Pagina 1 di 2

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 19/09/2006, 15:54
da mpgilles27
Questo è quello che ho combinato io ultimamente! Volevo sperimentare i nuovi colori che finalmente sono riuscito a trovare anche qui ad Ischia...!
pensate che hanno aperto un negozio di modellismo che vende...solo dinamico!!! niente statico! e io che pensavo di poter finalmente comprare qualche 1/43 heller o tameo anche qui...niente da fare! Cmq questa è la mia Mc Laren mp4/2c del 1986 con la quale Rosberg corse il Gp di Portogallo!
Immagine
Immagine
Immagine

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 19/09/2006, 17:35
da Baldi
La colorazione della scocca mi sembra buona...
...poi mi dovrai spegare per bene come hai fatto!!!!

Sono perplesso sul numero e anche un pò sulla linea nero/arancione delle paratie dell'alettone posteriore...

Cmq anche io mi sono cimentato in trasformazioni...
puoi vedere la Williams del 1983 trasformata per essere quella usata da Senna nel suo celebre test all'inizio della sua cariera.
Nella galleria fotografica>modelli 1/43...

Gli sponsors nuovi (e così puoi fare per il il tuo numero 2) li ho fatti al computer e stampati su carta adesiva...
(...vendono anche carta decals stampabile apposta...)

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 19/09/2006, 20:39
da mpgilles27
[quote=""Baldi""]La colorazione della scocca mi sembra buona...
...poi mi dovrai spegare per bene come hai fatto!!!![/quote]

semplice semplice! ho verniciato il rosso...di giallo! Devo dire che è un giallo molto bello e corposo e molto lucido soprattutto, quindi sono molto soddisfatto! Se la guardassi bene noteresti sicuramente un sacco di errori, dati dall'inesperienza ma soprattutto dalla poca cura con cui ho effettuato i lavori! Diciamo che avevo sto modello in più e volevo cimentarmi un pò in elaborazioni...
avrei dovuto togliere il vetrino e verniciare anche il resto dell'arancione interno...però mi stavo dedicando soprattutto alla F2000 della tamiya (1/20) e quindi l'ho "arronzata" un pò...

Il numero, la cosa peggiore del modello, l'ho realizzato a mano... avevo pensato anche io a stamparlo, però...stavo facendo la F2000 della tamiya...

per le paratie l'unica imperfezione è data dalla scarsa precisione nella divisione tra giallo e nero, sempre perchè...stavo facendo la F2000 della tamiya...

a questo punto vi chiederete... ma almeno è venuta bene sta F2000???
Eccola qua! (il mio primo kit in assoluto) apparte la decal bianca sull'alettone anteriore non è male, e poi devo ancora finirla!
Immagine

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 20/09/2006, 9:12
da Baldi
...e si... la fretta è una cattiva consigliera... :roll:

anche io ho in programma di elaborare dei modelli 1/43 già montati per migliorarne i dettagli... :wink:
...ma per ora soprassiedo poichè sto lavorando a due Tameo 1/43
(Benetton B190 Nannini o Piquet)
(Benetton B193b Schumacher Portogallo)
che conto di elaborare ulteriormente! 8)

La tua Ferrari sembra nascere bene.
Mi raccomando, dacci dentro ma senza fretta!!!!

Quando hai finito fai delle belle foto che le vorrei inserire nella Galleria fotografica>modelli
:D

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 20/09/2006, 20:37
da mpgilles27
[quote=""Baldi""]
Mi raccomando, dacci dentro ma senza fretta!!!! [/quote]

sono un libro aperto...hai colto nel centro! il mio problema più grande... LA FRETTA!!! :oops:

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 21/09/2006, 11:27
da Baldi
eh... lo so...

io invece lavoro con la dovuta calma, anche troppa... ma spesso è utile per far bene.
Anche se non "lavoro" sul modello ci penso...
trito e ritrito come operare, ad esempio certe parti è meglio montarle e poi colorarle...

lavorando su un alettone anteriore della Benetton B193 ho capito che era meglio attaccare i montanti verticali alla scocca insieme al profilo principale
e assemblare a parte le paratie (complesse) con gli spoiler

colorare

poi unire il tutto.


Questo è solo un esempio...

Lavorando sui kit 1/43 Meri o Tameo c'è il bello che ci si può intervenire con parti aggiunte che spesso i modelli più grandi hanno già... lasciando poco spazio al modellismo vero...

Studio canalizzazioni interne, radiatori, forature o miglioramenti ci cambi o sospensioni.
Ma questo costituisce la maggiore soddisfazione... credimi.

Tornando ai tempi di lavoro...

Fai conto che mi sono creato un piccolo spazio dove tengo l'auto in costruzione sempre in vista..

appena ho 10 minuti ci lavoro su... un pezzettino alla volta poi pianto li e faccio dell'altro...
senza problemi

Però conidera che se ti fai prendere "dalla fame di fare" di fretta, fai cacchiate.

E dopo 6 mesi che hai finito (male) un modello e te lo vedi che sembra dirti "ma che cacchio hai fatto"?

Se un kit lo finisci anche un mese dopo ma è fatto bene...
ce l'hai bello per sempre!!!!

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 09/10/2006, 14:20
da Tano_V12
Immagine

magari potevi ridurre l'eccessiva carreggiata!!!!

ciao

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 09/10/2006, 18:04
da Jackie_83
STUPENDA!!! :D :D

Benvenuto tra noi Tano :wink:

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 13/10/2006, 18:26
da mpgilles27
Tano!!!azz!!! 8) Grande Tà v12!!! che sfizio incontrare uno che già conosci su un altro forum!

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 01/05/2007, 18:50
da mpgilles27
(non volevo aprire un nuovo topic per due foto...però voglio farvele comunque vedere perchè il modello in fondo è venuto benino!!!)

il kit è un heller ma estremamente modificato! notate anche l'anello "interrompi circuiti" dietro al rollbar, mio orgoglio!!! :lol:

[size=18px]WILLIAMS FW11B - world champion 1987 -Nelson Piquet!!![/size] :P
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
E qui c'è Nelson, interamente dipinto a mano, dato che la versione del kit prevedera la 5 di Mansell! Dopo è stata aggiunta la visiera trasparente fatta con lo scotch!!!
Immagine

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 03/05/2007, 10:38
da Baldi
Posso essere sincero sincero.....
(ma preferisco esserlo...)

Sono molto perplesso sul musetto, in particolare la colorazione attorno a numero..... 8O

e poi l'attaccatura dello specchietto.... :?

Naturalmente non voglio insegnare proprio nulla..... ci mancherebbe

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 04/05/2007, 13:54
da mpgilles27
[quote=""Baldi""]Posso essere sincero sincero.....
(ma preferisco esserlo...)

Sono molto perplesso sul musetto, in particolare la colorazione attorno a numero..... 8O

e poi l'attaccatura dello specchietto.... :?

Naturalmente non voglio insegnare proprio nulla..... ci mancherebbe[/quote]

Tu (tu in particolare che ci sai fare! :oops: ) DEVI essere perplesso!!! Diciamo che hai notato le cose più evidenti, ma che evidenti sono solo in foto con il macro... :twisted: Il numero 6 è stato dipinto a mano e per correggere le sbavature del bianco ho dovuto ritoccare con un blu che purtroppo non era quello proprio ugualissimo! però ad occhio non si vede, è l'effetto macro della camera che fa sti danni (notare i pelucchi, assolutamente invisibili anche alll'occhio più attento...)!
Per quanto riguarda lo specchietto...meglio stendere un velo pietoso...mi si è rotto proprio alla fine (immaginare rischio scomunica corso...:roll: ), dopo aver passato il trasparente, mentre incollavo le ruote... però anche questa piccola imperfezione è enormizzata dal macro... :oops:
Mannagg a stu azz e macro... :evil:

ps: Baldo, da te non accetto commenti "wow! favolosa!"... :wink: accetto solo critiche! :lol:

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 04/05/2007, 15:42
da Mclaren7C
Complimenti per le vostre realizzazioni sono bellissime, in particolare la ricostruzione di Nelson Piquet. Io collezziono modelli di F1 in die-cast gia montati in scala 1:18; sapreste mica indicarmi dei negozi con una vasta scelta di modelli, preferibilmente in Toscana. Ciao a tutti.

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 04/05/2007, 16:05
da Elio11
ma colorate tutto a mano?? 8O

complimenti!..

Mc Laren mp4/2c 1986

MessaggioInviato: 04/05/2007, 18:22
da Baldi
(sempre riferendomi ai miei modelli presenti in galleria fotografica)

Le carrozzerie adesso le coloro spray.

Invece di usare aerografo (che ho tra l'altro) ho visto che si lavora ben più velocemente con le bombolette spray di acrilico.

Gli acrilici sono un tipo di colore che si può diluire con acqua e secca abbastanza velocemente.
Gli spray sono belli che pronti e già dopo un poketto ti permettono di maneggiarli se hai passato una mano leggera.
(meglio due tre mani leggere che una piena che cola!)

Dopo un 12 ore si può dare la seconda mano o toccare con più decisione il modello....

Le carrozzerie vengono rese belle co le decals (mi ci picchio sempre un pò!) e poi passo una mano o due di colore lucido trasparente che finisce tutto e rende uniforme la carrozzeria.

Un piccolo appunto derivante dalla mia personale esperienza:

Le mani devono essere ben dosate con le bombolette;
troppo poco e fuggevoli rendono la superficie leggermente scabrosa e quindi un pochetto opaca.
Meglio passare un pochetto piuù generosamente per adre la superficie ben liscia ma non esagerate per le colature!
ma l'acrilico aiuta rispetto agli smalti mormali.

PS1: prima di dare lo spray... pulisco le scocche (quelle in metallo) dopo averle pulite di bavette e passate con vari tipo di limette e carte abrasive fini... poi passo una mano di spray acrilico bianco opaco per fare il fondo.

Migliora le superfici da colorare e mi permette di verificare la lisciatura voluta.

PS2: L'interno di abitacoli, gli alettoni quando neri opachi, interni pance motore, parti meccaniche del motore e cambio li coloro col pennello e colori acrilici in vasetti o tubetti.