La nascita dell'effetto suolo.

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da jerry64 » 02/12/2009, 13:57

Troppo bella, ogni volta che la rivedo mi rotolo dall'ammirazione :lol: :lol: :lol:
(anche se preferisco la versione piu' "tradizionale", quella senza il ventilatore)
Immagine
"Se vuoi battere Michael Schumacher, non devi correre con la sua stessa macchina."   (K.Raikkonen, before 2007)
Avatar utente
jerry64
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1491
Iscritto il: 26/08/2008, 12:37

da Niki » 02/12/2009, 21:26

Il cassone della T4

Immagine

i pattini delle minigonne

Immagine

la macchne senza cassoni laterali

Immagine

La Brabham BT48 senza cassoni laterali

Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 09/12/2009, 22:53

La Lotus 80 alla presentazione ed al debutto in gara al Gran Premio di Spagna.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Pedro59 » 09/12/2009, 23:40

Queste foto, eccezionali per importanza documentale anche se all'apparenza non spettacolari come altre, mi convincono sempre di più che la Lotus 80 sarà stata pure fallimentare, ma non si era davvero mai visto nulla di simile prima, mentre dopo, a pezzi, di quella monoposto si è rivisto molto... :scared:
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Jackie_83 » 09/12/2009, 23:46

Semplicemente troppa carne al fuoco...fossero apparse un pò per volta tutte quelle novità magari su una 79B sarebbe stata tutt'altra storia
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Powerslide » 10/12/2009, 0:22

E' incredibile l'estrattore posteriore. Lo vedi e pensi ad un ......... ritorno al futuro  :o
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da sundance76 » 10/12/2009, 9:20

Sarà che il boxer era troppo largo, ma nella foto la scocca della T4 appare abbastanza stretta. Penso che Forghieri e compagni abbiano fatto il possibile per ricavare spazio nelle pance laterali.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Pedro59 » 10/12/2009, 10:06

[quote="Jackie_83"]
Semplicemente troppa carne al fuoco...fossero apparse un pò per volta tutte quelle novità magari su una 79B sarebbe stata tutt'altra storia
[/quote]

[quote="Powerslide"]
E' incredibile l'estrattore posteriore. Lo vedi e pensi ad un ......... ritorno al futuro  :o
[/quote]

[quote="sundance76"]
Sarà che il boxer era troppo largo, ma nella foto la scocca della T4 appare abbastanza stretta. Penso che Forghieri e compagni abbiano fatto il possibile per ricavare spazio nelle pance laterali.
[/quote]

Sfrutto le vostre parole perchè, a mio avviso, sintetizzano al meglio la vicenda di Chapman, dell'effetto suolo e della "creatura perfetta".

1. Effettivamente, per la tecnologia disponibile all'epoca, per i costi di sviluppo che avrebbe potuto realisticamente sostenere la Lotus diventata orfana dei tabaccai, era davvero troppa roba...Fu un delirio di onnipotenza o l'opera di un genio ? Ognuno si faccia una propria opinione.

2. L'estrattore dimostra che il vecchio Colin era l'unico che davvero aveva capito tutto...ed era una decina d'anni avanti...

3. Vedendo la T4 e la Lotus 80 si capiscono molte cose: la prima - come dice Sundance - era un adattamento per sfruttare l'effetto suolo, l'altra un progetto basato sull'effetto suolo. Poi, però, vinse la soluzione più "casareccia", grazie anche al motore  :001_wub: :001_wub: che - per dirla come Roberto Vecchioni - allora era ancora "la metà di tutto" .
Così il "Drake" riuscì a togliersi gli ultimi  sassolini dalla scarpa e affermare per l'ultima volta che "l'aerodinamica è per gente che non può costruire buoni motori".
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da jerry64 » 10/12/2009, 13:39

In quello stesso GP di Jarama 1979 debutto' se non sbaglio la Williams FW07 che si apprestava a diventare la migliore copia mai realizzata della Lotus 79.
Immagine
"Se vuoi battere Michael Schumacher, non devi correre con la sua stessa macchina."   (K.Raikkonen, before 2007)
Avatar utente
jerry64
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1491
Iscritto il: 26/08/2008, 12:37

da Aviatore » 10/12/2009, 17:51

[quote="jerry64"]
In quello stesso GP di Jarama 1979 debutto' se non sbaglio la Williams FW07 che si apprestava a diventare la migliore copia mai realizzata della Lotus 79.
[/quote]

Ecco, come ha fatto a diventare il benchmark della prestazione la FW07 mentre la 79 affondava (Reutemann si rifiutò presto di usare la 80 in favore della 79 reprise) non lo capirò mai. Voglio dire, che la T4 sfociasse nella T5 ovvero nel disastro (nel momento in cui c'era in atto il maggior salto in avanti prestazionale dell'effetto suolo si proseguì ricarrozzando parzialmente una macchina, la T4, che in tema di effetto suolo era tutt'altro che al vertice dell'efficienza) ci stava, è logico. Ma che non sia stato possibile fare dell'ammazzacampionato 1978 una vettura non da titolo ma da qualche vittoria nel 1979 non lo capirò mai.
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Niki » 10/12/2009, 21:44

Il problema della 80 non era il motore, ma la carrozzeria completamente toppata, in special modo le pance. Le minigonne "totali" non funzionarono praticamente mai.
I baffi anteriori che non erano in progetto di essere usati, tanto per fare un esempio, furono invece adottati per bilanciare l'avantreno.

Approfondimento della Lotus 80. Test al Jarama, 1979.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Pedro59 » 11/12/2009, 0:25

[quote="Niki"]
Il problema della 80 non era il motore, ma la carrozzeria completamente toppata, in special modo le pance. Le minigonne "totali" non funzionarono praticamente mai.
I baffi anteriori che non erano in progetto di essere usati, tanto per fare un esempio, furono invece adottati per bilanciare l'avantreno.


[/quote]

Certo, il motore non fu il problema.
Le minigonne laterali curvate "Coca Cola style" non funzionarono anche perché, probabilmente, all'epoca non fu trovato un materiale adatto per realizzarle.
Dopo che l'effetto suolo "totale" fu un flop, ecco che spuntarono baffi e alettone, così che la Lotus "80" diventò una "79" che andava piano 
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Aviatore » 11/12/2009, 11:32

[quote="Pedro59"]
[quote="Niki"]
Il problema della 80 non era il motore, ma la carrozzeria completamente toppata, in special modo le pance. Le minigonne "totali" non funzionarono praticamente mai.
I baffi anteriori che non erano in progetto di essere usati, tanto per fare un esempio, furono invece adottati per bilanciare l'avantreno.


[/quote]

Certo, il motore non fu il problema.
Le minigonne laterali curvate "Coca Cola style" non funzionarono anche perché, probabilmente, all'epoca non fu trovato un materiale adatto per realizzarle.
Dopo che l'effetto suolo "totale" fu un flop, ecco che spuntarono baffi e alettone, così che la Lotus "80" diventò una "79" che andava piano 
[/quote]

Temo di essermi espresso proprio male: quello che volevo sapere era come fosse possibile una volta che Reutemann rinunciò ad utilizzare la 80 e risalì sulla 79 non affinarla sufficientemente per mantenerla vincente. Dopotutto aveva azzoppato il campionato 1978, possibile che in pochi mesi fosse diventata una F60?
:confused1:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Pisy » 11/12/2009, 19:07

Il problema fu che tutte le vetture che si dotarono di minigonne, fecero un balzo prestazionale impressionante, soprattutto sulle piste ricche di curvoni veloci (Silverstone), mentre la Lotus anche usando la 79 che aveva dominato la precedente stagione, non riuscì a colmare il gap prestazionale nei confronti dei rivali che disponevano di vetture nuove e non di un reimpasto dell'anno precedente. Infatti i migliori risultati vennero nei gp sui circuiti lenti, Jarama e Montecarlo.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da Niki » 11/12/2009, 22:33

Chapman era un precursore che arrivava sempre prima degli altri. Credo che nel 1979 fosse valso il detto che (i tanti) allievi superarono il maestro. Nel 1977 nessuno sapeva cosa fossero minigonne ed effetto suolo, nel 1978 iniziarono a subodorarlo, nel 1979 ci erano arrivati. Chapman si fidata troppo della propria genialità e pensava che la 80 avrebbe sbaragliato il campo, ma peccò di presunzione.

Qui la T4 a Fiorano, nel 1979, mentre si prova una carenatura posteriore, più che un estrattore. Non credo che all'epoca sapessero molto su questo tema.

Immagine

Immagine

Ecco invece l'Arrows A3, probabilmente la vettura più ala che ci sia mai stata. Bellissima ma non funzionò mai.

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti