ROSEMEYER - LIBRO IN ITALIANO!!!

Estratti della carta stampata e suggerimenti sui libri relativi al mondo dei motori

da sundance76 » 29/05/2009, 20:06

[quote="CR0N0"]
Oggi l'ho comprato, alla libreria dell'automobile... 50 € ma spesi bene, ho letto solo le prime pagine ma già ci sono informazioni che avrei potuto scoprire solo lì, c'è una parte che parla delle pazzie che a 20 anni faceva in moto nel suo paese, dove infatti lo conoscevano tutti e gli hanno anche levato la patente; lo consiglio a tutti...
[/quote]

Insomma, una specie di Gilles ante-litteram....  :asd:
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sundance76 » 29/05/2009, 20:16

[quote="AmanteMcLaren"]
Ho deciso che potrebbe essere il regalo di laurea, ma solo se arriverà un punteggio decente. Viste le premesse, mi sa che rimarrà in libreria.  :cursing:
[/quote]

Beh, mai dire mai...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sundance76 » 29/05/2009, 21:47

Ecco la recensione dell'AISA (Associazione Italiana per la Storia dell'Automobile) sul libro:

Cesare De Agostini e Gianni Cancellieri, i primi a portare in un libro una ricerca approfondita sull’Auto Union nel 1979, ritornano sul tema, trent’anni dopo, con un’opera interamente dedicata a Bernd Rosemeyer, che dell’Auto Union fu il pilota più grande.
Al coraggio editoriale di Giorgio Nada e ai meriti degli autori si è aggiunto il mecenatismo di Luigi Compiano, che ha reso possibile la pubblicazione di questo volume, undicesimo in una serie eccellente, purtroppo penalizzata nella diffusione dalla lingua italiana, ignota o quasi al di fuori dei nostri confini.
Nella recente rifioritura di libri in tedesco dedicati a Rosemeyer e a sua moglie Elly Beinhorn, morta centenaria a fine 2007, il libro si distingue per l’agilità e il fascino del testo e per la completezza della parte iconografica.
Il testo, opera di De Agostini, è di piacevole lettura, ben diversa dalle solite biografie. Ha un taglio da cronaca televisiva, però nel rigoroso rispetto dei fatti e della storia e diventa quasi una cronaca per immagini grazie al modo sapiente con il quale è intervallato con le numerose foto.
Ogni foto è corredata da una didascalia che è componente integrale del valore di questo libro: è quasi la traduzione fattuale del testo letterario e aumenta il contenuto informativo dell’immagine. Molte foto sono inedite o quasi mai viste al di fuori del piccolo cerchio di chi ancora ricorda Rosemeyer, quei tempi e quelle corse. Provengono da collezioni private e dall’archivio degli autori, entrambi costruiti in anni di ricerche.
Foto di famiglia degli ultimi anni di Elly Beinhorn e di Bernd Rosemeyer II, figlio del pilota, tutte inedite, completano la parte iconografica.
Ulteriore valore aggiunto del libro sono le tabelle finali con le corse in moto, a partire dal 1930, quando Bernd Rosemeyer aveva 21 anni, fino all’ultima vittoria a Donington il 2 ottobre 1937. Sono anche elencati i record di velocità con il dettaglio di tutti i percorsi effettuati (anche questa una primizia) fino all’ultimo, fatale, del 28 gennaio 1938. Preziosi sono anche i repertori analitici e le due pagine di bibliografia, la più completa finora pubblicata non solo su Rosemeyer, ma sulle corse Grand Prix 1934-1939.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da giovanna » 29/05/2009, 22:23

Posso intromettermi? A me il libro è piaciuto moltissimo, anche perché Rosemeyer è stato per me una vera leggenda fin da quando, da piccola, ne sentivo parlare da mio padre. Poi ho cominciato a giocare con le "macchinine" con mio fratello maggiore - quando avevo dieci anni, però, e lui già quattordici, il bel gioco è finito...e io mi sono rivolta ai Gran Premi veri: per Jim Clark ho potuto fare il tifo solo per pochi mesi...poi ne sono venuti tanti altri, ma intanto mi piaceva tanto anche andare a cercare nella storia dell'automobilismo (complici i libri della Libreria dell'Automobile). Sarebbe troppo lungo e complicato raccontare come una mia recensione in Internet sulla biografia scritta dalla moglie Elly nel '38 sia capitata sotto gli occhi di Gianni Cancellieri - il fatto è che mi trovo ad essere complice, pur se nella minima parte di qualche traduzione dal tedesco, del testo in questione, che anche nelle sue prime vesti "pre-editoriali" mi aveva davvero affascinato. L'ho confrontato con altri testi tedeschi su altri piloti germanici (per esempio Von Brauchitsch), ma mi pare che il rapporto tra il testo e l'apparato iconografico sia molto meglio bilanciato. Per non parlare della bibliografia, credo una delle più complete in questo campo. Parola di chi ne ha solo curato la correzione ortografica, in particolare dei contributi in tedesco: è vastissima!
Speriamo che la collana di queste perle...assolutamente bianche...continui!
Giovanna Antolini
giovanna
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 29/05/2009, 21:41

da sundance76 » 29/05/2009, 22:33

[quote="giovanna"]
Posso intromettermi? A me il libro è piaciuto moltissimo, anche perché Rosemeyer è stato per me una vera leggenda fin da quando, da piccola, ne sentivo parlare da mio padre. Poi ho cominciato a giocare con le "macchinine" con mio fratello maggiore - quando avevo dieci anni, però, e lui già quattordici, il bel gioco è finito...e io mi sono rivolta ai Gran Premi veri: per Jim Clark ho potuto fare il tifo solo per pochi mesi...poi ne sono venuti tanti altri, ma intanto mi piaceva tanto anche andare a cercare nella storia dell'automobilismo (complici i libri della Libreria dell'Automobile). Sarebbe troppo lungo e complicato raccontare come una mia recensione in Internet sulla biografia scritta dalla moglie Elly nel '38 sia capitata sotto gli occhi di Gianni Cancellieri - il fatto è che mi trovo ad essere complice, pur se nella minima parte di qualche traduzione dal tedesco, del testo in questione, che anche nelle sue prime vesti "pre-editoriali" mi aveva davvero affascinato. L'ho confrontato con altri testi tedeschi su altri piloti germanici (per esempio Von Brauchitsch), ma mi pare che il rapporto tra il testo e l'apparato iconografico sia molto meglio bilanciato. Per non parlare della bibliografia, credo una delle più complete in questo campo. Parola di chi ne ha solo curato la correzione ortografica, in particolare dei contributi in tedesco: è vastissima!
Speriamo che la collana di queste perle...assolutamente bianche...continui!
Giovanna Antolini
[/quote]

Ciao Giovanna, e benvenuta nel forum!! Che dire, sono entusiasta e stupito che una "femminuccia" sia così presa da un tema (o meglio un pilota e un'epoca) che, per esperienza, so che difficilmente attecchisce anche fra i maschietti!!!

Io ho una copia del '38 del libro scritto da Elly, ma il tedesco per me è... arabo! Ne ho riconosciuto alcuni passi soltanto perchè Gianni Cancellieri e Cesare De Agostini inserirono le traduzioni in libri come "Le leggendarie Auto Union", "Tazio vivo" e così via...

Spero che questo nuovo libro della collana "Vite da corsa" mi arrivi presto, non vedo l'ora di gustarmelo!! Spero anche io che la collana continui, ma dipende da tanti fattori... speriamo...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sundance76 » 14/01/2011, 15:33

Premessa un pò alla lontana.
Su Bernd Rosemeyer, la moglie Elly Beinhorn (morta nel 2007 all'età di 100 anni) scrisse il famosissimo libro, subito dopo la scomparsa del pilota, dal titolo "Mein Mann der Rennfahrer" (Mio marito, il pilota) nel 1938.

Tale libro, in tedesco è stato anche ristampato alcune volte, l'ultima un paio di anni fa:
Immagine

Io possiedo una copia autentica dell'originale in tedesco del 1938 in ottime condizioni, anche migliori di questa foto:
Immagine

Peccato solo che manchi la sovraccoperta, che vi mostro qui:
Immagine

Lo scrittore Chris Nixon, grande esperto degli anni '30 (si deve prevalentemente a lui  la riscoperta di quel periodo quando pubblicò negli anni '80 il famoso libro "Racing the Silver Arrows - Mercedes versus Auto Union 1934-1939"), ha curato un paio di edizioni in lingua inglese a fine anni '80 del libro su Rosemeyer, ma ho saputo da fonte certa che nella trasposizione il testo è stato a volte banalizzato o comunque rispettato in modo non appropriato.

Ora, leggendo l'appendice bibliografica che Nixon compilò per il suo "Racing the Silver Arrows", ho letto questo titolo:

Elly Beinhorn, "My Husband the Motor-Racer", Massie Publishing Co Ltd, London 1939.

Quindi, sembrerebbe che esista anche un'edizione inglese quasi contemporanea all'originale, e che potrebbe essere molto più fedele e migliore di quelle degli anni '80 curate dallo stesso Nixon.

Ma da una ricerca su forum stranieri, mi pare quello di Autosport, sembra che nessuno abbia mai visto una copia del libro in questione, nemmeno tra i più attivi ricercatori. Qualcuno adombrava l'ipotesi che, con la guerra mondiale alle porte, in Inghilterra abbiano ritirato dalle librerie tutto ciò che riguardava la Germania.

Ho provato a chiedere a un giornalista, e mi ha detto che quel libro sembra una leggenda metropolitana di cui si parla ma che nessuno ha visto...

Mi sembra strano.
Se Nixon lo ha messo nella bibliografia, vuol dire che probabilmente ha avuto modo di consultarlo. Nixon è scomparso nel 2005...

Probabilmente è un'altra ricerca "impossibile"....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Niki » 22/02/2011, 19:49

[quote="sundance76"]Io ho visto un nuovo libro di Antony Pritchard, "Silver Arrows in camera", grosso librone fotografico consigliato anche da Littlewomen, ma sai quanto costa? 140 euro, e io socio AISA lo pagherei 119, e lo stesso per ora non se ne parla affatto...
Ma le foto sono un immenso spettacolo, e ce ne sono persino una ventina a colori da lasciare senza fiato!!![/quote]

http://www.amazon.co.uk/Silver-Arrows-Camera-Photographic-Mercedes-Benz/dp/1844254674/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1298400289&sr=1-1  ;)

Ordinerò questo e quello di Bernd a fine mese.
8)
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 22/02/2011, 20:20

Poi ci racconti com'è....  :drool:
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Niki » 12/03/2011, 9:38

In una sera sono arrivato a metà della biografia: avrebbe fatto impallidire anche Villeneuve agli stessi tempi in cui correva il canadese :asd:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 12/03/2011, 10:36

[quote="Niki"]
In una sera sono arrivato a metà della biografia: avrebbe fatto impallidire anche Villeneuve agli stessi tempi in cui correva il canadese :asd:
[/quote]

Ah, quindi ti è arrivata la nuova copia in sostituzione! Beh, è vero. Rosemeyer è una sorta di Gilles ante-litteram.  :asd:
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Niki » 12/03/2011, 13:40

Si. Non perfetta, ma molto migliore della prima. Il confezionamento comunque è penoso, e appena avrò tempo metterò le foto per un confronto.
Ho subito lasicato un feedback pessimo riguardo questo nel sito di Amazon, per quanto gliene possa fregare.
Un specie di Villeneuve ante litteram, forse: penso che fosse una specie di Gilles moltiplicato due.
Da ridere la foto in cui guida la moto con i piedi stando sdraiato.
Un immane.
Cercherò di mettere la foto di lui e Nuvolari al Nurburgring '37 con la dedica di Tazio.
Che tempi insuperabili.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 12/03/2011, 13:43

Ora devo prendere quello di Elly 8)
Ho visto che c'è una edizione tradotta in inglese da Chris Nixon, per la modica cifra di 150 sterline :asd:
Ho visto che la vendono usata a 65, un affare :asd:
Prenderò anche quella, così non dovrò aspettare di aver imparato il Tedesco.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 12/03/2011, 13:57

[quote="Niki"]
Ora devo prendere quello di Elly 8)
Ho visto che c'è una edizione tradotta in inglese da Chris Nixon, per la modica cifra di 150 sterline :asd:
Ho visto che la vendono usata a 65, un affare :asd:
Prenderò anche quella, così non dovrò aspettare di aver imparato il Tedesco.
[/quote]

Io di Elly ho solo quello originale tedesco del 1938 (Ovviamente non ne capisco una mazza  :asd: , a parte i vari brani tradotti su libri e riviste).

Ho letto che quello di Nixon tradisce gran parte della versione originale, che resta insuperabile.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Niki » 12/03/2011, 16:21

[quote="Niki"]Cercherò di mettere la foto di lui e Nuvolari al Nurburgring '37 con la dedica di Tazio.[/quote]

:001_rolleyes:
'36, non '37.

Finito.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

Precedente

Torna a Stampa, Biblio/Video-grafia

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite