"Restauro" Decals Diecast

Discussioni inerenti automodelli di Formula 1 e non

da groovestar » 16/02/2011, 11:45

Guardando la mia collezione di modelli mi sono accorto di una cosa abbastanza fastidiosa,ovvero che sui miei modelli più datati stanno iniziando a staccarsi le decal adesive.

Mi chiedevo quale potesse essere il modo migliore per restaurare questi modelli in considerazione del fatto che uno (La B194 di Schumacher) è in scala 1:64

Inoltre mi chiedevo se avevate qualche consiglio su come poter rimettere a nuovo certi modelli che,vuoi l'usura degli anni,vuoi che sono stati acquistai usati,iniziano ad essere davvero malconci (vernice scrostata,decals mancanti) per restituirli ad uno stato decente
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Niki » 16/02/2011, 13:37

Purtroppo il primo effetto di invecchiamento ad un modello colpisce le decals, che cominciano a staccarsi e/o ad ingiallire.
La soluzione migliore sarebbe toglierle tutte e rimetterle nuove, il problema è che non sempre si trovano. Per quelle in 1/64 prova a dare un'occhiata in rete, di norma ci sono i giapponesi che vendono tutto.
Invece per il fatto dell'antichizzazione dei modelli con effetti come lo screpolamento della vernice c'è poco da fare, la cosa migliore sarebbe smontare tutto, sverniciare, riverniciare e rimontare.
Nella totalità delle volte il modello viene fuori migliore di come era nello stato originale.
In questo caso il problema è derivato dalla manualità della persona e se è in grado di fare una cosa del genere, non troppo difficile peraltro.
Se dovessi trovare qualcosa lo metto qui.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da groovestar » 16/02/2011, 13:45

Grazie mille :)

Quella Benetton è stato il mio primo modello,proprio del 1994 ed ha già perso un paio di adesivi. Anche io stavo pensando a eliminare quelli vecchi e a sostituirli con alcuni più dettagliati.

Per altro ho appunto una Penske di Cheever sempre comprata nel 1994 che è tutta screpolata.
Non è un pezzo da collezione,ma potrebbe essere una buona base per far pratica
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Niki » 16/02/2011, 14:46

Prego 2mila.
Guarda ci dovrebbe essere qui da qualche parte, un restauro che ha fatto Baldi. Prova a dare un'occhiata.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 16/02/2011, 18:37

Io ho un problema simile con alcune delle mie Onyx anno '91: le Jordan di DeCesaris e Zanardi e la McLaren di Senna (che già non erano eccezionali da nuove).....e soprattutto con la Benetton B194 1/18 della Minichamps  :scared:

Le ho sempre tenute chiuse nelle loro scatole e mai esposte alla luce, ma a quanto pare non è bastato  :(
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da groovestar » 16/02/2011, 19:35

a quanto pare le benetton sono sfigate,soprattutto nella zona prese d'aria,dove gli adesivi si alzano...

PS:da qualche parte ho letto che la onyx di Zanardi sarebbe abbastanza rara...
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Niki » 16/02/2011, 19:53

Decals per quelle scale ce ne sono. Provate a dare un'occhiata da Hiroboy e da HLJ
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Mclaren7C » 17/02/2011, 9:37

Anch'io purtroppo ho gli stessi vostri problemi con alcuni modelli in scala 1:18; li ho sempre tenuti in vetrina evitando l'esposizione diretta ai raggi del sole e a fonti di calore.

Alcune decal iniziano a rialzarsi con la Sauber del '94 della Minichamps e della Mclaren del '00 dell Hotwheels.

Mentre mi si sta screpolando la vernice bianca sulla Minardi del '03 e quella arancione della presa d'aria motore della Jordan del '98 della Minichamps.
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Niki » 17/02/2011, 16:26

Se sono screpolature infinitesimali, potete usare anche un ritocco di vernice a pennello, se sono più grandi non vi conviene.
Il colore sul modello è già vecchio di anni e la tonalità è cambiata, per cui un colore nuovo di barattolo non andrebbe bene. Dovreste modificarlo per riprendere il colore del modello, ma in quel caso virerebbe diversamente al colore vecchio per via del tempo.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00


Torna a Modellismo statico e dinamico

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite