La conferma della bontà del lavoro delle due squadre è stata confermata dalla conquista della prima fila al termine delle qualifiche, con Hawthorn in pole position seguito da Brook e Moss su Vanwall in seconda e terza posizione e Collins in quarta.
In seconda fila si è schierata l'altra Ferrari di von Trips e le Cooper di Salvadori e Trintignant. In terza fila le due BRM di Schell e Behra, un sorprendente Phil Hill con una monoposto Ferrari di Formula 2 e l'altra Cooper di Burgess.

La partenza del Gran Premio (© LAT Photo)
Alla partenza Moss è stato il più veloce a scattare e alla fine del primo giro è transitato in testa con un vantaggio di 6" su Hawthorn e Collins.

Stirling Moss impegnato alla curva del Karussel (© LAT Photo)
Il pilota britannico teneva un ritmo insostenibile per chiunque e presto ha portato il proprio vantaggio sugli inseguitori a 20". Quando Hawthorn ha provato a sua volta a forzare l'andatura, Moss ha aumentato a sua volta il ritmo battendo al terzo passaggio con un giro in 9'09"2, il record detenuto da Fangio l'anno precedente.
La stessa media tenuta da Moss è stata superiore al giro record di Fangio.
Ma al 4° giro la rottura del magnete ha provocato l'ennesimo ritiro del pilota britannico che ha lasciato così strada libera ad Hawthorn e Collins.

Brooks e Collins transitano in testa al quarto giro dopo il ritiro di Moss (© LAT Photo)
Al quarto giro le due Ferrari avevano un vantaggio di 30" sulla Vanwall di Brooks che era seguita dalla Lotus di Allison e dalla BRM di Schell. Hill con la Ferrari di Formula 2 era settimo.
Hawthorn e Collins hanno lottato per molti giri alternandosi alla testa della gara mentre dietro di loro Brooks ha praticamente annullato lo svantaggio che aveva e al 10° giro era attaccato ai due di testa.
Brooks è riuscito a superare prima Hawthorn, che in quel momento era in seconda posizione, e poi Collins che però resta in scia.

Tony Brooks su Vanwall (© LAT Photo)
A quel punto si è acceso il duello tra i due piloti. Purtroppo Collins, nel disperato tentativo di superare Brooks, è uscito di pista alla curva di Pflanzgarten. Il pilota è stato sbalzato dalla monoposto finendo contro un albero e riportando ferite mortali.
Hawthorn, che ha assistito all'incidente, è stato costretto al ritiro il giro successivo per problemi alla frizione.
Brooks è rimasto saldamente in testa con un vantaggio di 3'30" su Salvadori, Trintignant e von Trips.

Roy Salvadori su Cooper in seconda posizione (© LAT Photo)

Maurice Trintignant su Cooper in terza posizione
Le posizioni non sono cambiate fino al traguardo che ha visto prevalere le squadre inglesi. E' stato un gran premio amaro per la Ferrari che ha subito un'altra perdita dopo quella di Musso che era deceduto nel Gran Premio di Francia il 6 Luglio scorso.

Tony Brooks con Stirling Moss dopo l'arrivo
Ordine d'arrivo:
- 1 - Brooks, 2h 21'15" alle media di 145,162 km/h
2 - Salvadori, 2h 24'44"7
3 - Trintignant, 2h 26'26"2
4 - von Trips, 2h 27'31"3
5 - McLaren, 2h 27'41"3 (su Formula 2)
6 - Barth, 2h 27'47"4 (su Formula 2)
7 - Burgess, 2h 28'14"3 (su Formula 2)
8 - Marsh, 2h 28'24"9 (su Formula 2)
9 - P. Hill, 2h 29'00"5 (su Formula 2)
10 - Allison, 13 giri
ritirati:
2° giro: Bonnier, incidente - Brabham (F.2), incidente - Naylor (F.2), pompa della benzina
3° giro: Gibson (F.2), motore
4° giro: Moss, magnete - Herrmann, motore - de Beaufort (F.2), motore
5° giro: Behra, sospensioni - G. Hill (F.2), condotto dell'olio - Goethals (F.2) pompa della benzina
10° giro: Schell, freni - Seidel (F.2), sospensioni
11° giro: Collins, incidente
12° giro: Hawthorn, frizione
14° giro: Bueb (F.2), condotto dell'olio
giro più veloce:
3° Moss in 9'09"2 alla media di 149,338 km/h
Classifica del campionato:
30 Hawthorn
24 Moss
16 Brooks
14 Collins
13 Salvadori
12 Musso, Trintignant, Schell
7 Fangio, Lewis-Evans, von Trips
6 Behra
3 Brabham, Allison
2 McLaren
(GPX.it)