l'11 Febbraio al cinema la prima del film documentario su Ayrton Senna

Estratti della carta stampata e suggerimenti sui libri relativi al mondo dei motori

da GOKT » 18/05/2011, 11:41

A me risulta che la modifica fu fatta in fabbrica, e che Ayrton in autodromo richiese solo un ulteriore lieve aggiustamento.
Ma ripeto, un volante che si muove in modo anomalo, secondo me non può non venire notato da un pilota dell'esperienza di Senna. Si è sempre detto che Ratzenberger è morto a causa della sua inesperienza, che lo ha portato a proseguire nonostante un precedente fuori-pista che aveva evidentemente danneggiato il suo alettone.
Se Ayrton non si è fermato appena si è accorto che il volante si muoveva in modo strano, i casi sono due: o ha peccato anche lui di tragica superficialità (ma non ci credo, le parole "Senna" e "superficialità" sono inaccostabili), oppure non resta che accettare che quei movimenti tanto anomali non erano. Da cui IMHO la conclusione che il piantone non è stato la causa scatenante dell'uscita di pista.
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da groovestar » 18/05/2011, 12:38

A guardar le immagini del camera car si vede in modo abbastanza inequivocabile che il volante si muoveva.
Allora o Senna era in uno stato d'animo tale da accettare il rischio, oppure era un fatto abbastanza normale e non tale da preoccupare Ayrton. Se fosse così allora bisognerebbe rivedere i giudizi negativi su Hill e Coulthard che in tutta onestà hanno affermato che certi movimenti erano normali.

Io credo che Senna sentisse la pressione del momento, di una Williams che non era la Williams che immaginava, di uno Schumacher per cui nutriva antipatia e timore che si stava facendo largo con apparente facilità,dei 2 ritiri consecutivi e della stampa stupita di tutto ciò e che tali fattori lo abbiano portato a prendere rischi che difficilmente avrebbe accettato,così come il team non sia riuscito a lavorare con la giusta serenità.
Proporre ed accettare una soluzione talmente arraffazzonata da ambo le parti è sintomo quantomeno di poca tranquillità, quella che ti porta a sbagliare le cose più facili e a seguire le strade più strane.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da gilles70 » 18/05/2011, 12:57

Ayrton si trovava nella cosidetta trance agonistica.
Che non era tranquillo è confermato da più parti. Patrick Head era furibondo e lo apostrofò in griglia crazy brasilian .
Purtroppo è finita male
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3115
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

da echoes » 18/05/2011, 13:41

scusate ma...se non avesse avuto il piantone dello sterzo rotto, allora senna sarebbe da catalogare tra i pazzi piu' pazzi della storia dell'automobilismo per aver preso il rischio di andare DRITTO COME UN FUSO contro un muro di cemento a piu' di 250km/h!!

Uno scompenso al posteriore, secondo me e a quella velocità, avrebbe innescato un classico pendolo di cui non mi sembra ci sia traccia nel filmato: uno scompenso al posteriore non ti porta a non avere assolutamente piu' direzionalità: nemmeno se ti si staccano le 2 ruote posteriori in contemporanea perdi direzionalità!

Poi il perchè il piantone si sia rotto proprio in quel momento e non prima o dopo diventa una questione di "fatalità": se a rindt si fosse rotto il pezzo 20 metri dopo o 20 prima probabilmente oggi sarebbe ancora qui tra noi; ammesso e non concesso che a bandini si fosse bloccato il cambio, beh...idem...gli si fosse bloccato 20 metri dopo magari oggi sarebbe ancora tra noi...ecc ecc

e sul fatto che il piantone si muoveva piu' del solito...beh...credo che un pilota quando sale in macchina debba avere piena fiducia nel mezzo che gli viene messo a disposizione: visto che il piantone ha retto le libere, le qualifiche e il warm up...beh...avrà pensato che avrebbe retto anche per la gara...fossi stato in quell'auto io mi sarei completamente fidato del team, altrimenti...beh...altrimenti dovrei avere dubbi su qualsivoglia vite utilizzata sull'auto...  ;)
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da GOKT » 19/05/2011, 8:16

[quote="groovestar"]
A guardar le immagini del camera car si vede in modo abbastanza inequivocabile che il volante si muoveva.
Allora o Senna era in uno stato d'animo tale da accettare il rischio, oppure era un fatto abbastanza normale e non tale da preoccupare Ayrton. Se fosse così allora bisognerebbe rivedere i giudizi negativi su Hill e Coulthard che in tutta onestà hanno affermato che certi movimenti erano normali.
[/quote]
E' questo che mi ha sempre lasciato perplesso. Ok voler difendere il proprio team da un processo che non aveva senso (altrimenti per tutti quelli che escono di pista a Monza o a Imola e si salvano, cosa facciamo, processo per tentato omicidio? Non mi pare), ma insomma...si tratta sempre di deposizioni giurate, non so se un professionista all'esordio come Coulthard avrebbe davvero rischiato di compromettere la sua futura carriera per delle dichiarazioni false ad un processo.

Io credo che Senna sentisse la pressione del momento, di una Williams che non era la Williams che immaginava, di uno Schumacher per cui nutriva antipatia e timore che si stava facendo largo con apparente facilità,dei 2 ritiri consecutivi e della stampa stupita di tutto ciò e che tali fattori lo abbiano portato a prendere rischi che difficilmente avrebbe accettato,così come il team non sia riuscito a lavorare con la giusta serenità.
Proporre ed accettare una soluzione talmente arraffazzonata da ambo le parti è sintomo quantomeno di poca tranquillità, quella che ti porta a sbagliare le cose più facili e a seguire le strade più strane.


Che Senna quel weekend fosse sotto pressione non c'è dubbio, per tante ragioni. Però Ayrton era in F1 da 11 anni, e non puntava certo alla prestazione sporadica. Ed aveva sempre dimostrato freddezza e lucidità in condizioni "impossibili", come visto in tante gare vinte sotto al diluvio o rimontando da metà schieramento.
Lui puntava comunque al titolo mondiale, non credo che avrebbe rischiato deliberatamente un incidente se avesse sentito che la macchina non andava.
Ricordo infine che la "versione Williams" è sempre stata che il pendolo si era effettivamente innescato, ma che Ayrton l'aveva ripreso con tale rapidità da trovarsi con le ruote puntate a destra nel momento in cui il posteriore riprendeva aderenza.
Insomma, questo piantone rotto, da solo IMHO non sta in piedi...
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da Pennywise » 19/05/2011, 8:24

non so se un professionista all'esordio come Coulthard avrebbe davvero rischiato di compromettere la sua futura carriera per delle dichiarazioni false ad un processo.


magari ho capito male quanto scrivi, ma secondo me DC non ha voluto compromettere la sua futura carriera in F1 spifferando eventuali "verità scomode".
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da depailler on tyrrell p34 » 19/05/2011, 8:30

Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da groovestar » 19/05/2011, 9:14

Io non dico che si sia messo in macchina sapendo di avere una bomba dal potenziale fatale, ma che piuttosto il momento di pressione e voglia di fare risultato abbia portato tutti a sottovalutare una riparazione arrischiata che, probabilmente o non avrebbero nemmeno fatto o che sarebbe stata bocciata per tutte le incognite che portava con se. E' ovvio che la fretta di avere una vettura per lui comoda portò a questo,ma se la situazione non fosse stata 20 a 0 con una vettura nervosa,in cui ti trovi scomodo e che ti innervosisce,sono certo che Ayrton avrebbe aspettato quei giorni in più per avere il giusto piantone.

Ciò che guardando le immagini mi vien da pensare è che per una qualche ragione la Williams abbia avuto uno scarto verso destra, vuoi per una gomma forata, vuoi per uno scollinamento, ed in fase di richiamo Ayrton si sia ritrovato il volante in mano, da qui la traiettoria dritta, con un angolo di impatto pessimo, senza la possibilità di recupero e con una frenata quando ormai era impossibile rallentare.
Insomma 2 eventi distinti e non solo uno e vi spiego perchè:

In caso di sola avaria allo sterzo, con la curva già impostata,vien da chiedersi come mai la sua Williams scarti improvvisamente verso destra e come mai Ayrton non spinga come un dannato sul freno, dato che la prima cosa di cui ti preoccupi se non hai possibilità di correggere, è quella di arrestarti o uscire alla minor velocità possibile. Probabilmente non avrebbe scongiurato l'impatto, ma son quasi sicuro che alzando subito il piede e spingendo a fondo il freno, avrebbe potuto decelerare molto di più (o quantomeno avremmo avuto dalle immagini indizi di un disperato tentativo di arrestarsi)

In caso di problema alle gomme o di scollinamento, non dico che Senna sicuramente l'avrebbe ripresa, ma avremmo quantomeno avuto traccia di una correzione in extremis e, con molta probabilita, l'impatto non sarebbe avvenuto con l'anteriore, ma col posteriore, proprio come Piquet che perse la sua Williams proprio in quel punto.

Ovvio che quando capita la fatalità tutte le concause portano al tragico evento, dato che secondo me ha avuto la rottura sbagliata mentre cercava di correggere un comportamento anomalo nella curva peggiore dove poter uscire.
Ciò secondo me spiegherebbe tante cose e soprattutto il perchè Ayrton non tenta la frenata disperata e, sono quasi sicuro, che lo scarto verso destra non sia dovuto all'improvvisa rottura dello sterzo. Dal camera car di Schumacher vediamo come repentinamente la Williams punti il muro, mentre, per quel che posso sapere, con una rottura improvvisa con la traiettoria impostata, la forza centrifuga avrebbe portato a far seguire alla vettura una traiettoria più lineare e senza scarti verso la direzione OPPOSTA a quella della curva (ma potete smentirmi se avete nozioni più accurate o più pratiche)

Sul processo bisognerebbe leggere le deposizioni e non ascoltare le riproposizioni giornalistiche. Hill può aver detto di non ricordare per molti motivi, sia per non voler più aver nulla a che fare con un processo mediatico che, in ultima analisi, non lo riguardava, sia per voler dimenticare un momento che ha cambiato la sua vita e cercare di lasciarsi le cose alle spalle, non certo per coprire la Williams che, fra le altre cose, lo avrebbe appiedato...
Coulthard disse che i movimenti dello sterzo erano normali, che era normale che si muovesse in tale modo. Ora per prima cosa noi non sappiamo se lo disse con riferimento alla FW16 o con riferimento assoluto, ma in ogni caso perchè diamo per scontato che ciò non sia vero? Per lui che era collaudatore della Williams e che poi avrebbe guidato quella vettura per tutto l'anno poteva essere una cosa normale.
Non avendo guidato quella vettura in configurazione Pre Imola, non potremo mai saperlo e tantomeno non possiamo dire che Coulthard mentisse.
Alboreto ad esempio poteva ben dire che erano balle, però può dirlo con riferimento alla sua Minardi dove magari tali movimenti non vi erano. Poteva con giusta perizia analizzare i dati e dare la sua interpretazione in modo onesto, tuttavia non poteva sapere quale fosse il comportamento della Fw16 senza averla mai guidata, e solo Hill, Coulthard e Mansell possono saperlo
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da depailler on tyrrell p34 » 19/05/2011, 9:24

MA AYRTON SE NN SBAGLIO FRENò....RALLENTò DI MOLTO LA WILLIAMS
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da GOKT » 19/05/2011, 10:50

[quote="groovestar"]
Ciò secondo me spiegherebbe tante cose e soprattutto il perchè Ayrton non tenta la frenata disperata e, sono quasi sicuro, che lo scarto verso destra non sia dovuto all'improvvisa rottura dello sterzo. Dal camera car di Schumacher vediamo come repentinamente la Williams punti il muro, mentre, per quel che posso sapere, con una rottura improvvisa con la traiettoria impostata, la forza centrifuga avrebbe portato a far seguire alla vettura una traiettoria più lineare e senza scarti verso la direzione OPPOSTA a quella della curva (ma potete smentirmi se avete nozioni più accurate o più pratiche)
[/quote]

Sono d'accordo, la traiettoria d'uscita non "quadra" molto con una macchina che si trova semplicemente senza direzionalità.

Sul processo bisognerebbe leggere le deposizioni e non ascoltare le riproposizioni giornalistiche.


La mia impressione, forse sbagliata, è che si sia colta l'occasione per scaricare sulla Williams le frustrazioni da noi accumulate nei precedenti anni di dominio incontrastato del team inglese.
Rigorosamente IMHO.
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da gilles70 » 19/05/2011, 13:51

[quote="groovestar"]
In caso di problema alle gomme o di scollinamento, non dico che Senna sicuramente l'avrebbe ripresa, ma avremmo quantomeno avuto traccia di una correzione in extremis e, con molta probabilita, l'impatto non sarebbe avvenuto con l'anteriore, ma col posteriore, proprio come Piquet che perse la sua Williams proprio in quel punto.

Ovvio che quando capita la fatalità tutte le concause portano al tragico evento, dato che secondo me ha avuto la rottura sbagliata mentre cercava di correggere un comportamento anomalo nella curva peggiore dove poter uscire.

Sul processo bisognerebbe leggere le deposizioni e non ascoltare le riproposizioni giornalistiche. Hill può aver detto di non ricordare per molti motivi, sia per non voler più aver nulla a che fare con un processo mediatico che, in ultima analisi, non lo riguardava, sia per voler dimenticare un momento che ha cambiato la sua vita e cercare di lasciarsi le cose alle spalle, non certo per coprire la Williams che, fra le altre cose, lo avrebbe appiedato...
Coulthard disse che i movimenti dello sterzo erano normali, che era normale che si muovesse in tale modo. Ora per prima cosa noi non sappiamo se lo disse con riferimento alla FW16 o con riferimento assoluto, ma in ogni caso perchè diamo per scontato che ciò non sia vero? Per lui che era collaudatore della Williams e che poi avrebbe guidato quella vettura per tutto l'anno poteva essere una cosa normale.
Non avendo guidato quella vettura in configurazione Pre Imola, non potremo mai saperlo e tantomeno non possiamo dire che Coulthard mentisse.
Alboreto ad esempio poteva ben dire che erano balle, però può dirlo con riferimento alla sua Minardi dove magari tali movimenti non vi erano. Poteva con giusta perizia analizzare i dati e dare la sua interpretazione in modo onesto, tuttavia non poteva sapere quale fosse il comportamento della Fw16 senza averla mai guidata, e solo Hill, Coulthard e Mansell possono saperlo
[/quote]
Sono daccordo con te sull'incidente però non posso credere che la williams a vesse di norma un movimento del volante di qualche cm che l minardi non aveva. Aveva ragione Alboreto quando diceva che Coultard aveva risposto così per continuare a correre in squadre inglesi.
La modifca al piantone poi fù fatta in fretta e furia solo perchè Ayrton ruppe le palle in tutti i modi per averla. Ad Angelo Orsi aveva confidato " pagano il miglio pilota del mondo e poi fanno l'abitacolo in cui non riesce a guidare"
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3115
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

da depailler on tyrrell p34 » 19/05/2011, 14:31

coulthard coulthard....
http://www.autosport.com/gallery/photo.php/id/13273240
devo aggiungere altro?
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da Niki » 19/05/2011, 16:09

Ma per carità, lasciamo stare i comportamenti di Hill e Culotardo che furono vergognosi, così come ribadito in qualche modo da Alboreto.
Fecero una prova credo in aula, o che comunque serviva nel processo, ed il mascellone era seduto in auto con un volante che non avrebbero voluto tra le mani neanche Nuvolari, Rosemeyer e Villeneuve messi insieme per quanto ballava.
Lo scozzese ebbe la faccia come le chiappe di dire che un movimento del genere era normale, cosa che a momenti fece svenire Alboreto dalla rabbia.
Se il piantone non fosse rotto, l'auto non sarebbe andata dritta, anche con una ruota bucata. L'unica cosa che posso pensare per la traiettoria repentina è una delle sconnessioni della pista che possa aver causato, dopo l'ennesima botta, la rottura del piantone causando allo stesso tempo una deviazione della traiettoria dell'auto.
Ma attenzione perchè le immagini riprese da davanti mostrano la traiettoria più rettilinea di quello che è veramente.
Certo è che io non avrei mai messo piede in auto sapendo di una modifica del genere. E sono sicuro che il brasiliano sapesse della modifica e di come era stata fatta, all'ipotesi contraria non crederei neanche se fosse un racconto di fantascienza.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da gilles70 » 19/05/2011, 16:57

Ti dò ragione in tutto
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3115
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

da Roberto82 » 20/05/2011, 19:53

[quote="Niki"]
Lo scozzese ebbe la faccia come le chiappe di dire che un movimento del genere era normale, cosa che a momenti fece svenire Alboreto dalla rabbia.
[/quote]

Ecco il video, guardate da 2.30 in poi. Mah, mi pare proprio finta sta cosa. Cos'è quel telo dietro il volante?
http://www.youtube.com/watch?v=4J35I6bWBHU&feature=player_embedded#at=174
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

PrecedenteProssimo

Torna a Stampa, Biblio/Video-grafia

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite