da belvas » 15/02/2010, 13:53
[quote="_lapisinha_"]
Io l'ho visto oggi in libreria. C'era un signore che sentivo ne parlava molto bene e lo stava consigliando!
[/quote]
Confermo il giudizio sul libro dell'ing. Forghieri, non condivido i giudizi in merito alla leggibilità che mi è sembrato intravvedere nel forum, ho recentemente letto libri di scrittori di professione quali Beha ed Ostellino, sfido tutti ad una lettura feconda di questi.....
Ho apprezzato le storie vissute dal di dentro, con i piccoli aneddoti che fanno la storia ed il mito, certo anche io avrei preferito maggiore tecnica e qualche formula in più, ma va bene cosi, in fondo i testi di tecnica migliori sono quelli di scuola anglosassone, che costicchiano......
Tramite queste pagine viceversa mostro la stima nei confronti di un ingegnere, Forghieri, sinceramente stimato dagli inglesi, per le sue caratteristiche tecniche, e vi assicuro che non è facile.
Peccato solo che, appararentemente, dietro l'ing. Forghieri non sia nata una scuola di tecnici che sotto la sua guida avrebbero continuato a mietere successi e stima.
Sul perche cio non sia avvenuto, mi sembra che qualcosa venga abbozzato nel libro, peccato non si facciano i nomi.
Penso che se l'Ing. Forghieri decidesse di fare un libro tecnico sui suoi anni in ferrari, questo sarebbe adottato in tutte le università italiane e, forse, in parecchie aziende italiane.
Come tutte le persone di valore e di successo, parla poco dei suoi errori, e ce ne saranno pure stati! E comunque penso sarebbe stato difficile per molti lavorare alle sue dipendenze
cmq sono diventato ingegnere, e faccio l'ingegnere, grazie anche a lui, che ho potuto ammirare da bambino.
anche autosprint all'epoca ha dato il suo contributo nella mia formazione professionale, ma questa è un'altra storia