Futuro F1

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Niki » 26/09/2005, 12:11

E poi si dice il (_Y_) di Alonso.... A Sepang quell'anno ebbero il (_Y_) monumentale di uscire fuori pista nello stesso momento ma riuscirono a rientrare. Ai box invece la scena indecente dello scucchione che faceva segno con la mano come un pazzo di far togliere Barrichello dalle palle perchè gli era entrato davanti.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da RoscoPC » 26/09/2005, 13:17

Vabbè, visto che il thread era sul futuro F1, e che altri hanno postato le loro ipotesi... dico la mia x quel che vale :wink:

E' da un bel po' che penso ad una cosa del genere, e ci sarebbero parecchi dettagli da sistemare, ma...
fulcro di tutto: motore 1000cc, turbo, sovrapressione libera, frazionamento libero (max 8 cilindri?), superspremuto; il boost dovrebbe permettere i sorpassi alla grande, ma per non esagerare occorrerebbe ricordare al pilota la cautela attraverso l'affidabilità: un motore ogni 3 o 4 gp, chi rompe (paga!) parte con 30 secondi di ritardo dalla pitlane il gp successivo, ma può fare le qualifiche x giocarsi i 2 punti della pole e l'ordine di partenza dai box (se rompessero in parecchi)... via i rifornimenti e max 1 cambio gomme (slick) con un meccanico per ruota: chi è bravo gestisce la vettura in condizioni sempre diverse e tenendo sott'occhio i consumi, e con cambi lunghi si punterebbe a far durare gli pneumatici per l'intera gara!
Le appendici aerodinamiche sono troppo difficili da regolamentare: secondo me si potrebbe provare a imporre la superficie frontale, con una quota parte fissata per l'ingombro della cellula di sopravvivenza (in modo che non vadano a risparmiare sul roll bar!)...
Le qualifiche vecchio stile da 12 giri o in doppio turno con i 10 migliori andrebbero bene, tanto non sarebbero più così determinanti...

Come la immagino: chi ha fatto due gp al terzo sa di essere seduto su uno Swarovski, e non risponderà a tutti gli attacchi, mentra la Minardi di turno può sempre fare un gp con il booster a palla (o la và o la spacca) e tentare di far inquadrare gli sponsor dalle telecamere o di portare a casa i 2 punti per il giro veloce in gara... E poi il sistema di punteggio dovrebbe tornare a premiare la vittoria soprattutto rispetto al secondo...

Elettronica? solo centralina punzonata per il motore, così vediamo chi tiene giù il piede quando le turbine iniziano a girare 8)

Se oltre che all'accelerazione volessimo puntare alle frenate, allora bisognerebbe limitare la superficie delle pastiglie, dato che acciaio o carbonio alla fine cambierebbe poco, ma io eviterei di mettere in pericolo i piloti in una fase così critica... trovarsi in fondo ad un rettilineo con i freni che ci fanno ciao ciao non è il massimo :oops:

Costi? I ricchi potrebbero spremere di più i motori? Ma chi spacca il motore paga e non prende punti... cosa conviene? La compravendita di motori gestita dalla federazione a prezzi imposti potrebbe funzionare? Mah, sembra il mercatino dell'usato... I soldi non li sposteremo con nessun regolamento!!! Nello sport-business è ormai l'unica certezza :evil:

...ancora 5 minuti e mi sveglio!
Avatar utente
RoscoPC
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00
Località: Busto Arsizio

da xmax » 27/09/2005, 17:05

Immagine
Avatar utente
xmax
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 368
Iscritto il: 18/07/2005, 23:00

da RoscoPC » 27/09/2005, 17:55

Bella gif xmax!
sembra riferirsi alla combustione ultra-magra, però, e nemmeno tanto "in scala" con i tempi: la pagina di spiegazione è questa, e le figure sono molto semplici:
http://www.mitsubishi-auto.it/tecno/index.asp?cId=1
Avatar utente
RoscoPC
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00
Località: Busto Arsizio

da xmax » 27/09/2005, 19:20

[quote=""RoscoPC""]Bella gif xmax!
sembra riferirsi alla combustione ultra-magra, però, e nemmeno tanto "in scala" con i tempi: la pagina di spiegazione è questa, e le figure sono molto semplici:
http://www.mitsubishi-auto.it/tecno/index.asp?cId=1[/quote]
Non l'avevo vista :oops: morale allora cambiano il momento di iniezione a seconda delle "esigenze"? :?:
Avatar utente
xmax
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 368
Iscritto il: 18/07/2005, 23:00

da _mark » 27/09/2005, 21:07

Nel caso di combustione ultramagra si ritarda un po' piu' l'iniezione in modo da lasciare solo una piccola zona intorno alla candela in condizioni stechimetriche.
Ne risulta cosi' che mentre in una piccola porzione intorno alla candela siamo in condizioni stechimetriche (13:1) , globalmente in tutta la camera di combustione abbiamo un 40:1. (al di sopra del 15:1 il fronte di fiamma non si propaga perporblemi di stabilità). resta cmq il fatto che anche in una situazione cosi' estrema l'iniezione inizia a 40° prima del pms (dato fonte mitsubishi gdi).
L'ultramagra si adotta solo quando il motore è al minimo ( e ci interessa non farlo spegnere piuttosto che fargli fornire lavoro) poi nelle normali condizioni si usa o stratificata o omogenea (dove si inizia a iniettare in fase di aspirazione).


Per comprendere l'importanza dell' azione della turbolenza dell'aria quanto sia benefica mentre si sta miscelando con la benzina, parlavo l'altro giorno con mio cugino che fa il meccanico: mi ha detto che quando era piccolo al suo cinquantino aveva lucidato le luci di aspirazione perchè leggendo sui giornali di meccanica pensava di migliorare cosi' il riempimento ( e quindi potenza max e rendimento).
A occhio il ragionamento sembrerebbe giusto eppure ha constato sulla sua pelle che ai regimi bassi andava molto meno, mentre agli alti leggermente di +. Questo perchè diminuendo la scabrezza dei condotti l'aria prendeva meno turbolenza, la benzina non aveva modo di fare un buon miscuglio e quindi alla fine la spinta era meno energica. Agli alti quando a causa della maggior velocità di entrata della benzina si ha turbolenza a sufficenza in entrambi i casi ( condotti lucidati o non), nel caso dei condotti lucidati si va un po' di + per via dell'ovio effetto delle minori perdite di carico (accompagnate appunto dalla turbolenza a suffucenza data non dalla scabrezza del condotto ma dalla velocità del'aria in entrata).
Fernando Alonso I, principe delle Asturie, Re del mondo.
Avatar utente
_mark
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 23/03/2005, 0:00

da echoes » 27/09/2005, 22:44

cacchio..non male l'idea del motore 1000 a sovralimentazione libera...personalmente la ritengo una buona alternativa...

ciaoo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da RoscoPC » 28/09/2005, 8:22

[quote=""_mark""]Nel caso di combustione ultramagra si ritarda un po' piu' l'iniezione in modo da lasciare solo una piccola zona intorno alla candela in condizioni stechimetriche.[/quote]
Esatto... ma non era "stechiometriche"? o ricordo male? :P
In effetti il discorso nel thread era improntato alle massime prestazioni, e abbiamo focalizzato l'attenzione sul funzionamento a pieno carico!
Questo espediente della miscela ultramagra necessita di un'ottima messa a punto per funzionare correttamente, senza combustioni anomale, ma è indubbiamente un accorgimento x la riduzione dei consumi e delle emissioni.
Avatar utente
RoscoPC
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00
Località: Busto Arsizio

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 11 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 11 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti