da piteron » 18/07/2009, 18:24
La Sicilia ha perso per sempre un suo grande figlio. È morto il barone Antonio Pucci. Uomo di elevatissima cultura, amante della vita e dell’ironia, aristocratico eccelso e pur modesto e disponibile con tutti. Per gli appassionati di automobilismo agonistico, un’icona inamovibile. Vincitore, con Colin Davis, della 48esima edizione della Targa Florio, il 26 aprile 1964, al volante di una Porsche 904GTS. Pur avendo corso un po’ ovunque, pur avendo conquistato il titolo di campione italiano Gran Turismo, era sulle strade siciliane che si esaltava ai massimi livelli. Non solo in Targa, gara disputata ben quattordici volte, ma anche al Giro di Sicilia e nelle classiche in salita. Tuttavia, il suo contributo più importante alla rinascita dell’isola – e non solo dal punto di vista sportivo – forse lo diede subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando, con altri appassionati e aristocratici (Raimondo Lanza di Trabia, Stefano La Motta, Giuseppe Albanese, Giovanni Federico e altri) e con l’apporto entusiastico del Presidente della Regione, l’onorevole Giuseppe Alessi, si adoperò per far risorgere la Targa Florio. A tal proposito, voglio ricordare un episodio che illumina sul carattere e l’onestà di questi uomini: dopo averli ascoltati, il Presidente fece assegnare un notevole contributo economico per l’organizzazione dell’evento. Di quella cifra rimasero inutilizzati ben tre milioni (fine anni ’40!). Ebbene, correttamente li restituirono, anche se Alessi li autorizzò a spenderli per altre manifestazioni sportive. Ecco di chi sto parlando. E così, il 3-4 aprile 1948, ottantasei piloti si diedero battaglia su un infernale percorso di 1088 chilometri e oltre 13000 curve: 32esima edizione della Targa Florio abbinata al Giro di Sicilia, vinta da Clemente Biondetti e Igor Troubetzkoy su Ferrari 166S, in 12h e 10’. Al purissimo gentleman driver, che molte volte mi concesse il piacere e il privilegio di un colloquio, voglio dare addio con il seguente elogio:
Haiu ‘u cori cchiù niru du niru da siccia. Murìu ‘u Baruni. Murìu ‘u zu ‘ Ntoniu, e comu a iddu – poco, ma sicuru - nun nni nasciunu cchiù. Sicilia puviredda e sputtunata, puru stautra disgrazzia t’avìa a capitari! Murìu un gran curriduri, un gran signuri, unu chi nun ci pinzava du voti - si ci pistaunu i caddi - a mannari affanculu a cu iera iera. Unu chi nun era fausu, chi ti parrava sempri cu cori ‘nte manu. Cu l’amici vulìa essiri ghiamatu “zu Ntoniu”. E mentri Iddu parrava, iò sintìa u beddu ciauru di ogghiu di ricinu, sintìa u scrusciu di muturi, vidìa i tribuni di Cerda e quannu, ‘nto ’64, vincìu a Tagga Floriu. E sapìa d’onuri e di rispettu, di feudu, di Gattupaddu, di Sicilia assulata e prufumata di zagara e mari, di cristianu chi si ti dicìa sì era sì, si ti dicìa no era no. Non comu ‘sti latri e puddicinedda di oggi, chi si vinnunu e si accattunu pi ‘na manciata ‘i pasta e ti fannu vumitari sulu mi vaddi di luntanu.
Baciu li mani, zu ‘Ntoniu. Bi parrai tanti voti e nun bi circai mai un favuri, ma uora ni vurrissi fattu unu: lassatimi un posticeddu vicinu a vui e a Don Vicenzu Floriu. U sacciu chi nun sugnu ‘o vostru liveddu, ma lassatimmillu u stissu. Bi prumettu chi nun bi darogghiu distubbu, mi starogghiu assittatu – mutu mutu – supra ‘na petra o un murittu: ‘u disidderiu mi bi vidu e mi bi sentu parrari, nun si stagghirà mai.