Il fatto che in F1 siano sviluppate soluzioni che poi vedono applicazione sulle auto di tutti i giorni è una falso mito, inventato da qualcuno (...) per giustificare i costi altissimi. Vero è che la F1 migliora alcune soluzioni (o meglio le adatta alle sue esigenze).
Mi piacerebbe fare (con il vostro aiuto) una lista delle soluzioni tecniche che sono apparse in F1 e POI sulle auto di serie.
Cominciamo con il KERS. In realtà un sistema per il recupero dell'energia dispersa in frenata è già in sviluppo da anni in BMW (e se non sbaglio già presente su modelli di serie).
Inoltre, da "L'Angelo Rosso" di Vincenzo Borgomeo (1997)
La formula Uno ormai da anni ha smesso di produrre idee e innovazioni tecnologiche per le auto di grande serie. [...] Se analizziamo le grandi invenzioni moderne nel campo dell'auto, risulta abbastanza chiaro che la F1 fa storia a sé. Ecco alcuni esempi significativi: il famoso acceleratore elettronico senza fili della McLaren MP 4/7 del 1992 fu inventato e prodotto in serie dalla BMW per la sua 850 nel 1989. E la stessa strumentazione a cristalli liquidi della Ferrari F186 del 1986 che suscitò tanto scalpore, in realtà era già stata prodotta in grande serie dalla Renault per la R11 Electronic nel 1982. Anche in campo motoristico la F1 ha attinto a piene mani dalle auto di serie, seguendo un processo inverso del trasferimento dalla tecnologia: dalle auto di serie alle corse. L'iniezione elettronica gestita dal computer, infatti è stata applicata per la prima volta sulla BMW 732 nel 1979, e poi nel 1984 sulla McLaren TAG Porsche MP 4/4, mentre lo stesso cambio semiautomatico della Ferrari 640 del 1989 era già stato inventato, almeno come concezione generale, e montato in serie su una Delahaye Roadster nel 1938. Perfino le sospensioni attive, erroneamente ritenute una scoperta dellea F1, già esistevano. Prima della Lotus 99T, infatti, questo tipo di sospensioni era già proposto dalla Nissan Maxima versione USA nel 1983. [...] Non mancano neanche <<accessori>> di primaria importanza per la sicurezza, coem ad esempio gli pneumatici radiali, nati con la Citroen Traction 11 nel 1949 e montati su una F1 per la prima volta dalla Renault RS 01 nel 1977; o come addirittura le utilissime cinture di sicurezza, arrivate nella massima categoria automobilistica solo nel 1967, dopo che la Volvo PV 544 le proponeva di serie a partire dal 1959. Addirittura anche un congegno complesso e costoso come il sistema che evita il pattinamento delle ruote motrici in accelerazione (montato per la prima volta su una F1 dalla Ferrari con la 642 del 1990) deriva dalla serie: si chiama ASR ed è stato portato in dote inizialmente dalla Mercedes serie 200 nel 1984. [...]
Si deduce che i seguenti sono nati prima sulle auto di serie e solo dopo sono stati adottati dalla F1:
Acceleratore senza filo
Strumentazione digitale
Iniziezione Elettronica
Cambio Semiautomatico
Sospensioni Attive
Pneumatici Radiali
Cinture di Sicurezza
Traction Control
Aggiungo io il motore Turbo
Ci sono innovazioni come i cerchi in lega o la trasmissione cardanica che sono nati prima nel mondo delle corse, ma non della Formula 1.
A voi la parola.