un Mansell o un Villeneuve, avrebbero avuto tanto credito in una epoca asettica come l'attuale. Un trapezista bravissimo riesce a fare il quadruplo avvitamento se ha sotto la rete, l'amico, solo il triplo. Ma se togliamo la rete, magari quello bravissimo riesce a fare solo il doppio, mentre l'amico l'amico continua a fare il triplo. Trasportiamoli in epoche con differente rischio e avremo vincitori diversi.
Parimenti è diminuita l'importanza della sensibilità in collaudo e dell'improvvisazione in gara, esistendo oggi strumenti molto più sensibili del kulo di Lauda ed essendo i piloti guidati dai box e dalle strategie.
D'altro canto è di molto aumentata l'importanza di una preparazione fisica ed anche psichica, per mantenere costanti le prestazioni durante tutta la durata della gara e del campionato.
Che le qualità di partenza siamo immutate, non ci piove, è il loro peso che è cambiato.
E' un po' come comporre la squadra ideale di calcio di tutti i tempi o chiedersi come giocherebbe oggi un Rivera: impossibile. Tempo fa ho rivisto lo spareggio scudetto Bologna-Inter del 1964: il primo fallo è stato fischiato dopo 21 minuti di gioco! E' lo stesso sport? Servirebbero le stesse carattirestiche nello stesso peso?
Questo di sellix però (aldilà del titolo fuorviante), pone la domanda in un modo meno scontato e intrigante, ma che poi non sembra rispettato.
I problemi però non sono facili da risolvere. Primo: come dividere le epoche? Ci ho provato, ma non ci sono riuscito, eppure sul momento mi sembrava facile 8O
Risalendo negli anni poi, troppe le variabili date soprattutto dall'affidabilità. A nessuno, me compreso, verrebbe d'inserire il nome di Amon, eppure era un pilota velocissimo ed è tuttora considerato dalla Ferrari il miglior collaudatore mai avuto. Come risaputo non ha mai vinto un GP titolato :!:

Mentre finisco di scrivere queste righe mi vengono in mente i nomi di tre che avrebbero potuto emergere sia nella loro epoca, che in quella attuale (ma non per questo li posso/voglio considerare i migliori): Fangio, Clark, Senna.

Ma sono solo opinioni ed ipotesi che lasciano il tempo che trovano :?
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da sundance76 » 14/08/2007, 8:15

Sono giuste le riflessioni di Powerslide. Clark e Varzi hanno avuto solo due incidenti, al secondo sono morti. Se Schummy avesse avuto uno qualsiasi dei suoi tanti incidenti qualche decennio fa, la sua carriera sarebbe stata infinitamente meno breve.

E poi: negli anni '30 e '50 praticamente la messa a punto la si faceva in fabbrica, una volta in pista gli aggiustamenti erano minimi. Solo negli anni '60 è iniziata ad essere molto importante la capacità di collaudo. Quest'ultima era determinante fino agli anni '80-'90, ma dopo i piloti sono diventati pesantemente condizionati da telemetria, aiuti e vantaggi elettronici.
Negli anni '30 i GP duravano 4 ore o 500 km e si faceva pure ricorso al doping, negli anni '50 Fangio, Ascari e Gonzalez avevano un fisico da pesi massimi, oggi devono essere atleti superallenati....

Scusate la digressione....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sellix » 14/08/2007, 10:29

[quote=""Powerslide""]
Questo di sellix però (aldilà del titolo fuorviante), pone la domanda in un modo meno scontato e intrigante, ma che poi non sembra rispettato.
I problemi però non sono facili da risolvere. Primo: come dividere le epoche? Ci ho provato, ma non ci sono riuscito, eppure sul momento mi sembrava facile 8O
[/quote]
forse epoche nn era il termine giusto: era meglio utilizzare il termine decenni, anni 50, 60, 70, 80, 90 e 2000
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da Powerslide » 14/08/2007, 10:49

[quote=""sellix""] forse epoche nn era il termine giusto: era meglio utilizzare il termine decenni, anni 50, 60, 70, 80, 90 e 2000[/quote]

Lo avevo pensato anch'io al primo momento, ma poi mi sono accorto che molti campioni si accavallavano.

Prova a fare: anteguerra = Nuvolari (se vuoi).
Poi: 50-54 / 55-64 / 65-84 / 85-94 / 95-2004 o qualcosa di simile.

Come gioco per l'estate dovrebbe riuscire :D

Buon divertimento a tutti :wink:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da DanieleSkywalker » 14/08/2007, 11:16

[quote=""Powerslide""][quote=""sellix""] forse epoche nn era il termine giusto: era meglio utilizzare il termine decenni, anni 50, 60, 70, 80, 90 e 2000[/quote]

Lo avevo pensato anch'io al primo momento, ma poi mi sono accorto che molti campioni si accavallavano.

Prova a fare: anteguerra = Nuvolari (se vuoi).
Poi: 50-54 / 55-64 / 65-84 / 85-94 / 95-2004 o qualcosa di simile.

Come gioco per l'estate dovrebbe riuscire :D

Buon divertimento a tutti :wink:[/quote]

Bè 50-54 direi Fangio, 55-64 Clark, 65-84 vedo Stewart e Lauda che fanno a *****, forse sarebbe meglio dividere ulteriormente in 2 il periodo, 85-94 direi Senna ma c'è Prost che gli fa lo sgambetto, 95-2004 Schumacher senza dubbio.

E l'epoca successiva? Per quanto visto nel 2005-2006 Alonso, ma se Hamilton continua così fra 4 o 5 anni faremo il nome dell'inglese...
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da sellix » 14/08/2007, 11:37

[quote=""Powerslide""][quote=""sellix""] forse epoche nn era il termine giusto: era meglio utilizzare il termine decenni, anni 50, 60, 70, 80, 90 e 2000[/quote]

Lo avevo pensato anch'io al primo momento, ma poi mi sono accorto che molti campioni si accavallavano.

Prova a fare: anteguerra = Nuvolari (se vuoi).
Poi: 50-54 / 55-64 / 65-84 / 85-94 / 95-2004 o qualcosa di simile.

Come gioco per l'estate dovrebbe riuscire :D

Buon divertimento a tutti :wink:[/quote]
si così x me è perfetto :wink:
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da Powerslide » 14/08/2007, 11:55

[quote=""sellix""]si così x me è perfetto :wink:[/quote]

Nulla è perfetto :( rischiamo di dimenticare Ascari 8)

Col caldo divento filososo :D Scusatemi :(
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da sellix » 14/08/2007, 19:29

[quote=""Powerslide""][quote=""sellix""]si così x me è perfetto :wink:[/quote]

Nulla è perfetto :( rischiamo di dimenticare Ascari 8)

Col caldo divento filososo :D Scusatemi :([/quote]
intendevo la suddivsione delle epoche :wink:
Immagine
"He is the outstanding racing driver since the Second World War ” Niki Lauda on Michael Schumacher
Avatar utente
sellix
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 637
Iscritto il: 14/05/2007, 23:00

da facinoroso » 15/08/2007, 23:17

la mia cinquina (ordine cronologico):fangio,clark,stewart,senna,schumacher.
Avatar utente
facinoroso
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 08/06/2007, 23:00

da giorgio_deglianto » 17/08/2007, 11:44

Per me i tre più forti di sempre sono fangio clark e senna. Sui cinque più forti di sempre me ne rimarrebbero quindi due ma non saprei a chi assegnarli
giorgio_deglianto
 

da Hamilton4ever » 17/08/2007, 12:54

Io,sinceramente ho iniziato a seguire e a interessarmi di f1 poco prima di iscrivermi a questo forum,e allora nn e' che mi intendo molto ma da quello che ho visto su youtube posso dire che che alcuni dei miei preferiti sono:gilles senna e piquet
Avatar utente
Hamilton4ever
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 30/06/2007, 23:00

da Aviatore » 17/08/2007, 16:12

[quote=""facinoroso""]la mia cinquina (ordine cronologico):fangio,clark,stewart,senna,schumacher.[/quote]

penso proprio che rischi di mettere tutti d'accordo
l'unica incertezza che ho è tra Stewart e Lauda, ma gli altri quattro sono stati di gran lunga il benchmark nel "loro" decennio
J.M.Fangio si può solo applaudire e nemmeno commentare
Jim Clark senza quella maledetta gara di F2 si sarebbe preso il suo record di 5 mondiali piloti vinti
Sir Jackie Stewart fu unico, lottare per la sicurezza (per davvero, mica come ora) e vincere tre mondiali in pista è da encomio
Senna: con tutto il bene che si può volere a Piquet/Mansell/Prost/Rosberg e soci lui se li è bevuti quando aveva una vettura inferiore (la Lotus) e se li è tracannati quando ha avuto la Mclaren Honda
Schumacher: io sarò di parte ma vincere 7 titoli senza avere l'auto più forte del lotto in ben 3 occasioni (1994/1995/2000) è da leggenda. Proprio come fece Ayrton nel 1991 quando vinse il titolo con una Mclaren inferiore alla Williams Renault del Leone
:wink:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite