[quote="eddiesachs"]
Una delle mie solite domande da pignolo: quel cilindro verticale alettato, montato sul lato sinistro della 158 (immaginando di essere seduti nell'abitacolo) dietro il roll-bar e davanti ai tromboncini d'aspirazione è la pompa della benzina ?

[/quote]
Secondo i miei studi quello dovrebbe essere il serbatoietto collettore della benzina.
Alettato per motivi di raffreddamento riceveva il carburante dei serbatoi laterali tramite due pompe elettriche ad oscillazione della Bendix (una per serbatoio) poste in una zona caldissima, sotto gli scarichi di ciascuna bancata.
Una terza pompa, meccanica stavolta e mossa dal motore, aspirava la benzina dal suddetto collettore e la mandava al gigantesco sistema di iniezione della Bosch (forse Forghieri a questo si riferiva in quella battuta

).
La pompa meccanica mossa dal motore era identica a quella montata sui V6 della Sharknose ed ebbe due diverse collocazioni durante la "vita operativa" del V8 1500 .
In una configurazione era fissata direttamente al motore sulla testa sinistra mentre nell'altra era mossa da una cinghia esterna al motore e si trovava più in basso ma sempre sulla testa sinistra.
Si vedano le foto della vettura di Surtees al GP del Messico 1964.
Tornando al collettore: esso "perse" l'alettatura nella 1512 ma mantenne pressappoco la stessa posizione accanto al rollbar dalla 1512 appunto fino alla 312 del 1969.
Magari il Furia mi scomunicherebbe leggendo queste mie torie...
