[2007] 16 - Cina

Discussioni sulla stagione 2007

da giorgio_deglianto » 06/10/2007, 16:24

[quote=""sundance76""]Io sono molto dubbioso, non saprei dire se è meglio avere due prime guide, oppure una sola.
Però vorrei precisare che la Ferrari ha avuto per vari decenni l'abitudine di dotarsi di due o più piloti alla pari, senza ordini di scuderia. Soltanto con Schumacher c'è stata una prima guida dichiarata.
E con l'abitudine a non avere prime e seconde guide, la Ferrari ha perso fior di campionati: nell'82 si creò quel gran casino che sfociò in tragedia, nel 1974 si perse un titolo in un modo incredibile, e nel 1958 si ammazzarono Musso e Collins nel tentativo di non perdere il "treno" iridato, visto che a metà stagione si sarebbe deciso su chi puntare ( il titolo lo vinse poi, per un punto, il ferrarista "superstite" Hawthorn).

Di certo, se hai una macchina nettamente superiore, come la McLaren '88, allora va bene avere due prime guide. E anche ciò che sto dicendo va preso con le molle, se pensiamo a quanto era forte la Williams-Honda di Mansell e Piquet del 1986, ma che venne beffata superclamorosamente dalla McLaren-Porsche di Prost.[/quote]

Certo, ma io vado d'accordo con questa filosofia. Per me viene la parità tra i piloti prima di ogni qualsiasi altra cosa. Alonso si è lamentato per essere stato trattato come uno normale.

Sono fiero che la McLaren lo abbia fatto. E' sempre stata una prerogativa della McLaren. E lo sarà sempre. Non tiferei più questa squadra se ciò in futuro non accadesse.
giorgio_deglianto
 

da Powerslide » 06/10/2007, 16:37

[quote=""giorgio_deglianto""] in McLaren il bicampione del mondo è trattato alla stregua del compagno rookie debuttante. Questo è incorporato nel DNA della mentalità inglese, che è mille volte superiore a quella italiana. Non tiferei McLaren se non fosse così.[/quote]

Ho sempre apprezzato le squadre che non fanno differenza tre prime e seconde guide e in questo la McLaren è sempre stata corretta.

Vorresti però citarmi casi di squadre italiane (era Schumacher a parte, ovviamente) in cui ci siano stati trattamenti differenti tra i piloti, con ordini di squadra prestabiliti?

Fare di tutta un'erba un fascio è facile, poi però bisogna anche giustificare le proprie opinioni.

Grazie
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da giorgio_deglianto » 06/10/2007, 16:45

[quote=""Powerslide""][quote=""giorgio_deglianto""]
Vorresti però citarmi casi di squadre italiane (era Schumacher a parte, ovviamente) in cui ci siano stati trattamenti differenti tra i piloti, con ordini di squadra prestabiliti?

Fare di tutta un'erba un fascio è facile, poi però bisogna anche giustificare le proprie opinioni.

Grazie[/quote]

La Ferrari :D

Altre squadre italiane? Ci sono mai state scuderie italiane che hanno lottato per il titolo? Ovviamente è facile fare la parità di guida quando si lotta per arrivare noni nel mondiale tipo la Minardi. E ovviamente parlo della F1 dal 70 in poi, non posso certo riferirmi agli anni '50...

Mi correggo quella di dare la parità ai piloti più che una mentalità inglese è una mentalità McLaren. La Williams del 1980 di Jones era scandalosa, così com'era altrettanto scandaloso Chapman nei confronti di Peterson.
giorgio_deglianto
 

da andrea81 » 06/10/2007, 16:51

Furia Alonso sulla McLaren

Lo spagnolo si è sfogato con la stampa iberica: "Mi aspettavo di più, mi hanno trattato come uno normale. Dennis? Tutti quelli che sono andati via erano felici... Il mio futuro? Non so ancora. Quante bugie hanno detto alla stampa britannica e tedesca"

SHANGHAI (Cina), 6 ottobre 2007 - "Mi aspettavo di più dalla McLaren. Mi hanno trattato come una persona normale, non come un due volte campione del mondo". Fernando Alonso ancora una volta conferma il suo disagio nel team di Ron Dennis. Al termine delle qualifiche del GP della Cina, ha parlato così alla stampa spagnola: "Si, mi aspettavo molto di più. Ad inizio stagione il mio sogno era vincere il titolo. Dall'esterno la squadra aveva una immagine diversa: seri, ma molto professionali. Sono arrivato qui dopo aver vinto due Mondiali; ho migliorato la macchina più che potevo. Lo scorso anno loro faticavano ad entrare nella terza fase delle qualifiche, ora invece stanno per vincere il Mondiale.
La verità è che il trattamento che mi hanno riservato non è stato molto buono. Mi hanno trattato come una persona normale, non come un due volte iridato".
MENTIRE - Ieri Ron Dennis si era lamentato poiché Alonso non aveva difeso la squadra dalle accuse di favoritismi nei confronti di uno dei due piloti. Durissima la replica di Alonso: "Sarebbe meglio stare zitti piuttosto che mentire. È una cosa che lui dovrebbe fare più spesso, penso che gioverebbe al team. Molti degli scandali che hanno riguardato la McLaren sono stati creati da lui. Ognuno ha la sua filosofia, lui ha la sua, e tutti la comprendiamo. Ho parlato a lungo con Coulthard, con Montoya, con Raikkonen (ex piloti McLaren; n.d.r.), tutti hanno lasciato il team e hanno trovato tanta felicità. Ci deve essere una ragione".
FUTURO - Alonso continua a ruota libera: "Dennis non mi ha promesso niente. Sento sempre parlare di uguaglianza nel team, ma ditemi cosa c'è da vantarsi e vi dirò cosa non va. È impossibile avere uguaglianza in F.1, c'è sempre un motore migliore, un giro migliore per il pit-stop, opzioni migliori. Non dico che questa non è uguaglianza, perché a volte tocca a un pilota e altre volte a un altro, ma lo sento sempre parlare di questo o promettere quello, e non è così". Alonso, se ce ne fosse ancora bisogno, ha detto di non essere certo di rimanere alla McLaren il prossimo anno, anche se ha ancora due anni di contratto. "Non so se rimarrò. Quello che succederà l'anno prossimo è un'altra faccenda. Tutto quello che so è che ho un contratto qui e vedremo l'anno prossimo. Ci sono dieci squadre che potrebbero essere interessate a me. Quando saprete con chi correrò? Spero presto perché voglio prepararmi. Il nome? Non lo so".
BUGIE - "Sono pronto a fare del mio meglio, ad aiutare la squadra, ad avere una buona macchina e cercare di vincere le gare - ha detto ancora Alonso sulla sua attuale squadra - ma loro... cose come quelle che dicono o fanno, o giornate come quelle a Spa, o tutte le bugie su di me che raccontano alla stampa, sia britannica che tedesca. Queste cose all'interno del mio team... Devono fare qualcosa per migliorare la situazione". Alonso però tende la mano al suo compagno di squadra Lewis Hamilton, che domani potrebbe vincere il Mondiale: "Penso che sia un campione degno, se lo vincerà, lo avrà meritato. Penso che bisogna saper vincere e perdere. Se non vincerò quest'anno è perché qualcun altro ha fatto più punti di me, per cui ha fatto un lavoro migliore
Avatar utente
andrea81
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 622
Iscritto il: 05/10/2006, 23:00

da Powerslide » 06/10/2007, 16:52

[quote=""giorgio_deglianto""]La Ferrari :D

Altre squadre italiane? Sì sa che in Italia c'è solo la Ferrari.[/quote]

Guarda che io ho scritto "era Schumacher a parte".

Se oggi c'è solo la Ferrari, visto che tu parlavi di "mentalità italiana", ti vorrei ricordare che l'Italia della F1 non è stata solo Maranello.

Che fai? Ancora di tutt'un erba un fascio o ti riesce difficile rispondere seriamente?
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da giorgio_deglianto » 06/10/2007, 16:56

[quote=""Powerslide""][quote=""giorgio_deglianto""]La Ferrari :D

Altre squadre italiane? Sì sa che in Italia c'è solo la Ferrari.[/quote]

Guarda che io ho scritto "era Schumacher a parte".

Se oggi c'è solo la Ferrari, visto che tu parlavi di "mentalità italiana", ti vorrei ricordare che l'Italia della F1 non è stata solo Maranello.

Che fai? Ancora di tutt'un erba un fascio o ti riesce difficile rispondere seriamente?[/quote]

Perchè tu mi vuoi dire che Regazzoni lo trattavano come Lauda? Oppre si potrebbe parlare anche dell'ordine di scuderia dato ad Alesi di lasciar passare Berger...Sto parlando di scuderie italiane che hanno competito ad alti livelli...Dunque vediamo per l'Inghilterra: McLaren, Williams, Lotus...
per l'Italia: Ferrari....Ferrari.....Ferrari....poi? Ovviamente non venirmi a dire Lancia o Maserati, perchè chiaramente è un confronto che non puoi fare, primo perchè a quel tempo non c'erano le tre scuderie inglesi sopraccitate secondo perchè era un altra F1. Era una F1 dei piloti.
Ultima modifica di giorgio_deglianto il 06/10/2007, 17:06, modificato 1 volta in totale.
giorgio_deglianto
 

da giorgio_deglianto » 06/10/2007, 16:57

[quote=""Powerslide""][quote=""giorgio_deglianto""]La Ferrari :D

Altre squadre italiane? Sì sa che in Italia c'è solo la Ferrari.[/quote]
[/quote]

Perchè in Italia prima dell'era Schumacher quanti guardavano la F1 in Italia rispetto a ora?
giorgio_deglianto
 

da sundance76 » 06/10/2007, 16:59

Gli inglesi non sono affatto migliori.

Frank Williams è inglesissimo, eppure nel '92 a Magny Cours fermò due volte Patrese per far vincere Mansell, il quale aveva già uno stratosferico vantaggio in classifica e non c'era affatto bisogno di farlo, una cosa perfettamente uguale a Zeltweg 2002.

Frank è anche quello che nel '79 dava i motori freschi e le gomme da qualifica solo a Jones, mentre a Regazzoni andavano i ricambi riciclati, le gomme dure e a volte già usate (proprio così ) da Jones...

Anche Reutemann ci perse un titolo per via della speciale intesa tra Jones e Williams: a Hockenheim '81 Carlos fu più veloce in qualifica, era leader del campionato con più di 20 punti su Jones eppure Jones pretese ( e ottenne!!! ) che Carlos partisse col muletto e il motore vecchio del Brasile, che infatti esplose....

Io sono d'accordo con la filosofia della Ferrari '79: nessun ordine di scuderia fino alla metà esatta di campionato, e poi, dopo, potrebbe esserci l'eventualità che il pilota che è dietro in classifica faccia gioco di squadra in qualche gara ( vedi Gilles e Jody a Monza '79 ).

Ron Dennis mi ricordo che a Imola '91 e Belgio '91 si ritrovò con Senna in testa ma con gravissimi problemi d'olio ( Imola ) e di cambio sbriciolato ( Spa ) , così ordinò a Berger di non passare, anche se in condizioni normali Gerhard avrebbe vinto.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da giorgio_deglianto » 06/10/2007, 17:03

[quote=""sundance76""]Gli inglesi non sono affatto migliori.

Frank Williams è inglesissimo, eppure nel '92 a Magny Cours fermò due volte Patrese per far vincere Mansell, il quale aveva già uno stratosferico vantaggio in classifica e non c'era affatto bisogno di farlo, una cosa perfettamente uguale a Zeltweg 2002...

Frank è anche quello che...

Ron Dennis mi ricordo che a Imola '91 e Belgio '91 si ritrovò con Senna in testa ma con gravissimi problemi d'olio ( Imola ) e di cambio sbriciolato ( Spa ) , così ordinò a Berger di non passare, anche se in condizioni normali Gerhard avrebbe vinto.[/quote]

Io mi sono appunto corretto dicendo che più che da inglesi è da Mclaren quello di dare la prerogativa uguale ai due piloti. Quei due episodi di Belgio 91 e Imola 91 sono state delle eccezioni. Del resto ogni regola ce l'ha sempre...
giorgio_deglianto
 

da Powerslide » 06/10/2007, 17:10

[quote=""giorgio_deglianto""]Perchè in Italia prima dell'era Schumacher quanti guardavano la F1 in Italia rispetto a ora?[/quote]

Di quelli che guardano la F1 come "C'è posta per te", non mi frega nulla: sono solo "numeri ignoranti" che fanno male allo sport e bene a Bernie.
Comunque negli anni '70 era più probabile vedere un GP in TV in Italia, che non in Francia o Germania (ti parlo per esperienza personale).

Tra le squadre italiane di un certo peso, penso ti sia sfuggita l'AlfaRomeo di Chiti, cui mancavano solo i soldi per vincere.

Su Lauda-Regazzoni esisteva certo un forte appoggio di Luca-Luca per l'austriaco, ma non per questo lo svizzero non poteva prenderlo a sportellate. E l'ha pure fatto :D
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da giorgio_deglianto » 06/10/2007, 17:15

[quote=""Powerslide""][quote=""giorgio_deglianto""]Perchè in Italia prima dell'era Schumacher quanti guardavano la F1 in Italia rispetto a ora?[/quote]

Di quelli che guardano la F1 come "C'è posta per te", non mi frega nulla: sono solo "numeri ignoranti" che fanno male allo sport e bene a Bernie.
Comunque negli anni '70 era più probabile vedere un GP in TV in Italia, che non in Francia o Germania (ti parlo per esperienza personale).
[/quote]

Ti credo Power, peccato che sono proprio quei teppisti di *****, che picchiano negli autodromi. Sono quei teppisti di ***** che fanno si che quest'anno i meccanici mclaren abbiano dovuto cambiare la maglia per non farsi riconoscere in albergo.

[quote=""Powerslide""]
Tra le squadre italiane di un certo peso, penso ti sia sfuggita l'AlfaRomeo di Chiti, cui mancavano solo i soldi per vincere.[/quote]

Appunto. Per sfortuna sua non ho niente contro l'Alfa anzi...

[quote=""Powerslide""]
Su Lauda-Regazzoni esisteva certo un forte appoggio di Luca-Luca per l'austriaco, ma non per questo lo svizzero non poteva prenderlo a sportellate. E l'ha pure fatto :D[/quote]

Sì però peccato che dopo il Gp USA 1974 quelli della ferrari gli fecero capire che non c'era più spazio per lui.
giorgio_deglianto
 

da giorgio_deglianto » 06/10/2007, 17:16

Power temo che siamo pericolosamente ( :lol: ) in OT
giorgio_deglianto
 

da sundance76 » 06/10/2007, 17:17

[quote=""Powerslide""]
Su Lauda-Regazzoni esisteva certo un forte appoggio di Luca-Luca per l'austriaco, ma non per questo lo svizzero non poteva prenderlo a sportellate. E l'ha pure fatto :D[/quote]

In che senso? Ti riferisci a Brands Hatch '76? Lì Rega però era all'interno, e Lauda all'esterno fu un pò troppo avventato a chiudere la curva in faccia a Clay: le auto erano appaiate..
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 06/10/2007, 17:38

[quote=""sundance76""]In che senso? Ti riferisci a Brands Hatch '76? Lì Rega però era all'interno, e Lauda all'esterno fu un pò troppo avventato a chiudere la curva in faccia a Clay: le auto erano appaiate..[/quote]

L'idea era quella, ma volevo semplicemente far notare che non c'erano ordini di squadra tali da far dire "prego si accomodi, capo....".
Insomma che non era costretto a fare il Rubens della situazione.

Certo che i prodromi dell'era Shumi cominciavano a vedersi. Non credo comunque che fu quell'episodio a far mettere "fuori" Rega, quanto il sorpasso subìto da Hunt negli ultimi giri del Fuji.

Ho una lettera di Clay del '99 dove mi giura di non averlo fatto di proposito per fregare Lauda. La verità la sapeva solo lui, ma a 23 anni di distanza voglio credere mi abbia detto la verità.
Quello che sicuramente è vero, e che lui ha tenuto a farmi notare, è che dopo l'abbandono di Niki, tutti se ne erano andati via dal box per accompagnarlo in aeroporto.
Un po' come a Silverstone quando MSC si è rotto la gamba.
E con Irvine la storia si ripete :(
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Powerslide » 06/10/2007, 17:47

[quote=""giorgio_deglianto""]Sì però peccato che dopo il Gp USA 1974 quelli della ferrari gli fecero capire che non c'era più spazio per lui.[/quote]

Ma non corse per Ferrari fino a tutto il '76?

Per quello che riguarda i teppisti, ti assicuro che di cretini-delinquenti ne esistono in tutto il mondo e noi, per fortuna, non siamo i primi della lista.

A volte andare OT fa bene alla salute 8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a 2007

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite