"Profili" di P. Casucci: Ferrari 312 T5

Estratti della carta stampata e suggerimenti sui libri relativi al mondo dei motori

da Niki » 26/11/2010, 18:34

La Williams con la FW07 surclassò tutti, non solo la Ferrari. Non vinsero il titolo solo per il fatto che la macchina arrivò a metà stagione e restarono fregati per gli scarti.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Powerslide » 26/11/2010, 23:06

[quote="Norisring"]
Power,mi dispiace di definire cesso epocale qualcosa che è stato anche tuo se pur in minima parte: non l'ho neppur pensato che potevi esser dentro la storia quando l'ho scritto, ma è vero, è come scrivi tu:si ragiona(va) da tifosi e soprattutto, come forse s'è capito, vedevo amputate le speranze di Gilles gara dopo gara...
[/quote]

Figurati Noris mi è mica morto qualcuno  :D
E poi di mio (mio per modo di dire perchè eravamo in 3 + Furia 4 a lavorarci) c'era una piccola modifica al cielo dei pistoni e allo spinotto. Inoltre io sono motorista e nessuno può dire che il motore della T5 non fosse una bomba  8)

Alla fine del '79 si pensò di trasformare il 180° in 60° per dare più sfogo all'aria in uscita. Io ci tenevo un sacco perchè ho amato fin da bambino quel frazionamento, amato tanto quanto non sopportavo il turbo. Furia buttò giù anche un disegno di massima: era più semplice del 180°, 7 supporti al banco e niente cuscinetti a rulli all'estremità. Doveva durare solo una stagione e non valeva la pena spenderci un capitale. Non se ne fece nulla per motivi di budget e perchè si temeva di ritardare il turbo.

Ma anche in F1, come del maiale, non si butta mai nulla: quel progetto abortito fu la base per un'altra unità che ruggì proprio nell'anno in cui io lasciavo la Ferrari. Non aveva un cavallino come emblema, ma un toro  8) 

 
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Aviatore » 27/11/2010, 0:28

[quote="Powerslide"]
Inoltre io sono motorista e nessuno può dire che il motore della T5 non fosse una bomba  8)
[/quote]

A tal pro rammento un aneddoto in cui il Drake si ***** come una pantera perchè Jody nelle prime gare del 1979, con ancora la T3 per le mani, sostenne che il Cosworth fosse un'unità propulsiva migliore del boxer Ferrari. Sono praticamente sicuro che il sudafricano era fuorviato da una carriera intera con quel motore V8 alle spalle, ma sarei davvero curioso di saperne di più. Dopotutto se non si passò mai al V12 a 60 gradi, nemmeno per una stagione sola, fu anche perchè il fatto che il boxer 12 fosse il benchmark dei motori aspirati era un vero e proprio "postulato"
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 27/11/2010, 0:37

@ Power: cavolo, il 12 cilindri Lamborghini, quello magnificato da Senna!!

@ l'Aviatore: sì, ho un'intervista a Scheckter su "Auto d'Epoca" in cui Jody lo affermava, ne feci cenno nel topic sulla Tecnica Ferrari. Magari quando posso la posto, ma ho un pò da fare e non ho ancora finito la serie di Casucci (a pensarci, ho anche i tre libri di Casucci dedicati alle Lancia da rally... ma l'inverno è lungo)...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 27/11/2010, 0:53

[quote="sundance76"]
@ Power: cavolo, il 12 cilindri Lamborghini, quello magnificato da Senna!!
[/quote]

Però non era un 60° ma un 80° per abbassare il baricentro.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Prinz4L » 27/11/2010, 1:21

[quote="Powerslide"]
... le mamme ci hanno partorito in 9 mesi mica in 5: schierarlo nell'80 era impossibile perchè non stava insieme ...
[/quote]
Ma lo sai che un pò mi mancano le tremende fumate e le rotture meccaniche tipiche di quegli anni? 8)
Oggi è tutto così perfettino perfettino e supercollaudato che ci scappa una smorfia di disappunto quando si rompe qualcosa, con il risultato che a decidere una stagione sono pochi eventi ed errori umani (ai box) che così restano scolpiti nelle memorie e nelle moviole.
Sarà anche progresso... :confused1:


[quote="Powerslide"]
...A differenza dei tifosi per i quali la Ferrari DEVE sempre vincere sennò si fanno il fegato marcio  :001_rolleyes:[/quote]
Non è vero, mica siamo interisti!  :P
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da Racer Cek » 27/11/2010, 12:01

non resta che ringraziare Power,per l'ennesima volta,per la sua testimonianza...
la T5 effettivamente vide la luce in un contesto strano:la sua progenitrice pur vincente era già "superata" ma la sua erede (turbo) non ancora pronta...se non sbaglio si fecero i salti mortali già solo per far debuttare il turbo a Monza,figuriamoci a fergli fare la stagione intera....

Ma come giustamente detto da Power anche gli altri di tanto in tanto "cappellavano"..... :001_rolleyes: ;)
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da sundance76 » 27/11/2010, 13:21

[quote="Racer Cek"]
non resta che ringraziare Power,per l'ennesima volta,per la sua testimonianza...
la T5 effettivamente vide la luce in un contesto strano:la sua progenitrice pur vincente era già "superata" ma la sua erede (turbo) non ancora pronta...se non sbaglio si fecero i salti mortali già solo per far debuttare il turbo a Monza,figuriamoci a fergli fare la stagione intera....

Ma come giustamente detto da Power anche gli altri di tanto in tanto "cappellavano"..... :001_rolleyes: ;)
[/quote]

Sulla T5 e la T4, Power ha detto molto anche in altri topic, quali "Tecnica Ferrari" e "Differenze tra T4 e T5".
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 27/11/2010, 14:25

[quote="Racer Cek"]
non resta che ringraziare Power,per l'ennesima volta,per la sua testimonianza...
la T5 effettivamente vide la luce in un contesto strano:la sua progenitrice pur vincente era già "superata" ma la sua erede (turbo) non ancora pronta...se non sbaglio si fecero i salti mortali già solo per far debuttare il turbo a Monza,figuriamoci a fergli fare la stagione intera....

Ma come giustamente detto da Power anche gli altri di tanto in tanto "cappellavano"..... :001_rolleyes: ;)
[/quote]

Bella vaccata farne un'evoluzione. Doppia vaccata non intuire nemmeno lontanamente che i progetti da effetto suolo al 100% (le varie copie rivedute e corrette della Lotus79, la T4 era un "adattamento" alla cosa, è risaputo) dal 1979 al 1980 avrebbero migliorato il tempo sul giro del triplo rispetto al miglioramento della T5 rispetto alla T4. Ma erano gli anni in cui a Maranello si diceva che l'aerodinamica era roba buona per chi non sapeva fare i motori. Ed infatti dal 1980 al 1999 han vinto dei motori Ferrari, come no
:cursing:
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Roberto82 » 27/11/2010, 19:43

Premessa: Col senno di poi son piene le fosse. Giudicare le scelte seduti comodi davanti ad un computer è sempre troppo facile.

Come già detto, la T5 nacque in un periodo dove la T4 era già bella che superata, mentre il turbo Ferrari non era ancora pronto per essere usato seriamente. In Ferrari si trovarono così con la scelta obbligata della T5, dato che non avevano tra le mani una soluzione competitiva. Forse l'errore non venne commesso nell'inverno 79 ma qualche mese o anno prima.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Norisring » 27/11/2010, 22:15

Di rimbalzo, aggiungo che fu anche per quell'annata spesa a macinare giri in retrovia con la T5 ,che io e altri appassionati ci aspettavamo di vedere Gil tutelato dal box, quel 25.4.1982, ad Imola.

Rispetto ad allora, sono molto più comprensivo verso Pironi, che legittimamente desiderava vincere anche lui.
Se sono vere le storie di matrimoni ai quali Didier invitò Piccinini (lui ai box, assente Forghieri, a Imola) e non Gil, e altre vicende simili, allora forse quel giorno Gil peccò un pò d'ingenuità.

Ma è acqua oltremodo passata per noi, e credo ben delineata dalla vedova Pironi, quando impose ai due gemelli i nomi dei due amici/nemici: mentre per loro, non fosse altro che per i nomi che portano e per il padre mai visto,la questione è certamente complessa...
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da groovestar » 28/11/2010, 11:01

Chissà come sarebbe finita senza Mass di mezzo,forse si sarebbero chiariti in pista,ma probabilmente il destino aveva altri piani per entrambi,evitando all'uno di abbandonare la Ferrari e lasciarci da eroe e l'altro a non raggiungere un titolo tanto bramato,desiderato e fino al gp di germania,meritato. E se pensate a cosa accadde a Monaco,con quei pochi punti persi che sarebbero valsi il titoli,questa sensazione rimane tale.
Stesso destino comune anche per Gilles,che forse doveva essere ricordato per quello che era e non per essere stato un campione mondiale;la lealtà a Jody,la T5,Imola...
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Niki » 28/11/2010, 11:09

Sono contento che Pironi non si sia fregiato del titolo.
E dopo quello che ho appreso in questi anni, la mia convinzione è ancora più forte.
Che un pilota voglia vincere è ovvio, oltre che lecito. Che pugnali alle spalle quello che pensava essere un amico no.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da groovestar » 28/11/2010, 12:24

Furia disse una frase verissima: "ai piloti,quando abbassano la visiera,scendono anche i canini".
Penso che soprattutto in quegli anni,l'essere pilota di un certo rango ti portava a sviluppare un'aggressività innata ed una voglia di primeggiare incredibile,che ti portava in quel frangente a dimenticare tutto ciò che ti può evitare di raggiungere il primato,ragion per cui assolvo i piloti,sia nel sentimento di tradimento,sia nel sentimento di vittoria,mentre non assolvo i comportamenti posteriori di chi non ha preso una decisione netta.
La poca chiarezza al muretto,la non difesa delle posizioni di Gilles,queste furono la vera pugnalata,perchè suppongo che se fosse stata fatta la classica lavata di testa a Didier,con tanto di gerarchie segnate,il fatto si sarebbe esaurito,così come se si fosse chiaramente detto che pensavano che il cavallo buono fosse Didier(il che forse avrebbe portato Gilles a lasciare).
In quel giorno di Maggio voleva dimostrare più che a Didier,al mondo e a se stesso chi fosse il numero uno.

Penso sia in ogni caso ingiusto in assenza di chiarezza addossare responsabilità.
Pensante a Didier,che ancora non ha vinto per la Ferrari,che si chiede perchè non debba vincere lui?Perchè in assenza di un chiaro ordine,lui debba tirarsi indieto nella competizione?Perchè ipoteticamente doveva sacrificare le sue velleità mondiali per un "patto" fra Gilles,la Ferrari e Jody,per fatti in cui lui non aveva responsabilità?

Quel giorno qualcuno doveva prendere una decisione,ed hanno pensato giusto che a decidere fosse la pista,sul resto vi è una scarsità di chiarezza dove tutti pensano di aver ragione,quando alla fine in realtà,nessuno è riuscito a vincere
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Powerslide » 28/11/2010, 13:30

Si sentiva le spalle coperte da Piccinini, sfruttò un lungo (dovuto anche alla sua aggressività) di Gil alla Rivazza e volle imporsi anche con traiettorie discutibili.
Tra compagni di squadra queste cose non dovrebbero mai accadere.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

Precedente

Torna a Stampa, Biblio/Video-grafia

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite