
negli ultimi anni ho sempre sentito parlare delle difficoltà nel rimanere in scia di altri piloti, durante la percorrenza delle curve, a causa della perdita di carico aerodinamico sull'anteriore che rende la monoposto sottosterzante.
Un po' di tempo fa sentii da qualcuno che il carico aerodinamico generato da una monoposto è la somma di quello generato dalle appendici alari e da quello dell'effetto suolo, cioè dal flusso d'aria che passa sotto la vettura. Quest'ultimo contributo rimane pressochè costante anche nel caso in cui la monoposto sia in scia ad un'altra mentre lo stesso non si può di certo dire per quanto riguarda il carico generato dagli alettoni.
Ora, quello che chiedo a voi luminari è se quanto ho scritto è corretto o meno.
grazie a tutti, ciapsssss