Stagione 1994: Discutiamone pure

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da DanieleSkywalker » 07/01/2009, 16:41

[quote="Roberto82"]
io vorrei capire una cosa, aiutatemi please:

Con il regolamento del 94,  quali erano i congegni elettronici vietati, oltre all'ABS, TC e LC?
Ho letto in questo topic che la McLaren adottava una sorta di cambio automatico (se ricordo bene).
Allora vi invito a vedere questo video (che postai anni fa su questo forum nel mio primo topic ). E' (ahimè  :'(  ) l'ultimo giro di Senna e si vede che quasi ad ogni scalata lui premeva un pulsante giallo sulla sinistra del suo volante. Ora, non credo che fosse il pulsante della radio (cosa doveva mai dire ad ogni curva?), e neanche quello per bere. Mi rimane da pensare che quel pulsante azionasse qualche aggeggio elettronico (e.g scalata controllata o qualcosa del genere) che per il regolamento 94 doveva essere illegale.
[/quote]

Il regolamento tecnico del 1994 lo puoi trovare qui, anche se non penso sia esaustivo.

http://www.jomenvisst.de/fia/1994TechnicalRegulations/1994_Formula_1_Technical_Regulations.htm

Per quanto riguarda il cambio la McLaren utilizzò un dispositivo che automatizzava le cambiate senza l'intervento del pilota, quindi di fatto un cambio totalmente automatico.
Dal video invece a me sembra che la Williams utilizzava la scalata multipla, ovvero Senna premeva il pulsante sulla sinistra solo nelle curve da affrontare in seconda (per esempio non lo fa alla Piratella). In questo modo il cambio scalava da solo dalla marcia corrente fino a quella selezionata, senza dover comandare con il bilancere dietro il volante il passaggio per le  marce intermedie.

Se guardi questo video molto chiaro del 93 sempre di Senna ma su McLaren ed elettronica free,
http://www.youtube.com/watch?v=M8HCEIhWFxM
aiutandoti anche con il sonoro puoi vedere come il brasiliano per la prima parte del circuito quando scala aziona il bilancere sulla sinistra, mentre per la curva secca a destra (presumibilmente da fare in seconda)prima del ponte preme  un pulsante sulla sinistra del  volante. La stessa cosa la fa anche all'Harpin e alla chicane (qui a me sembra che scali anche in prima con il bilancere).  Di fatto fino al 93 tutte le macchine più evolute avevano due pulsanti sul voltante (uno a sinistra ed uno a destra) che potevano impiegare per scalare fino ad una marcia impostata.Per salire di marcia invece il cambio era totalmente automatizzato (come quello del 94 della McLaren). Evidentemente la McLaren del 93 a Suzuka e la Williams del 94 ad Imola avevano il pulsante sinistro impostato sulla seconda. Tra l'altro in un'intervista del '93 Berger dichiarò di aver suggerito  questa tecnica alla Ferrari  avendola utilizzata nel 92 in McLaren.

Ora se nel '94 questo marchingegno fosse vietato o meno (al pari del dispositivo McLaren) non è facile dirlo.
Il passo relativo del regolamento diceva questo

Notwithstanding Article 1.3, semi-automatic gearboxes driven by
automatic control are permitted and may, for the purpose of changing a
gear ratio only, momentarily take control of the propulsion system away
from the driver.



Fra gli altri dispositivi vietati c'erano anche: Sospensioni attive,ABS,CVT,4 ruote sterzanti e se non sbaglio servofreno.
Comunque non troverai nei regolamenti, e secondo me a ragione, precisi riferimenti a queste terminologie.
Ultima modifica di DanieleSkywalker il 07/01/2009, 16:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Pedro59 » 07/01/2009, 17:02

[quote="AmanteMcLaren"]
Hockenheim fu oggetto di scempio, perchè di questo si tratta, per fare delle tribune in più. La stessa cosa che pare vogliano fare a Spa.
Vai a spiegarglielo che puoi fare tutte le tribune che vuoi, ma se il tracciato fa ridere non ci viene nessuno, ai costi correnti e con le f1 correnti.  :thumbdown:
[/quote]

Direi che questa osservazione chiude molti discorsi. :thumbup1:
Per quanto riguarda Hockenheim posso solo dire che una volta era considerato un circuito minore (ed a ragione, visto che allora c'erano, oltre a Monza, i veri Spa :001_wub:, Silverstone, Nurburgring, Mont Tremblant :scared:, Magdalena Mixhuca, Watkins Glen, Clermont Ferrand, Kyalami ecc. ecc.) ed a me, anche dopo qualche modifica, non è mai sembrato una meraviglia.
Certo è che in confronto a quelli nuovi... 
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da AmanteMercedes » 07/01/2009, 18:50

[quote="Pedro59"]
[quote="AmanteMcLaren"]
Hockenheim fu oggetto di scempio, perchè di questo si tratta, per fare delle tribune in più. La stessa cosa che pare vogliano fare a Spa.
Vai a spiegarglielo che puoi fare tutte le tribune che vuoi, ma se il tracciato fa ridere non ci viene nessuno, ai costi correnti e con le f1 correnti.  :thumbdown:
[/quote]

Direi che questa osservazione chiude molti discorsi. :thumbup1:
Per quanto riguarda Hockenheim posso solo dire che una volta era considerato un circuito minore (ed a ragione, visto che allora c'erano, oltre a Monza, i veri Spa :001_wub:, Silverstone, Nurburgring, Mont Tremblant :scared:, Magdalena Mixhuca, Watkins Glen, Clermont Ferrand, Kyalami ecc. ecc.) ed a me, anche dopo qualche modifica, non è mai sembrato una meraviglia.
Certo è che in confronto a quelli nuovi...   
[/quote]

Indubbiamente. Ma per quelli della mia generazione, Hockeinheim era un simbolo, l'unico circuito veloce insieme a Monza, con i rettilinei nei boschi.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da bschenker » 07/01/2009, 19:21

A proposito, sapete che Hockenheim negli anni '30 veniva usato dalla Mercedes per test di preparazione per il superveloce Gran Premio di Tripoli...?


Non mi ricordo preciso l'anno quando e stato creato il Motodrom. La causa era il passaggio della Autostrada sul lato ovest. Prima, da dove inizia il Motodrom si continuava fino al Paese (Citadina) di Hockenheim, dove un tornante riportava il percorso al punto dove finisce il Motodrom. Il spazio del Motodrom era bosco.
Quando si ripresa a correre in Germania, dopo la guerra, si riprendeva anche questo circuito. Le prime corse erano soltanto nazionale, pero le prime corse per il Mondiale di Moto si correva per parecchie anni su quel circuito, che in quel tempo era ancora piu veloce.
.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da Roberto82 » 07/01/2009, 20:03

[quote="DanieleSkywalker"]
[quote="Roberto82"]
io vorrei capire una cosa, aiutatemi please:

Con il regolamento del 94,  quali erano i congegni elettronici vietati, oltre all'ABS, TC e LC?
Ho letto in questo topic che la McLaren adottava una sorta di cambio automatico (se ricordo bene).
Allora vi invito a vedere questo video (che postai anni fa su questo forum nel mio primo topic ). E' (ahimè  :'(  ) l'ultimo giro di Senna e si vede che quasi ad ogni scalata lui premeva un pulsante giallo sulla sinistra del suo volante. Ora, non credo che fosse il pulsante della radio (cosa doveva mai dire ad ogni curva?), e neanche quello per bere. Mi rimane da pensare che quel pulsante azionasse qualche aggeggio elettronico (e.g scalata controllata o qualcosa del genere) che per il regolamento 94 doveva essere illegale.
[/quote]

Il regolamento tecnico del 1994 lo puoi trovare qui, anche se non penso sia esaustivo.

http://www.jomenvisst.de/fia/1994TechnicalRegulations/1994_Formula_1_Technical_Regulations.htm

Per quanto riguarda il cambio la McLaren utilizzò un dispositivo che automatizzava le cambiate senza l'intervento del pilota, quindi di fatto un cambio totalmente automatico.
Dal video invece a me sembra che la Williams utilizzava la scalata multipla, ovvero Senna premeva il pulsante sulla sinistra solo nelle curve da affrontare in seconda (per esempio non lo fa alla Piratella). In questo modo il cambio scalava da solo dalla marcia corrente fino a quella selezionata, senza dover comandare con il bilancere dietro il volante il passaggio per le  marce intermedie.

Se guardi questo video molto chiaro del 93 sempre di Senna ma su McLaren ed elettronica free,
http://www.youtube.com/watch?v=M8HCEIhWFxM
aiutandoti anche con il sonoro puoi vedere come il brasiliano per la prima parte del circuito quando scala aziona il bilancere sulla sinistra, mentre per la curva secca a destra (presumibilmente da fare in seconda)prima del ponte preme  un pulsante sulla sinistra del  volante. La stessa cosa la fa anche all'Harpin e alla chicane (qui a me sembra che scali anche in prima con il bilancere).  Di fatto fino al 93 tutte le macchine più evolute avevano due pulsanti sul voltante (uno a sinistra ed uno a destra) che potevano impiegare per scalare fino ad una marcia impostata.Per salire di marcia invece il cambio era totalmente automatizzato (come quello del 94 della McLaren). Evidentemente la McLaren del 93 a Suzuka e la Williams del 94 ad Imola avevano il pulsante sinistro impostato sulla seconda. Tra l'altro in un'intervista del '93 Berger dichiarò di aver suggerito  questa tecnica alla Ferrari  avendola utilizzata nel 92 in McLaren.

Ora se nel '94 questo marchingegno fosse vietato o meno (al pari del dispositivo McLaren) non è facile dirlo.
Il passo relativo del regolamento diceva questo

Notwithstanding Article 1.3, semi-automatic gearboxes driven by
automatic control are permitted and may, for the purpose of changing a
gear ratio only, momentarily take control of the propulsion system away
from the driver.



Fra gli altri dispositivi vietati c'erano anche: Sospensioni attive,ABS,CVT,4 ruote sterzanti e se non sbaglio servofreno.
Comunque non troverai nei regolamenti, e secondo me a ragione, precisi riferimenti a queste terminologie.





[/quote]

grazie daniele per la risposta!! :)
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da alesiforever » 12/03/2009, 19:45

Restando sempre al 1994...
c'è una citazione sibillina di Power che mi piacerebbe approfondire...

"Schumi teneva il motore accelerato perchè i terminali di scarico erano posizionati nell'estrattore posteriore e più il flusso era potente, più si creava deportanza al retrotreno. Nulla a che vedere però con quella prestazione con la sola "quinta" su cui preferisco non esprimere i miei dubbi  "

E' in un altro Thread, ma si parla di Barcellona '94, quando Schumi portò a termine la gara in 2. posizione pur potendo usare solo la quinta marcia dal ventesimo giro in poi.

Chi mi illumina? (Power, help me!!!)
Avatar utente
alesiforever
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 05/01/2008, 0:00

da sundance76 » 12/03/2009, 19:50

Beh, se Power ha detto che preferisce non esprimere i suoi dubbi, non penso avrà cambiato idea....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Baldi » 12/03/2009, 19:58

[quote="alesiforever"]
Restando sempre al 1994...
c'è una citazione sibillina di Power che mi piacerebbe approfondire...

"Schumi teneva il motore accelerato perchè i terminali di scarico erano posizionati nell'estrattore posteriore e più il flusso era potente, più si creava deportanza al retrotreno. Nulla a che vedere però con quella prestazione con la sola "quinta" su cui preferisco non esprimere i miei dubbi  "

E' in un altro Thread, ma si parla di Barcellona '94, quando Schumi portò a termine la gara in 2. posizione pur potendo usare solo la quinta marcia dal ventesimo giro in poi.

Chi mi illumina? (Power, help me!!!)


[/quote]

Sono due fatti distinti.

Il fatto che all'epoca Schumy tenesse accelerato era fatto per mantenere aria calda nell'estrattore (i terminali degli scarichi erano posizionati infatti nell'estrattore) in modo da mantenere il più possibile costante l'efficacia dell'estrattore e quindi i regimi di deportanza che garantiva. Soprattutto in curva dove serviva.

L'episodio della marcia bloccata è capitato in Spagna e dopo 18 giri nella sua Benetton era rimasta solo la quinta.
Il tedesco aveva accumulato un grosso vantaggio ma fu costretto a rallentare e fu superato da Hill.
In realtà inizialmente non era rimasto proprio solo con la quinta ma poi in effetti molti giri li percorse in quella occasione.
A fine gara dichiarò che aveva modificato la sua guida e anche le traiettorie per gestire meglio la cosa e per arrivare al traguardo.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Jackie_83 » 12/03/2009, 20:34

In realtà è probabile che in Benetton avessero "aggiustato" il regime di rotazione dai box x consentire al kaiser di terminare la gara tramite un qualche software "sepolto" nella centralina

Probabilmente si trattava di una rudimentale telemetria bidirezionale, già sperimentata con successo nel '93 dalla McLaren e alla quale si presume stessero lavorando anche gli altri top team dell'epoca (leggasi Williams e Benetton)
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da alesiforever » 12/03/2009, 22:20

Grazie per le spiegazioni  :thumbup:
Cmq ho visto di recente alcuni gp di quella stagione, oltre ad essermi letto un po' di cronache dei gp e dei weekend di gara...penso che sia stata un'annata estremamente carica di spunti, che in buona parte sono stati eclissati dalle tragedie e dalle furbate Benettoniane.
Ad esempio:
- La splendida gara di Suzuka, con il duello a distanza Schumi-Hill ed il corpo a corpo Alesi-Mansell
- il ricambio generazionale forse più brusco di tutti i tempi (assieme a quello che avvenne a fine anni '50)
- le nuove leve: Hakkinen, Coulthard, Barrichello, Frentzen, Irvine
- il ritorno alla vittoria della Ferrari, una vittoria a torto (secondo me) considerata fortunosa
- la sciagurata McLaren-Peugeot
- il ritorno del Leone Mansell, appesantito ma non domo  :thumbup:
Insomma, secondo me di carne al fuoco ce ne sarebbe, non fossilizziamoci sempre e solo sui soliti argomenti  :D
Avatar utente
alesiforever
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 05/01/2008, 0:00

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti