da Jackie_83 » 17/06/2006, 15:21
[quote=""Baldi""][quote=""Jackie_83""]Cmq questa gara conferma la mia teoria...lu continue riduzioni aerodinamiche imposte dalla FIA negli ultimi 7 anni non hanno fatto altro ke distruggere quel pò d spettacolo ke c'era sino ad allora
Mi spiego; nel '97 con le slick e un'aerodinamica tutto sommato decente d sorpassi se ne vedevano ancora (non tantissimi ovviamente ma ce n'erano) dal '98, anno in cui vennero introdotte le gomme rigate e la carreggiata stretta lo spettacolo ha iniziato a calare fino ai livelli ridicoli di adesso...
questo perchè + la FIA limita e + i team rincorrono le prestazioni precedenti con altri espedienti, quindi l'aerodinamica si fa sempre + critica e le vetture sono sempre + incollate ai loro binari virtuali (mica tanto virtuali tutto sommato) e quindi sempre + impossibili da guidare in situazioni critiche come appunto i sorpassi e lo stare in scia....
....la mazzata definitiva l'ha data l'ulteriore spostamento in avanti dell'ala post. e l'innalzamento dell'ant. introdotto nel 2005
Ora le macchine sono talmente critiche ke l'unica maniera x guidarle è rimanere nella traiettoria ideale, sui circuiti vecchio stampo (Silversone, Imola, Monza, Barcellona ecc..) con carreggiate strette e curve veloci uscire d scia o tentare una staccata è un tabù da evitare ad ogni costo...
...l'unica maniera x vedere un pò d scannamento sono piste larghissime con rettilinei infiniti e curve a 90° (quelle appunto progettate da Tilke)
prepariamoci al famoso "alettone col buco" nel 2007 o 8, sono arciconvinto ke la situazione peggiorerà ancora :roll:[/quote]
Penso che il problema non derivi specificatamente dalle limitazioni imposte, quanto piuttosto dal fatto che la sperimentazione aerodinamica sia estrema.
Una cosa diversa quindi.
Che siano imposte limitazioni o meno l'aerodinamica è e sarà al massimo livello per godere delle migliori prestazioni.
Ma questo porta a risentire maggiormente dei disturbi.
Le limitazioni hanno solo l'intento di far calare le prestazioni che altrimenti sarebbero esageratissime.
Ma è la "perfezione" aerodinamica raggiunta, in situazioni teoriche in galleria, che subiscono la realtà di scie, vento o scuotimenti.
Questa accuratezza i tecnici la raggiungerebbero a prescindere dalle limitazioni.
Questa perfezione ci porta ai problemi odierni.
Ma anche vietando le gallerie del vento, si potrebbe iniziare a lavorare su modelli matematici al computer.
Giusto dire che si dovrebbero abolire le appendici aerodinamiche in toto, per avere un'aeroinamica il meno possibile influenzabile dalle scie.
Ma limiterei anche l'aderenza meccanica, per avvicinarsi quanto possibile agli anni settanta.... :?[/quote]
Hai pienamente ragione anke tu, ma forse non mi sono espresso bene....
Limitando in qua e in là, la vettura si ritrova con quel tot% in meno di carico ke la rende inguidabile e lenta....
il progettista (assodato ke quel determinato punto ke costituva la maggior parte del carico è stato fortemente limitato dal nuovo regolamento) è costretto a far passare il flusso dell'aria da un'altra parte x ottenere un risultato di carico il + simile a quello avuto col regolamento precedente....
...e quindi si hanno alette a profusione fiancate sagomate ecc..
tutto questo non comporta affatto ke con l'aerodinamica limitata si abbiano vetture + lente e nel contempo spettacolari, perkè il flusso aerodinamico viene spezzettato in una miriade di "flussetti" differenti ke vanno a coprire zone in precedenza non così importanti, e questo fa sì ke in quelle situazioni ke la FIA voleva enfatizzare (sorpassi in scia e staccate) le vetture si ritrovino alla fine ancora + in difficoltà ke in precedenza....
io se fossi nella FIA osserverei i punti da cui i designer delle squadre possono cavare secondi al giro alle prestazioni e li "congelerei" x qualke anno in maniera da avere prestazioni uniformi x le 2/3 stagioni successive, limitando fortemente lo sviluppo nelle altre zone (tipo uno step evolutivo/massimo 2 x stagione...)
...ke sembra ciò su cui si sta effettivamente orientando la federazione (sperando non toppino come al solito)
infine un pensiero mio: trovo ke la "massima espressione della tecnologia applicata alle 4 ruote" sia una vaccata bella e buona x un semplice motivo; la F1 è ancora etichettata come uno SPORT e x sport si intende un gruppo di atleti (in questo caso i piloti) ke praticano una certa disciplina e non un manipolo di tecnici ke eseguono calcoli su calcoli in galleria del vento o davanti ai Pc...
....siamo arrivati a un livello in cui il pilota è una specie di passeggero su un'astronave ke viaggia a velocità incredibili e si guida praticamente da sola, kissenefrega se le F1 scenderà al livello di una CART o IRL qualsiasi, ricordiamo ke queste 2 categorie hanno saputo reggere benissimo sotto il profilo dello spettacolo la presenza di + costruttori di telai/gomme/motori, e se non fosse ke la stupida guerra tra le 2 serie ha finito x distruggere entrambe sotto il profilo dell'importanza darebbero un secco 10 a zero alla tanto strombazzata F1 hi-tech
Ultima modifica di
Jackie_83 il 18/06/2006, 10:44, modificato 1 volta in totale.