"Profili" di P. Casucci: Ferrari 158 F1

Estratti della carta stampata e suggerimenti sui libri relativi al mondo dei motori

da Niki » 18/11/2010, 22:11

Ti dò una mano con il secondo numero, l'unico che ho. Volume 2.
:001_tt1: :001_tt1: :001_tt1: :001_tt1:

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
IMG_0250.JPG
Immagine
Ultima modifica di Niki il 21/11/2010, 15:51, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 21/11/2010, 15:02

Qui i moderatori dovrebbero aggiungere nel titolo anche il modello 512 (o anche detto 1512) visto che era "l'alter-ego" della 158 e fu impiegata quasi in contemporanea.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Niki » 21/11/2010, 15:49

Mi sa che tolgo la 512 e apro un altro thread così da separarle.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Powerslide » 21/11/2010, 18:43

[quote="Niki"]
Mi sa che tolgo la 512 e apro un altro thread così da separarle.
[/quote]

No, è giusto che siano insieme.

Oltre ad essere campione del mondo con Surtees (grazie ad un finale rocambolesco e a 2 punti che Hill dovette scartare) la 158/1512 è una vettura importantissima sia nella storia Ferrari che in quella di tutta la F1.

Molti la ricordano come la prima monoscocca by Maranello (anche se monoscocca non era proprio fino in fondo  8)), ma è più importante notare come fosse la prima a motore portante.

Peccato che la 1512 non fu mai completamente sviluppata (anche perchè dal '66 sarebbe cominciata l'era 3 litri): la potenza in più che in teoria avrebbe dovuto dare si stentava a vederla ed in compenso pesava e consumava più dell'8 cilindri.

Ma come dice Forghieri fu un ottima palestra per quella 312B che sarebbe arrivata cinque anni dopo.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da eddiesachs » 29/12/2010, 15:40

Una delle mie solite domande da pignolo: quel cilindro verticale alettato, montato sul lato sinistro della 158 (immaginando di essere seduti nell'abitacolo) dietro il roll-bar e davanti ai tromboncini d'aspirazione è la pompa della benzina ?  :confused1:
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da Powerslide » 29/12/2010, 17:43

Un po' datata ma direi di sì.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da sundance76 » 29/12/2010, 17:48

Come disse Furia, a momenti la pompa era più grande del motore...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Eagle » 29/12/2010, 20:25

[quote="Powerslide"]
[quote="Niki"]
Mi sa che tolgo la 512 e apro un altro thread così da separarle.
[/quote]

No, è giusto che siano insieme.

Oltre ad essere campione del mondo con Surtees (grazie ad un finale rocambolesco e a 2 punti che Hill dovette scartare) la 158/1512 è una vettura importantissima sia nella storia Ferrari che in quella di tutta la F1.

Molti la ricordano come la prima monoscocca by Maranello (anche se monoscocca non era proprio fino in fondo  8)), ma è più importante notare come fosse la prima a motore portante.

Peccato che la 1512 non fu mai completamente sviluppata (anche perchè dal '66 sarebbe cominciata l'era 3 litri): la potenza in più che in teoria avrebbe dovuto dare si stentava a vederla ed in compenso pesava e consumava più dell'8 cilindri.

Ma come dice Forghieri fu un ottima palestra per quella 312B che sarebbe arrivata cinque anni dopo.
[/quote]

Qualche mese fa, su Nuvolari, avevano fatto ripassare per l'ennesima volta un servizio sulla carriera di Big John. Nel ricordare le monoposto Ferrari, Surtees parlava della 1512 come di una macchina dal grande potenziale, a cui solo il cambio regolamentare aveva impedito grandi affermazioni.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da gablet » 30/12/2010, 0:00

[quote="eddiesachs"]
Una delle mie solite domande da pignolo: quel cilindro verticale alettato, montato sul lato sinistro della 158 (immaginando di essere seduti nell'abitacolo) dietro il roll-bar e davanti ai tromboncini d'aspirazione è la pompa della benzina ?  :confused1:
[/quote]

Secondo i miei studi quello dovrebbe essere il serbatoietto collettore della benzina.
Alettato per motivi di raffreddamento riceveva il carburante dei serbatoi laterali tramite due pompe elettriche ad oscillazione della Bendix (una per serbatoio) poste in una zona caldissima, sotto gli scarichi di ciascuna bancata.
Una terza pompa, meccanica stavolta e mossa dal motore, aspirava la benzina dal suddetto collettore e la mandava al gigantesco sistema di iniezione della Bosch (forse Forghieri a questo si riferiva in quella battuta  :confused1:).
La pompa meccanica mossa dal motore era identica a quella montata sui V6 della Sharknose ed ebbe due diverse collocazioni durante la "vita operativa" del V8 1500 .
In una configurazione era fissata direttamente al motore sulla testa sinistra mentre nell'altra era mossa da una cinghia esterna al motore e si trovava più in basso ma sempre sulla testa sinistra.
Si vedano le foto della vettura di Surtees al GP del Messico 1964.
Tornando al collettore: esso "perse" l'alettatura nella 1512 ma mantenne pressappoco la stessa posizione accanto al rollbar dalla 1512 appunto fino alla 312 del 1969.
Magari il Furia mi scomunicherebbe leggendo queste mie torie...  :D
Avatar utente
gablet
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/03/2005, 0:00

da eddiesachs » 30/12/2010, 10:43

grazie gablet per le tue spiegazioni molto dettagliate. A questo punto mi è venuto in mente che anche la 312B del 1970 aveva un 'cilindro' simile non alettato, posto dietro il roll-bar e che sembrava proprio un collettore della benzina. Tornando alla 158 F1, cosa intendi per "pompe a oscillazione" ?
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da gablet » 30/12/2010, 10:58

Ciao eddiesachs,
una pompa ad oscillazione, nel nostro caso di marca Bendix, è una pompa elettrica che spinge il liquido tramite un cilindretto che scorre in senso verticale all'interno del corpo della pompa.
Sono pompe usate su vetture come le Giulia GTA e su F1 e Sport degli anni 60/70, prevalentemente per "muovere" carburante.
La 312P(B) ne aveva addirittura 3 connesse in parallelo per alimentare collettore e serbatoio riserva.
Cerca qualcosa sulla GTA per maggiori info, ad esempio la ristampa dei libretti U&M delle varianti dell'Alfa  GT usciti in un unico volumetto qualche anno fa (io lo trovai a Novegro nel 2004 alla mostra scambio auto&moto d'epoca  :o ). Utilissimo!
Le Bendix sono pompe a relativa bassa pressione e talvolta venivano connesse in serie per aumentare la pressione appunto o in parallelo per aumentarne la portata del liquido mosso.
Purtroppo ti devo contraddire  :001_tongue: : la "B" non aveva il collettore della benzina in quella posizione e di quella forma ma lo aveva accanto al serbatoio olio motore di destra, nel posteriore della vettura. Era cubico....
Il cilindro che vedi nelle foto della 312B è il serbatoio riempimento del sistema di raffreddamento del motore.
;)
Avatar utente
gablet
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/03/2005, 0:00

da Powerslide » 30/12/2010, 11:06

[quote="gablet"]
Magari il Furia mi scomunicherebbe leggendo queste mie teorie...   :D
[/quote]

Dopo questa spiegazione sulla nourrice potrebbe assumerti alla Oral  :thumbup1:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da gablet » 30/12/2010, 11:21

8)
:D
Avatar utente
gablet
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/03/2005, 0:00

da sundance76 » 31/12/2010, 19:05

[quote="sundance76"]
Come disse Furia, a momenti la pompa era più grande del motore...
[/quote]

Ecco, ho trovato la citazione esatta di Forghieri sull'inserto "AS - 30 anni di Caschi d'Oro" di dicembre 1995, pag. 12:

"Sui 1500 usavamo un'iniezione Bosch che utilizzava i componenti studiati dalla Casa tedesca per i motori Mercedes costruiti per Fangio. A momenti la pompa della benzina era più grande del motore!".
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da gablet » 01/01/2011, 9:43

Ecco dove l'avevo letto! :D
Avevo un vago ricordo di questa intervista fatta a Forghieri ma non ricordavo dove fosse.
Continuo ad essere convinto che egli si riferisse alla pompa dell'iniezione che era veramente enorme e per di più pesante.
Tanto che già nella 1512 dello stesso anno venne sperimentato per la prima volta il sistema della Lucas, dotato di organi più leggeri ed affidabili.
Ora avrei una piccola richiesta da fare agli amici di questo forum: qualcuno avrebbe delle foto da mostrarmi/ci della 158 o magari della 1512 smontate, che permettano di vedere il telaio sul lato del motore e quindi capire qualcosa in più delle tubazioni che arrivavano al motore?
Come qualcuno forse avrà capito leggendo i miei interventi passati ho l'obiettivo di tracciare l'andamento dei sistemi di alimentazione delle F1/Sport Ferrari degli anni '60/'70 e sono alla disperata ricerca di foto.
Grazie in anticipo!
:)
Ultima modifica di gablet il 01/01/2011, 9:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gablet
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/03/2005, 0:00

Prossimo

Torna a Stampa, Biblio/Video-grafia

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti