[quote="Jackie_83"]
Semplicemente troppa carne al fuoco...fossero apparse un pò per volta tutte quelle novità magari su una 79B sarebbe stata tutt'altra storia
[/quote]
[quote="Powerslide"]
E' incredibile l'estrattore posteriore. Lo vedi e pensi ad un ......... ritorno al futuro

[/quote]
[quote="sundance76"]
Sarà che il boxer era troppo largo, ma nella foto la scocca della T4 appare abbastanza stretta. Penso che Forghieri e compagni abbiano fatto il possibile per ricavare spazio nelle pance laterali.
[/quote]
Sfrutto le vostre parole perchè, a mio avviso, sintetizzano al meglio la vicenda di Chapman, dell'effetto suolo e della "creatura perfetta".
1. Effettivamente, per la tecnologia disponibile all'epoca, per i costi di sviluppo che avrebbe potuto realisticamente sostenere la Lotus diventata orfana dei tabaccai, era davvero troppa roba...Fu un delirio di onnipotenza o l'opera di un genio ? Ognuno si faccia una propria opinione.
2. L'estrattore dimostra che il vecchio Colin era l'unico che davvero aveva capito tutto...ed era una decina d'anni avanti...
3. Vedendo la T4 e la Lotus 80 si capiscono molte cose: la prima - come dice Sundance - era un adattamento
per sfruttare l'effetto suolo, l'altra un progetto
basato sull'effetto suolo. Poi, però, vinse la soluzione più "casareccia", grazie anche al motore

che - per dirla come Roberto Vecchioni - allora era ancora
"la metà di tutto" .
Così il "Drake" riuscì a togliersi gli ultimi sassolini dalla scarpa e affermare per l'ultima volta che
"l'aerodinamica è per gente che non può costruire buoni motori".