"Formula 1 dal 1950 ad oggi", Mario Donnini

Estratti della carta stampata e suggerimenti sui libri relativi al mondo dei motori

da Racer Cek » 07/12/2010, 13:34

[quote="Littlewomen"]
PS2
A Racer Cek dico una cosa: sinceramente non lo so. Se sapessi a cosa sono interessati i lettori e il modo per raggiungerli, sarei ricco. Scherzi a parte, come sai, il bacino dei lettori anglosassoni è un altro pianeta. Là la massa è mediamente colta di motorsport e solo una minoranza (in proporzione all'Italia) ha un approccio di superficie. Non dimentichiamo che questo è il sito più british style tra quelli italiani dedicati al motorsport. Per il resto da noi - intendo in Italia -, il taglio didascalico è il solo o quasi che permette di tentare di parlare e scrivere a tanti. Riuscirci e interessarli davvero, però, è un'altra cosa. Vedremo i risultati. Ciao!  ;)
[/quote]

Grazie mille per la risposta Mario!!!Non vedo l'ora di leggere le altre due opere!!!!!! :o :thumbup1:
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da Littlewomen » 07/12/2010, 13:55

E comunque qualcosa di inedito c'è, in "60 anni di Formula 1".
Per esempio, quando parlo di Ayrton Senna cito di passata un episodio non conosciuto (alla fine della sua vita, purtroppo) sul quale non s'è mai discusso e sul quale appunto varrebbe la pena di ragionare a lungo. Quel giorno, il terribile 1° maggio 1994, subito dopo il crash di Ayrton al Tamburello, Angelo Orsi, fotografo n.1 di Autosprint e grande amico del brasiliano, inforcò il suo mini motorino e dalla partenza arrivò al curvone dell'incidente. Appena in tempo per vedere che stavano soccorrendo il brasiliano togliendogli il casco. Angelo per riflesso condizionato continuò a scattare foto e, una volta tornato a casa, ebbe la triste e mai voluta certezza di avere in mano il servizio fotografico del secolo. Le immagini di Ayrton con la faccia martoriata dal pezzo di sospensione, che l'aveva colpito sopra l'occhio quasi fosse l'arpione di un fucile subacqueo.
Ebbene, ero ragazzo di bottega ai tempi, nella redazione di Autosprint, eppure potei apprezzare la moralità, l'onestà e la sana deontologia della scelta operata dal direttore Carlo Cavicchi e dallo stesso Angelo Orsi di far sparire quelle foto, di non pubblicarle e di destinarle a un eterno e rispettoso oblìo. Le immagini, viste da loro in gran segreto al proiettore, furono solo la base per cercare di capire cosa era successo, quel giorno. Difatti Autosprint battè tutti ricostruendo alla perfezione la dinamica dell'incidente, con mesi d'anticipo ma con la stessa precisione dei periti processuali.
In un'epoca quale la nostra attuale, densa di sciacallaggi - e non mi riferisco alla F.1, ma a tutto ciò che fa audience, in generale -, questa credo sia una grande, immensa lezione di professionalità moralmente orientata.
Per questo, anche se l'episodio mi restituisce malinconia per la fine di Ayrton Senna, provo un senso laterale di orgoglio per aver lavorato insieme per molti anni con degli stupendi professionisti quali Carlo Cavicchi e Angelo Orsi. In un libro sulla storia della Formula 1 che non fosse solo un asettico riassunto, una cosa così mi son sentito finalmente di rivelarla.
Tanto vi dovevo.
A presto.
Avatar utente
Littlewomen
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 05/03/2007, 0:00

da sundance76 » 07/12/2010, 14:01

E non è mica poco! Grazie Mario.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da JochenRindt » 07/12/2010, 15:24

Grazie Mario!
Il libro l'ho comprato proprio oggi e questa sera comincerò a leggerlo, e so che mi coinvolgerà moltissimo.
L'ho sfogliato, che foto stupende...complimenti.
"Io un uomo fortunato? Non lo credo,ma se di fortuna si tratta,speriamo che duri"
Jochen Rindt (1970)
JochenRindt
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 31/05/2007, 23:00
Località: Luino

da GOKT » 07/12/2010, 16:06

Penso che Cavicchi sia stato l'ultimo direttore serio di AS, un gigante in confronto a Schittone e Sabbatini.
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

Precedente

Torna a Stampa, Biblio/Video-grafia

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite