Vabbè, visto che il thread era sul futuro F1, e che altri hanno postato le loro ipotesi... dico la mia x quel che vale :wink:
E' da un bel po' che penso ad una cosa del genere, e ci sarebbero parecchi dettagli da sistemare, ma...
fulcro di tutto: motore 1000cc, turbo, sovrapressione libera, frazionamento libero (max 8 cilindri?), superspremuto; il
boost dovrebbe permettere i sorpassi alla grande, ma per non esagerare occorrerebbe ricordare al pilota la cautela attraverso l'affidabilità: un motore ogni 3 o 4 gp, chi rompe (paga!) parte con 30 secondi di ritardo dalla pitlane il gp successivo, ma può fare le qualifiche x giocarsi i 2 punti della pole e l'ordine di partenza dai box (se rompessero in parecchi)... via i rifornimenti e max 1 cambio gomme (slick) con un meccanico per ruota: chi è bravo gestisce la vettura in condizioni sempre diverse e tenendo sott'occhio i consumi, e con cambi lunghi si punterebbe a far durare gli pneumatici per l'intera gara!
Le appendici aerodinamiche sono troppo difficili da regolamentare: secondo me si potrebbe provare a imporre la superficie frontale, con una quota parte fissata per l'ingombro della cellula di sopravvivenza (in modo che non vadano a risparmiare sul roll bar!)...
Le qualifiche vecchio stile da 12 giri o in doppio turno con i 10 migliori andrebbero bene, tanto non sarebbero più così determinanti...
Come la immagino: chi ha fatto due gp al terzo sa di essere seduto su uno Swarovski, e non risponderà a tutti gli attacchi, mentra la Minardi di turno può sempre fare un gp con il booster a palla (o la và o la spacca) e tentare di far inquadrare gli sponsor dalle telecamere o di portare a casa i 2 punti per il giro veloce in gara... E poi il sistema di punteggio dovrebbe tornare a premiare la vittoria soprattutto rispetto al secondo...
Elettronica? solo centralina punzonata per il motore, così vediamo chi tiene giù il piede quando le turbine iniziano a girare
Se oltre che all'accelerazione volessimo puntare alle frenate, allora bisognerebbe limitare la superficie delle pastiglie, dato che acciaio o carbonio alla fine cambierebbe poco, ma io eviterei di mettere in pericolo i piloti in una fase così critica... trovarsi in fondo ad un rettilineo con i freni che ci fanno ciao ciao non è il massimo

ops:
Costi? I ricchi potrebbero spremere di più i motori? Ma chi spacca il motore paga e non prende punti... cosa conviene? La compravendita di motori gestita dalla federazione a prezzi imposti potrebbe funzionare? Mah, sembra il mercatino dell'usato...
I soldi non li sposteremo con nessun regolamento!!! Nello sport-business è ormai l'unica certezza :evil:
...ancora 5 minuti e mi sveglio!