Chi lo riconosce?

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Pedro59 » 04/04/2009, 18:39

[quote="sundance76"]

So che mi prenderete per pazzo, ma io da piccolo tendevo a concentrarmi sulle foto che vedevo, immaginavo i pistoni che andavano su e giù con le valvole che si aprivano e chiudevano, pensavo alla potenza erogata e al frastuono, alle vibrazioni del monoblocco, mi emozionavo e mi irrigidivo, o se vedevo una macchina in pista, mi immedesimavo sulla potenza che le gomme dovevano cercare di scaricare a terra, immaginavo l'aderenza come una mano che schiacciava l'auto al suolo sempre di più, il calore sprigionato dalle gomme....

[/quote]

Musica per le mie orecchie.

Io non faccio testo, ma non ho ancora trovato un modo migliore per perdere il mio tempo libero che "sentire" queste emozioni sfogliando un libro o vedendo un filmato...
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da echoes » 05/04/2009, 0:27

scusate se torno ad un argomento meno romantico delle emozioni: ma quindi, alla fine, perchè usavano la cinghia invece della cascata di ingranaggi??? vantaggi (oltre al peso, credo...)??? svantaggi???
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Powerslide » 05/04/2009, 16:55

[quote="echoes04"]
scusate se torno ad un argomento meno romantico delle emozioni: ma quindi, alla fine, perchè usavano la cinghia invece della cascata di ingranaggi??? vantaggi (oltre al peso, credo...)??? svantaggi???
[/quote]

Il comando degli alberi a camme con cascata d'ingranaggi offre una maggiore precisione a scapito di una minor semplicità costuttiva.
La cinghia è più elastica (la rigidità assoluta non esiste) e teoricamente meno precisa. Può essere più facilmente soggetta a rotture o, sotto  sforzi improvvisi concomitanti con il suo massimo punto di lasco (la tensione varia continuamente in modo sinusoidale) al salto di un dente, con gli effetti immaginabili.
La perdita di potenza dovuta agli attriti è di massima comparabile e dipende dalla realizzazione dei pezzi che compongono i due tipi di trasmissione, sia dal punto di vista di progettazione che d'impiego dei materiali.
La scelta Renault, supportata da una cieca fiducia nel fornitore delle cinghie, può essere stata dettata anche da problematiche o convenienze di altro tipo, che non mi è dato conoscere, ma di certo è stata facilitata dal fatto che il motore turbo necessita di valori di rotazione meno esasperati degli aspirati e di un rapporto di compressione geometrico minore, con maggior luce tra il cielo del pistone (al punto massimo superiore) e il fungo delle valvole (in completa apertura).
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da echoes » 05/04/2009, 17:38

[quote="Powerslide"]
[quote="echoes04"]
scusate se torno ad un argomento meno romantico delle emozioni: ma quindi, alla fine, perchè usavano la cinghia invece della cascata di ingranaggi??? vantaggi (oltre al peso, credo...)??? svantaggi???
[/quote]

Il comando degli alberi a camme con cascata d'ingranaggi offre una maggiore precisione a scapito di una minor semplicità costuttiva.
La cinghia è più elastica (la rigidità assoluta non esiste) e teoricamente meno precisa. Può essere più facilmente soggetta a rotture o, sotto  sforzi improvvisi concomitanti con il suo massimo punto di lasco (la tensione varia continuamente in modo sinusoidale) al salto di un dente, con gli effetti immaginabili.
La perdita di potenza dovuta agli attriti è di massima comparabile e dipende dalla realizzazione dei pezzi che compongono i due tipi di trasmissione, sia dal punto di vista di progettazione che d'impiego dei materiali.
La scelta Renault, supportata da una cieca fiducia nel fornitore delle cinghie, può essere stata dettata anche da problematiche o convenienze di altro tipo, che non mi è dato conoscere, ma di certo è stata facilitata dal fatto che il motore turbo necessita di valori di rotazione meno esasperati degli aspirati e di un rapporto di compressione geometrico minore, con maggior luce tra il cielo del pistone (al punto massimo superiore) e il fungo delle valvole (in completa apertura).
[/quote]

scusami se abuso della tua pazienza e della tua cultura, ma sono decisamente ignorante...

mi sfugge il collegamento tra un minore rapporto di compressione e scelta del tipo di comando per gli alberi a camme...

ad ogni modo, grazzzzie mille!!!  :)
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Powerslide » 05/04/2009, 22:40

[quote="echoes04"]

mi sfugge il collegamento tra un minore rapporto di compressione e scelta del tipo di comando per gli alberi a camme...

[/quote]

Avrai sicuramente visto quanto il cielo dei pistoni sia scavato con incavi per lasciare spazio alla discesa delle valvole. Non è una bella cosa, perchè crea una superficie interna delle camere di scoppio irregolare e tende ad innescare dei punti di calore. E' però il solo modo per raggiungere i rapporti di compressione che sono sopportati dai carburanti. Il rapporto di compressione influenza in modo diretto la pressione media effettiva, quindi la coppia e di conseguenza la potenza.

Il "gioco" che si lascia tra il cielo del pistone e il fungo della valvola è veramte infinitesimale e tiene conto unicamente delle dilatazioni termiche, ma non prevede alcuna variazione della fase tra l'albero motore e quello a camme.

Un turbo non necessita, anzi non sopporta, gli stessi valori di compressione, proprio perchè la carica che entra nel cilindro è già stata compressa. Si può quindi evitare l'estremizzazione delle tolleranze tra pistone e valvole.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da echoes » 05/04/2009, 23:13

[quote="Powerslide"]
[quote="echoes04"]

mi sfugge il collegamento tra un minore rapporto di compressione e scelta del tipo di comando per gli alberi a camme...

[/quote]

Avrai sicuramente visto quanto il cielo dei pistoni sia scavato con incavi per lasciare spazio alla discesa delle valvole. Non è una bella cosa, perchè crea una superficie interna delle camere di scoppio irregolare e tende ad innescare dei punti di calore. E' però il solo modo per raggiungere i rapporti di compressione che sono sopportati dai carburanti. Il rapporto di compressione influenza in modo diretto la pressione media effettiva, quindi la coppia e di conseguenza la potenza.

Il "gioco" che si lascia tra il cielo del pistone e il fungo della valvola è veramte infinitesimale e tiene conto unicamente delle dilatazioni termiche, ma non prevede alcuna variazione della fase tra l'albero motore e quello a camme.

Un turbo non necessita, anzi non sopporta, gli stessi valori di compressione, proprio perchè la carica che entra nel cilindro è già stata compressa. Si può quindi evitare l'estremizzazione delle tolleranze tra pistone e valvole.
[/quote]

chiarissimo, grazie! :)
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti