Villeneuve per Autosprint

Estratti della carta stampata e suggerimenti sui libri relativi al mondo dei motori

da Niki » 16/01/2010, 17:08

Nel 1982 Villeneuve iniziò una collaborazione con la testata, scrivendo degli articoli dopo i Gran Premi, un pò come era successo anni prima con Hunt, Watson, ed altri piloti.

Questo è il primo, nel numero che seguì il Gran Premio del Sudafrica.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 16/01/2010, 17:28

Grande Niki!! Io ho solo quello post-Long Beach dal titolo "Sono già su Imola".

Ricordo che nel 2001-2002 c'era una bella rubrica su AS dal titolo "Tempo ritrovato" scritta proprio da Gianni Cancellieri che era il direttore nel 1982, quando propose a Gilles di scrivere su AS. In un articolo di questa rubrica (intitolata "Dai, Gilles, scrivi...") Cancellieri ricordava che Gilles volle una cifra doppia di quella chiesta da altri piloti, ma anche che il suo compenso non gli fosse consegnato immediatamente, bensì che fosse messo da parte, per poi destinarlo a qualche iniziativa benefica.

Purtroppo poi Gilles morì, e ciò che gli spettava fu consegnato alla moglie Joanna a cui furono spiegate le intenzioni di Villeneuve.
Ultima modifica di sundance76 il 16/01/2010, 17:42, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da pierosinger » 16/01/2010, 18:23

Profetica nelle ultime righe la frase "Prost è stato autore di una  fantastica rimonta aiutato forse da problemi di <<comunicazione>> di Arnpoux con il proprio box. Sono cose queste che accadono e anche se in buonafede fanno imbestialire un pilota"
<a href="http://www.myspace.com/fistofragerock" target="_blank"><img src="http://img512.imageshack.us/img512/3316/bannercopiah.jpg" /a>
Avatar utente
pierosinger
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/01/2009, 18:05
Località: Monfalcone (GO)

da Racer Cek » 17/01/2010, 12:44

[quote=&quot;sundance76&quot;]
Grande Niki!! Io ho solo quello post-Long Beach dal titolo "Sono già su Imola".

Ricordo che nel 2001-2002 c'era una bella rubrica su AS dal titolo "Tempo ritrovato" scritta proprio da Gianni Cancellieri che era il direttore nel 1982, quando propose a Gilles di scrivere su AS. In un articolo di questa rubrica (intitolata "Dai, Gilles, scrivi...") Cancellieri ricordava che Gilles volle una cifra doppia di quella chiesta da altri piloti, ma anche che il suo compenso non gli fosse consegnato immediatamente, bensì che fosse messo da parte, per poi destinarlo a qualche iniziativa benefica.

Purtroppo poi Gilles morì, e ciò che gli spettava fu consegnato alla moglie Joanna a cui furono spiegate le intenzioni di Villeneuve.
[/quote]
E' vero me lo ricordo...bellissima rubrica quella di Cancellieri.... ;)
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da Niki » 17/01/2010, 13:28

Secondo articolo, seguente il Gran Premio del Brasile.
Immagine

Terzo articolo, seguente il Gran Premio di USA Ovest.
Immagine

Quarto ed ultimo articolo, seguente il Gran Premio di San Marino.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 17/01/2010, 15:32

Davvero preziosi e significativi questi articoli, grazie Niki!!

La visione di Villeneuve è lucida e aderente alla situazione che si stava creando.

Mi piace quando ha detti che nel '78 la Lotus ha vinto con l'unica macchina a effetto-suolo in pista, ma nessuno ha scioperato nè usato armi illegali. Ora che alcuni hanno il turbo, ecco che gli inglesi fanno giochi illegali e addirittura non partecipano al GP. E in più, dice Gilles, tale comportamento è totalmente incoerente con le minacce contro i piloti al momento dello sciopero sudafricano...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Eagle » 17/01/2010, 16:53

[quote=&quot;sundance76&quot;]
Davvero preziosi e significativi questi articoli, grazie Niki!!

La visione di Villeneuve è lucida e aderente alla situazione che si stava creando.

Mi piace quando ha detti che nel '78 la Lotus ha vinto con l'unica macchina a effetto-suolo in pista, ma nessuno ha scioperato nè usato armi illegali. Ora che alcuni hanno il turbo, ecco che gli inglesi fanno giochi illegali e addirittura non partecipano al GP. E in più, dice Gilles, tale comportamento è totalmente incoerente con le minacce contro i piloti al momento dello sciopero sudafricano...


[/quote]


I costruttori inglesi per quasi 15 anni erano andati avanti con motori Coswort e cambi Hewland, cercando copetitività nel telaio e nell'aerodinamica.
Gli unici team di un certo livello che avevano cercato di fare qualcosa di diverso erano Ferrari e Alfa con i dodici cilindri.
Forse gli inglesi cercavano di ritardare la fine di un'epoca d'oro della standardizzazione e il basso costo.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Niki » 17/01/2010, 17:01

No, il problema era legato ai motori turbo. I costruttori inglesi non disponevano dei turbo, così come invece potevano fare Ferrari, Renault e Alfa, se non vado errato. Allora per contrastare la superiore potenza di questi motori avevano iniziato a schierare vetture sottopeso, e per fare questo si erano inventati la balla dei serbatoi supplementari dell'acqua per il "raffreddamento dei freni..." o il telaio completamente in carbonio della McLaren.
Per controbattere questa presa in giro, la Ferrari aveva schierato nel Gran Premio di USA Ovest le auto con le famose ali posteriori sdoppiate.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Eagle » 17/01/2010, 17:32

Infatti.
Avevano capito che con l'avvento dei turbo, non avrebbero potuto essere competitive con il classico Coswort, e in attesa dei propulsori che sarebbero arrivati sulla scena, iniziarono semplicemente a barare!!!
Già a quei tempi la F1 non era proprio un ambiente da educande.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Roberto82 » 17/01/2010, 20:58

Ho letto gli articoli.  Gilles fa riferimento alla pericolosità di quelle monoposto (e col senno di poi mi fa sentire davvero così triste :'( ) , e all'impossibilità di sorpassare a causa della riduzione degli spazi di frenata. Fa riferimento ai dolori al collo e allo sterno e chiede di ritornare alla monoposto di 5 - 6 anni prima (cita la McLaren M23, quella del suo esordio), più divertenti e meno faticose da guidare.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da sundance76 » 17/01/2010, 21:04

Aveva ragione!!

Tanti cavalli e poca aderenza aerodinamica, ecco cosa dovrebbe essere il pilotaggio puro di una "automobile"!!!

E invece già 30 anni fa erano diventati aerei rovesciati, dove più acceleri più stai attaccato al suolo in curva... puah..
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Niki » 17/01/2010, 22:08

Penso che le auto di quel periodo siano state le peggiori dell'intera storia delle corse automobilistiche. Non sotto il punto di vista della bellezza, ma di quello della tecnica. Credo anche peggio di quelle con le sospensioni attive ecc. ecc.
E come è sempre stato in Formula 1, il raggiungimento di una data pericolosità lo si capisce solo dopo che c'è scappato il morto.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00


Torna a Stampa, Biblio/Video-grafia

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite