Poichè le foto sono molte (almeno rispetto al '66) le ho suddivise x gara.
Cominciamo con i 3 GP successivi a quello di Monaco.....
"GP di Olanda"
Tre settimane dopo il tragico incidente di Bandini, la Ferrari decise di sostituire lo scomparso pilota alla guida della sua seconda vettura con Mike Parkes, il pilota-ingegnere che dopo aver maturato una vasta esperienza nelle gare Sport Prototipi aveva già debuttato in F1 durante il GP di Monza del 1966.
Quindi il 4 Giugno prendeva il via a Zandvoort la terza gara del Campionato che vedeva schierati in prima fila Graham Hill (1’24,6”), Dan Gurney ( a 0,5”)e Jack Brabham ( a 1”) seguiti da Jochen Rindt ( a 2,5”) e Pedro Rodriguez ( a 2,6”).
Dopo 90 giri la gara fu vinta da Jim Clark che portava al debutto la nuova Lotus 49 ma soprattutto il nuovo motore Ford Cosworth V8 che avrebbe segnato in modo radicale il destino dei motori in F1 per i futuri anni a venire.
Dietro a Clark si piazzarono le due Brabham di Jack Brabham ( a 23”) e Denny Hulme ( a 25”).








"GP del Belgio"
Il 18 Giugno,appena due settimane dopo il vittorioso debutto della Lotus Cosworth 49, Jim Clark confermava subito la bontà della nuova abbinata telaio/motore conquistando la “pole position” al via della quarta gara del campionato che si svolgeva a Spa-Francorchamps.
La prima fila era quindi composta da Jim Clark che con il tempo di 3’28,1” precedeva Dan Gurney a 3,1” e Graham Hill a 4,8”mentre in seconda fila seguivano Jochen rindt a 6,2” e Chris Amon a 6,2”.
Dopo 28 giri la vittoria andò a Dan Gurney che per la prima volta portava al successo la sua Eagle-Weslake T1G e che precedette Jackie Stewart su BRM P83 ( a 1’3”) e Chris Amon su Ferrari 312 ( a 1’40”)
Come nota di cronaca relativa a questa gara, c’è da riportare che, alla fine del primo giro, Mike Parkes (seconda guida della Ferrari)nell’affrontare a quasi 220 km/h la curva Blanchimont usciva di strada,a causa di una macchia d’olio sull’asfalto, riportando gravissime fratture alle gambe che in seguito decretarono definitivamente la fine della sua carriera di pilota.









"GP di Francia"
Il 2 Luglio prendeva il via la quinta prova del Campionato, su lo sconosciuto circuito Bugatti ricavato all’interno del ben + noto circuito di Le Mans, dove la prima fila del GP vedeva schierati in prima fila Graham Hill (1’36,2”), Jack Brabham ( a 0,1”)e Dan Gurney ( a 0,8”) seguiti da Jim Clark ( a 1,3”) e Bruce McLaren ( a 1,4”).
Dopo 80 giri la gara fu vinta da Jack Brabham su Brabham-Repco BT24 che precedette Denny Hulme su Brabham-Repco BT24 ( a 49”) e Jackie Stewart su BRM P261 (a 1’05”).








Le altre gare seguiranno a breve .......