da groovestar » 19/05/2011, 9:14
Io non dico che si sia messo in macchina sapendo di avere una bomba dal potenziale fatale, ma che piuttosto il momento di pressione e voglia di fare risultato abbia portato tutti a sottovalutare una riparazione arrischiata che, probabilmente o non avrebbero nemmeno fatto o che sarebbe stata bocciata per tutte le incognite che portava con se. E' ovvio che la fretta di avere una vettura per lui comoda portò a questo,ma se la situazione non fosse stata 20 a 0 con una vettura nervosa,in cui ti trovi scomodo e che ti innervosisce,sono certo che Ayrton avrebbe aspettato quei giorni in più per avere il giusto piantone.
Ciò che guardando le immagini mi vien da pensare è che per una qualche ragione la Williams abbia avuto uno scarto verso destra, vuoi per una gomma forata, vuoi per uno scollinamento, ed in fase di richiamo Ayrton si sia ritrovato il volante in mano, da qui la traiettoria dritta, con un angolo di impatto pessimo, senza la possibilità di recupero e con una frenata quando ormai era impossibile rallentare.
Insomma 2 eventi distinti e non solo uno e vi spiego perchè:
In caso di sola avaria allo sterzo, con la curva già impostata,vien da chiedersi come mai la sua Williams scarti improvvisamente verso destra e come mai Ayrton non spinga come un dannato sul freno, dato che la prima cosa di cui ti preoccupi se non hai possibilità di correggere, è quella di arrestarti o uscire alla minor velocità possibile. Probabilmente non avrebbe scongiurato l'impatto, ma son quasi sicuro che alzando subito il piede e spingendo a fondo il freno, avrebbe potuto decelerare molto di più (o quantomeno avremmo avuto dalle immagini indizi di un disperato tentativo di arrestarsi)
In caso di problema alle gomme o di scollinamento, non dico che Senna sicuramente l'avrebbe ripresa, ma avremmo quantomeno avuto traccia di una correzione in extremis e, con molta probabilita, l'impatto non sarebbe avvenuto con l'anteriore, ma col posteriore, proprio come Piquet che perse la sua Williams proprio in quel punto.
Ovvio che quando capita la fatalità tutte le concause portano al tragico evento, dato che secondo me ha avuto la rottura sbagliata mentre cercava di correggere un comportamento anomalo nella curva peggiore dove poter uscire.
Ciò secondo me spiegherebbe tante cose e soprattutto il perchè Ayrton non tenta la frenata disperata e, sono quasi sicuro, che lo scarto verso destra non sia dovuto all'improvvisa rottura dello sterzo. Dal camera car di Schumacher vediamo come repentinamente la Williams punti il muro, mentre, per quel che posso sapere, con una rottura improvvisa con la traiettoria impostata, la forza centrifuga avrebbe portato a far seguire alla vettura una traiettoria più lineare e senza scarti verso la direzione OPPOSTA a quella della curva (ma potete smentirmi se avete nozioni più accurate o più pratiche)
Sul processo bisognerebbe leggere le deposizioni e non ascoltare le riproposizioni giornalistiche. Hill può aver detto di non ricordare per molti motivi, sia per non voler più aver nulla a che fare con un processo mediatico che, in ultima analisi, non lo riguardava, sia per voler dimenticare un momento che ha cambiato la sua vita e cercare di lasciarsi le cose alle spalle, non certo per coprire la Williams che, fra le altre cose, lo avrebbe appiedato...
Coulthard disse che i movimenti dello sterzo erano normali, che era normale che si muovesse in tale modo. Ora per prima cosa noi non sappiamo se lo disse con riferimento alla FW16 o con riferimento assoluto, ma in ogni caso perchè diamo per scontato che ciò non sia vero? Per lui che era collaudatore della Williams e che poi avrebbe guidato quella vettura per tutto l'anno poteva essere una cosa normale.
Non avendo guidato quella vettura in configurazione Pre Imola, non potremo mai saperlo e tantomeno non possiamo dire che Coulthard mentisse.
Alboreto ad esempio poteva ben dire che erano balle, però può dirlo con riferimento alla sua Minardi dove magari tali movimenti non vi erano. Poteva con giusta perizia analizzare i dati e dare la sua interpretazione in modo onesto, tuttavia non poteva sapere quale fosse il comportamento della Fw16 senza averla mai guidata, e solo Hill, Coulthard e Mansell possono saperlo