WIP e modelli vari (Tamiya e co.)

Discussioni inerenti automodelli di Formula 1 e non

da Niki » 27/06/2024, 12:58

Dimenticavo. Non so se hai un aerografo, in caso negativo ti consiglio di prenderne uno; la differenza nella pittura è enorme.
Puoi andare sui Fengda che sono onesti e costano poco, magari ne dovrai provare più di uno perchè le tolleranze sono un pò a casaccio, ma se vai sull'amazzone puoi sempre restituirlo (anche se cerco di evitarlo come la peste).
Altrimenti Harder & Steenbeck che sono buoni e i modelli base costano poco.
Come compressore puoi tranquillamente prendere un Fengda anche senza serbatoio di accumulo dell'aria. Ce ne sono vari venduti con marchi diversi ma che sono sempre prodotti dalla stessa casa.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16184
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 27/06/2024, 13:36

Di aerografi ne ho 3...ma alla fine non li ho mai usati perché faccio prima con le bombolette :D

Devo iniziare però, perché soprattutto con le mascherature é abbastanza dura senza e la precisione va a farsi benedire

Non sono soddisfatto del gruppo sospensioni/ala anteriore, perché non erano messi benissimo

ho provato a metterci una pezza con tutte le cautele del mondo, ma é rimasto un aspetto un po' grossolano e traballante

Altra cosa che mi ha rovinato parzialmente il lavoro é dovuta alle decals...

La parte finale del cofano ha alcuni fregi sottili che si sono rotti sotto al trasparente settimane dopo l'asciugatura, mai successo prima e ne ignoro i motivi

Mi hanno detto che potrebbero essere le decals vecchie, ma sono della Museumcollection prese poco tempo fa...forse un fondo di magazzino?
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8050
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 27/06/2024, 15:29

Può essere. Quello è un kit vecchio per cui le decals le hanno prodotte allora. Se anche fosse una produzione un pò più recente, sempre vecchie sono.
L'unica scocciatura dell'aerografo è la pulizia. Però se inizi ad usarlo costantemente, anche per fare piccole parti ed una alla volta, il cambiamento è totale. Oltretutto alla fine risparmi rispetto alle bombolette che costano un fottio.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16184
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da duvel » 27/06/2024, 16:48

Bisogna vederla completata però me non pare affatto male!
Considera che le foto col flash ingigantiscono qualunque imperfezione anche leggera, e addirittura possono dare l'impressione di altre che neppure ci sono
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Jackie_83 » 28/06/2024, 12:39

Niki ha scritto:Può essere. Quello è un kit vecchio per cui le decals le hanno prodotte allora. Se anche fosse una produzione un pò più recente, sempre vecchie sono.
L'unica scocciatura dell'aerografo è la pulizia. Però se inizi ad usarlo costantemente, anche per fare piccole parti ed una alla volta, il cambiamento è totale. Oltretutto alla fine risparmi rispetto alle bombolette che costano un fottio.


Per le bombolette uso l'arte dell'arrangiarsi...le Duplicolor del Brico sono perfette, hanno una gran varietà di colori e sono enormi :D

Solo per il fondo uso ancora Tamiya, anche se ne ho trovati alcuni della Teknika in ferramenta che non sono male

Il tutto a un costo parecchio inferiore delle minuscole e "sbrodolose" Tamiya

Di aerografi ne ho uno con compressorino in dotazione di una marca sconosciuta preso anni fa su Amazon, poi ho un vecchio letraset che mi regalarono e uno Stanley plasticoso preso per dare i primer...

La cosa che mi frena dall'usarli, oltre alla pulizia é il trovare le vernici adatte e la giusta diluizione

Le Zero Paint non si trovano sempre facilmente e le onnipresenti Tamiya sono molto dense...ho provato una volta a diluire con diluente alla nitro ma non ho combinato nulla di buono
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8050
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 28/06/2024, 16:07

Io uso i Mr. Hobby e, meno, i Tamiya. I barattolini da non ricordo quanto, le vernici non gli acrilici. La diluizione generalmente è 2 a 1, diluente e vernice.
Come diluente uso questo che è senza dubbio il migliore:
https://www.super-hobby.it/products/T-108-Leveling-Thinner.html

Puoi anche usare l'alcol isopropilico ma è meglio il diluente che è fatto apposta. La diluizione varia a seconda del tipo di vernice e di quanto vuoi farla coprente.
Come fondo uso sempre i Mr. Hobby, ce ne sono di vari colori e gradazioni (densità).
Sono importanti anche i bar del compressore, in genere variano a seconda se devi dare il fondo, la vernice, il trasparente, il tipo di vernice, ecc.
E' rognoso perchè all'inizio devi fare diverse prove per trovare le regolazioni giuste.
Con le bombolette tipo duplicolor, arexons, ecc. rischi di avere casini a seconda del materiale in cui è fatto il modello, dei diversi colori, ecc.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16184
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 01/07/2024, 19:03

Finita, me la faccio andare bene
IMG20240701190939.jpg
IMG20240701190939.jpg (4.32 MiB) Osservato 6110 volte
Allegati
IMG20240701191019.jpg
IMG20240701191019.jpg (3.42 MiB) Osservato 6110 volte
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8050
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da leon_90 » 01/07/2024, 20:39

A me piace molto. Sembra un'espressione di rito, ma ha carattere. Se proprio non la vuoi la adotto io volentieri :D :D
Avatar utente
leon_90
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1049
Iscritto il: 23/02/2015, 20:21

da Niki » 01/07/2024, 21:58

Figa
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16184
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 02/07/2024, 7:05

leon_90 ha scritto:A me piace molto. Sembra un'espressione di rito, ma ha carattere. Se proprio non la vuoi la adotto io volentieri :D :D


In realtà mi piace che un modello abbia qualche leggera imperfezione, perché così si capisce che è artigianale... diversamente sembra una Minichamps, il punto è che qui ce ne sono ub po' troppe :roll:

Ma forse è una tara mentale mia

In ogni caso ho appena ridato il trasparente al cofano motore per provare a camuffare un paio di riprese a pennello troppo evidenti, poi posso considerarlo archiviato
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8050
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Jackie_83 » 04/07/2024, 10:51

Visto che non mi bastava l'ultima...

Dallo stesso tizio della lotus é arrivata pure questa, a prima vista sembrava messa abbastanza bene, peccato che una volta aperta l'ho scoperta essere un blocco unico di Attack praticamente inservibile

C'è da dire che il tizio è stato onesto e una volta che gli ho fatto presente che di buono c'erano solo le ruote (già tolte) mi ha fatto il rimborso
Allegati
IMG-20240419-WA0009.jpg
IMG-20240419-WA0009.jpg (192.46 KiB) Osservato 5940 volte
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8050
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Jackie_83 » 04/07/2024, 10:57

Ovviamente ci ho provato lo stesso, sto cercando di farla a pezzi facendo meno danni possibili e utilizzando un tagliabalsa con lama scaldata sul fornello, con la carrozzeria ci sono tutto sommato riuscito, ma per il motore purtroppo é impossibile

Forse l'unica maniera di darle un aspetto decente sarà rifarla chiusa... ovviamente ho già messo in conto una buona dose di stucco e relativo carteggio
Allegati
IMG20240702214548.jpg
IMG20240702214548.jpg (4.61 MiB) Osservato 5940 volte
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8050
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da groovestar » 04/07/2024, 11:24

Dremel e tanta pazienza.
Poi esistono solventi per Attack, ma non ne ricordo i costi...
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9396
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Jackie_83 » 04/07/2024, 11:48

Solventi ne ho trovati anche io, ma mi hanno detto che quando la colla è così vecchia sono inefficaci, mi hanno suggerito anche la soda caustica...ma anche lí é un pò un prenderci
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8050
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 04/07/2024, 14:53

Sei masochista. A furia di prendere prodotti per sistemare i kit spendi più che trovare uno di quei kit in rete.
:mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16184
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Modellismo statico e dinamico

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti